![]() |
se si rompe la cinghia di distribuzione... - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html) +--- Discussione: se si rompe la cinghia di distribuzione... (/thread-9441.html) |
se si rompe la cinghia di distribuzione... - flavio - 20-09-2010 Oltre alla cinghia occorre fare attenzione al tenditore e alla puleggia intermedia, prendono gioco sul cuscinetto . Sulla mia (87000km) la cinghia non era così malandata però non so se l'hanno mai cambiata, ne dubito ma non ne ho la certezza. se si rompe la cinghia di distribuzione... - Robbiexsstar - 20-09-2010 La mia l'ho comprata a 112.000km e il precedente proprietario non gli aveva fatto fare la distribuzione. ![]() Inutile dire che ero a dir poco sgomento a muoverla perchè la cinghia era quella originale di mamma Mazda datata 1990. ![]() ![]() Tutto è andato bene, però il meccanico mi ha detto che l'albero a camme cominciava a fare strani giochi ed è stato rettificato. Ora è in ordine come nuova. ![]() Mi è andata bene però non fare la distribuzione quando indicato è pericoloso, perchè a lungo andare influisce su altri organi meccanici. se si rompe la cinghia di distribuzione... - flavio - 21-09-2010 Robbiexsstar Ha scritto:Tutto è andato bene, però il meccanico mi ha detto che l'albero a camme cominciava a fare strani giochi ed è stato rettificato. Questa non l'ho capita, la cinghia al massimo si molla perchè il tendicinghia e l'altra puleggia prendono gioco, ma che dia giochi all'asse a cammes mi sembra molto molto strano... se si rompe la cinghia di distribuzione... - Robbiexsstar - 21-09-2010 flavio Ha scritto:Robbiexsstar Ha scritto:Tutto è andato bene, però il meccanico mi ha detto che l'albero a camme cominciava a fare strani giochi ed è stato rettificato. Questo è quanto mi ha detto il meccanico, magari per non entrare troppo nel tecnico. Il senso dell'intervento era il seguente: con una cinghia vecchia e non ben tesa, c'è sempre il rischio che si creino dei giochi e che, a lungo andare, si rompa qualcosa prima della cinghia. se si rompe la cinghia di distribuzione... - angeloc4 - 21-09-2010 La cinghia tende anche ad invecchiare,tant'è che se si osserva,una che ha fatto molti km,o ha molti anni,la superficie e i dentini appaiono screpolati. Si lo sò che ci sarà chi ha fatto un milione di km con la na che ha 20 anni e non ha ancora rifatto la distribuzione. E men che meno da che c'è cambiare la pompa acqua..... Come dire:"E' il forum bellezza"(cit) se si rompe la cinghia di distribuzione... - flavio - 21-09-2010 Io ha avuto il "piacere" di vedere un motore di un daily a qui si è rotta la cinghia. Una valvola ha sfondato il pistone ed è rimasta li incastrata, l'altra invece ha sfondato la sede e si è incastrata nel condotto che doveva chiudere. Il cilindro poi era rigato e scheggiato. Non un bello spettacolo ne per gli occhi e neppure per il portafoglio. se si rompe la cinghia di distribuzione... - pit la bestia - 22-09-2010 la cinghia se si rompe non causa nessun danno al motore ma può rompere altro... il motore anche se va fuorifase non potrà mai avere un contatto tra pistone e valvola in quanto sul cielo del pistone sono presenti degli incavi appositi per evitare il contatto mi si è strappa la cinghia servizi (quella dell'alternatore) e mi ha rotto gli spinotti del cablaggio gestione motore.... e ho dovuto chiamare il carro attrezzi per una stronzata tanto per fare un'esempio dei danni collaterali.... se si rompe la cinghia di distribuzione... - flavio - 22-09-2010 LA cinghia di distribuzione è sigillata, se salta alla peggio blocca gli alberi a cammes, quelle ei servizi sono libere e se saltano i pezzi possono sbattere nel vano motore. Comunque non è bello se si rompe la cinghia di distribuzione... - Florinda - 22-09-2010 Beh, non per cosa... sul topic sulla ruota di scorta ci son tanti di quei discorsi di non lasciare il ruotino a casa per non rischiare di non poter ripartire (vedi cerchio piegato), e poi qualcuno si fa venire il dubbio se è il caso o meno di correre il rischio di trovarsi per strada con la cinghia rotta? Che poi, correggetemi se sbaglio, ma si può anche ad occhio valutare lo stato di deperimento della cinghia e regolarsi di conseguenza per la sostituzione.. se si rompe la cinghia di distribuzione... - flavio - 22-09-2010 Per vedere la cinghia è sufficiente togliere il coperchio punterie. Il che implica togliere i fili delle candele, i bulloni che tengono la bobina delle cadele dietro e i due tubi del recupero dei fumi dell'olio. 15 minuti di lavoro. |