![]() |
Compravendita auto tra privati - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html) +--- Forum: Chiacchiere a 2 e 4 ruote (https://www.mx5italia.com/forum/forum-31.html) +--- Discussione: Compravendita auto tra privati (/thread-9944.html) Pagine:
1
2
|
Compravendita auto tra privati - Boldrok - 21-10-2010 Brunix Ha scritto:Boldrok Ha scritto:Brunix Ha scritto:Unico consiglio oltre a tutti quelli tecnici dati fino ad ora...Paga SOLAMENTE quando hai in mano l'atto di proprietà,se pensi di dargli un acconto per fermare la macchina buttate giu due righe in cui si attesta che tu misterX hai dato XXX euro a misterY per la macchina XYZ No, intendevo pagarla al proprietario al momento di fare le pratiche in agenzia.. ![]() Compravendita auto tra privati - Rob72 - 21-10-2010 Io ho appena comprato la moto. Il procedimento è analogo. 1) dopo aver visto la macchina e tutta la documentazione inerente e conseguente (libretto, bolli pagati, tagliandi effettuati, ecc) ed aver verificato la rispondenza del telaio tra documenti ed auto, ti segni il nome del proprietario, la targa dell'auto, il telaio e ti accordi per il prezzo. 2) tornato a casa fai una visura camerale con il nominativo del soggetto (potrebbe essere fallito od avere problemi) ed una visura al pra con la targa dell'auto (online costa 5 euro circa) per vedere eventuali gravami. 3) ti accordi con l'assicurazione per la copertura dell'auto. Con la genertel c'è stato il problema che, per rendere la copertura funzionante, devi inviare (via fax) i documenti dell'auto aggiornati con il tuo nome. Questo significa che il giorno prima stipuli l'assicurazione effettuando il pagamento, il giorno dopo compri l'auto, subito dopo devi mandare i documenti all'assicurazione che, nei tempi tecnici (anche diverse ore) ti mandano un fax o una mail di copertura urgente. In pratica aspetti come un cretino senza poter usare l'auto altrimenti non hai uno straccio di documento da esibire in caso di controlli. Con un assicuratore privato non so come funziona. 4) è opportuno pagare con assegno circolare intestato al compratore (lo emettono alla tua banca senza costi previa versamento dei fondi) che verrà consegnato alla firma dell'atto. Eventualmente glielo mandi in visione uno o due giorni prima via mail o fax per fargli verificare la veridicità. 5) per il passaggio evita le agenzie. O si fa in comune (ma non so la procedura e i tempi) oppure al pra. Anche in questo caso informati sui costi. Io prima ho chiesto all'ufficio ACI-PRA di ancona che mi ha detto che il passaggio di proprietà della moto costava 190 euro circa. Il passaggio l'ho fatto però all'ACI-PRA di Firenze spendendo circa 75 euro... Se lo fai all'ACI-PRA, oltre a portarti dietro una marca da bollo da 14,62, devi andare con il venditore (entrambi forniti di documenti validi) e con i documenti dell'auto (foglio complementare e libretto). Al venditore viene dato indietro il foglio complementare originale con l'indicazione della vendita. All'acquirente vengono consegnati il libretto aggiornato con l'adesivo di cambio di proprietà, ed il nuovo foglio complementare. Compravendita auto tra privati - TIGO - 21-10-2010 Il Foglio Complementare è stato sostituito, credo nel 1989 o giù di lì, dal Certificato di Proprietà (cdp). Per i veicoli forniti di CDP non si va al PRA ma alla Motorizzazzione o in una agenzia ACI che sia anche Sportello Telematico dell'Automobilista. Per il resto Rob dice il vero :chessygrin: ![]() ![]() Compravendita auto tra privati - skylineeeeee - 21-10-2010 considera anche un'altra cosa, al PRA il libretto te lo danno subito, ti alzi e te ne vai avendo speso meno e avendo tutto. io ho fatto al PRA a Milano, 160 euro in meno rispetto ad uno dei vari club ACI, tempo richiesto 10 minuti scarsi. Compravendita auto tra privati - ggcapp - 21-10-2010 io ho fatto vari passaggi al Pra con ovviamente il Cdp....cmq vai sull'elenco online e telefona al pra della citta' dove farete l'atto per orario e conferme! |