![]() |
[NC] consumo olio o sega mentale??? - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html) +--- Discussione: [NC] consumo olio o sega mentale??? (/thread-23406.html) Pagine:
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
|
consumo olio o sega mentale??? - mauro - 08-06-2014 Flex Ha scritto:Se si studia bene come funziona la PCV, a mio parere, si capisce anche che il catch can e' abbastanza inutile per la PCV, ed anzi dannoso: Innanzitutto il Oil Catch Tank non interrompe nessun circuito si posiziona in mezzo al circuito giusto per separare lumidita e l'olio dall'aria che prosegue il suo percorso,il senso per cui lo si usa nel caso della PCV é di permette rapidamente di verificare il buon o cattivo funzionamento di quest'ultima nel caso si riscontrasse un importante quantità di olio recuperato e di impedire di ritrovarselo in camera di combustione questa foto te lo mostra [ATTACH=CONFIG]31391[/ATTACH] http://www.mossmotors.com/graphics/products/instructions/909-630_909-631_INST.pdf forse questo ti chiarirà le idee. consumo olio o sega mentale??? - Demios - 08-06-2014 Chiedo una conferma: questa PCV, praticamente, si apre quando la pressione nel collettore di ispirazione SUPERA quella nel cranckcase? Immagino di si visto che avete detto che una buona depressione riduce il consumo d'olio... Il secondo tubo che dal valve cover va prima del throttle body dovrebbe fare esattamente il contrario, ci avevo lavorato sulla Celica. Dovrebbe essere il sistema molto più "antico" di oil vapour recurculation: in pratica se c'è una valvola (non è detto) questa si apre quando la pressione è più bassa nel condotto di aspirazione. Serve per evitare che i vapori dell'olio, che generalmente perdono le proprietà di lubrificazione, si ricondensino nel motore contaminando l'olio "buono" con quello "esausto", con caratteristiche ridotte. Lì io avevo messo una catch can aperta perché, solitamente, la pressione dal valve cover è più alta di quella atmosferica in caso di vapori, quindi non era necessario creare una depressione ma bisognava assicurare uno sfogo per la sovrappressione (tappando il tubo si rischiava una pressione eccessiva nella testa) e un posto in cui l'olio si potesse condensare senza fare danni. Se quella PCV ha bisogno di depressione per funzionare correttamente l'idea di Mauro potrebbe essere ottima: se ci si limita ad interporre una tanichetta tra la PCV e il collettore si evita che il grosso dell'olio vada in camera: in questo caso servirà ancora una catch can di tipo aperto ma invece di avere uno sfogo in atmosfera con il filtrino bisognerà collegare un secondo tubo che finisce nell'ingresso originale della PCV. Occhio all'esecuzione però: se i tubi non sono adatti ci possono essere sia leaks dall'atmosfera nel circuito sia deformazioni delle tubature che riducono la depressione e la funzionalità. In ogni caso questo non spiega nè l'utilità della PCV nè come sia possibile che tanto olio venga espulso. Se le auto in questione hanno mangiato olio in momenti di intense scaldate ci può stare che sia evaporato più olio, ma così tanto mi sembra inverosimile... Inviato per mezzo di ioTelefono utilizzando parloTopa consumo olio o sega mentale??? - Gagio - 08-06-2014 Ecco: [ATTACH=CONFIG]31392[/ATTACH] PS l'oil catck tank non interrompe nessuna depressione, essendo a tenuta stagna. consumo olio o sega mentale??? - Demios - 08-06-2014 Il tank lo è, il problema è se è stato montato con i giusti tubi e le giuste fascette per la tenuta, chiaramente in proporzione alla depressione che si crea. Sarò scemo ma mi sfugge ancora...La parte dove c'è la molla va nel motore quindi? Cioè quando vai a passeggio passa poco flusso DAL motore VERSO l'aspirazione Tirando c'è tanto flusso quindi, potenzialmente, tanto olio che finisce in aspirazione Se c'è tanta pressione in aspirazione non c'è flusso. Correct? Se si, signori, la soluzione è solo una: SOVRALIMENTARE! :haha::haha::haha: Scherzi a parte, questa valvola è una molla e due piattelli, non capisco come possa essere così facile che si rompa. Bisognerebbe chiedere come si comportano i team del monomarca con questo circuito perchè se la depressione a full throttle basta a farla aprire appena appena non dovrebbe esserci grande pressione in quella zona del motore e forse la cosa più saggia per investigare da dove fugge l'olio sarebbe tappare il circuito. In ogni caso mi pare di capire che il problema si è presentato sulle NC più pistate e tirate. Quindi il contributo della PCV potrebbe essere significativo ma non è detto che sia l'unico problema. La mia (e qui una ravanata per scaramanzia è indispensabile) ha passato gli 85.000 km e nell'ultimo anno non ha bevuto nemmeno una goccia d'olio con un uso tranquillo e qualche sgambettata tra le montagne. consumo olio o sega mentale??? - Pepi - 08-06-2014 chi sovralimenta ha il problema di liberare la pressione di blow-by dal coperchio non avendo più a disposizione la depressione del collettore di aspirazione, insomma ognuno ha i propri problemi... ![]() cmq l'utilizzo in pista stressa il motore in maniera decuplicata rispetto ad un utilizzo normale su strada, cista che si consumi più olio e tutti le altre conseguenze tipo temperature dei liquidi etc etc... consumo olio o sega mentale??? - Piange - 08-06-2014 Mi sa che l'unica è attendere la diagnosi sul motore di karlitos e vedere se qualche componente interno (fascia raschia olio o anelli tenuta valvole) è andato a farsi benedire. consumo olio o sega mentale??? - mauro - 08-06-2014 Demios Ha scritto:Chiedo una conferma: Esatto,ecco uno schema tipo per mantenere pulito il motore utilizzando un oil catch can [ATTACH=CONFIG]31393[/ATTACH]io comunque continuo a non capire se la valvola PCV , nei casi di rottura motore ha mandato in camera di combustione 2/ 2.5 lt lo stato delle candele dovrebbe essere pessimo e poi da questa foto si capisce che la scatola de collettore di aspirazione é fatto in tal modo che sporca in modo non uniforme i differenti cilindri [ATTACH=CONFIG]31394[/ATTACH] quindi in caso di controllo candele si deve andare direttamente verso il cilindro più vicino a l abitacolo. consumo olio o sega mentale??? - Flex - 08-06-2014 mauro Ha scritto:Innanzitutto il Oil Catch Tank non interrompe nessun circuito si posiziona in mezzo al circuito in questo caso sono d'accordo, non avevo capito come viene installato. consumo olio o sega mentale??? - mauro - 08-06-2014 Questo dovrebbe chiarire tutto il discorso...... http://www.enginebasics.com/Engine%20Basics%20Root%20Folder/Crankcase%20Ventilation.html Buona lettura! consumo olio o sega mentale??? - Piange - 08-06-2014 Qui chiudono tutto con una bella placca http://dsrforum.yuku.com/topic/9870/Van-Diemen-S2-conversion-to-P2#.U5Q7ifl_t8E |