![]() |
nuova Alfa Romeo Giulia - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html) +--- Forum: Chiacchiere a 2 e 4 ruote (https://www.mx5italia.com/forum/forum-31.html) +--- Discussione: nuova Alfa Romeo Giulia (/thread-28832.html) |
nuova Alfa Romeo Giulia - jeby - 01-07-2015 Dado Ha scritto:tecnicamente che differnza c'è tra quadrilatero alto e doppio triangolo come la miata? cinematicamente sono "simili", in realtà un quadrilatero (o doppio triangolo o double wishbone) vero ha diversi vantaggi tra cui: - maggior libertà nel dimensionamento del braccio superiore - maggior rigidezza della zona di attacco alla ruota - minor peso con conseguente miglior comportamento dinamico - minor sviluppo verticale e quindi possibilità di abbassare il profilo del muso (anche se ormai, con ste norme anti pedone...) di contro limita il raggio di sterzata. nuova Alfa Romeo Giulia - Dado - 01-07-2015 Grazie. capito piu o meno. Non è proprio intuitiva la cinematica delle sospensioni ![]() nuova Alfa Romeo Giulia - MyWay - 01-07-2015 Citazione:non ho capito come fanno la sterzata ad asse vitruale...il quadrilatero di Giulia è composto da un braccetto superiore ("triangolo") mentre inferiormente il braccetto "classico" è sostituito da due leve, similmente a BMW s3 (che però è un McPherson) e Audi A4 e segmenti superiori (queste ultime hanno le due leve anche superiormente, come la thesis). Quindi inferiormente il punto di rotazione non è definito fisicamente, infatti sono due, uno per ciascuna leva, da qui il termine "virtuale" (che è riferito al punto e per conseguenza il termine si estende ad asse e impropriamente anche a sterzata...) Diciamo che con un disegnino sarebbe tutto più chiaro :oops: nuova Alfa Romeo Giulia - jeby - 01-07-2015 MyWay Ha scritto:il quadrilatero di Giulia è composto da un braccetto superiore ("triangolo") mentre inferiormente il braccetto "classico" è sostituito da due leve, similmente a BMW s3 (che però è un McPherson) e Audi A4 e segmenti superiori (queste ultime hanno le due leve anche superiormente, come la thesis). Quindi inferiormente il punto di rotazione non è definito fisicamente, infatti sono due, uno per ciascuna leva, da qui il termine "virtuale" (che è riferito al punto e per conseguenza il termine si estende ad asse e impropriamente anche a sterzata...) chiarissimo! l'asse passa per una cerniera reale (quella superiore) e per una cerniera virtuale (quella inferiore, dovuta al braccio sdoppiato), in effetti in cartella stampa parlano di asse semi-virtuale, ora capisco anche il perché del neologismo della cartella stampa. ![]() nuova Alfa Romeo Giulia - lore87 - 02-07-2015 Ma se il braccio posteriore è sdoppiato è un po come se fosse un mezzo multilink (nella parte inferiore) o sbaglio? A me la soluzione di 147-156 era sempre piaciuta invece. Vero il discorso dell'usura precoce delle boccole ma aveva anche indubbi vantaggi dinamici rispetto ai Mc pherson come il solito recupero di camber 'favorevole' in appoggio e l'ingombro ridotto. Diciamo che non era perfetta ma era una soluzione molto interessante nuova Alfa Romeo Giulia - jeby - 02-07-2015 lore87 Ha scritto:Ma se il braccio posteriore è sdoppiato è un po come se fosse un mezzo multilink (nella parte inferiore) o sbaglio?Molti chiamano proprio multilink le soluzioni con bracci sdoppiati all'anteriore... Io non sono particolarmente favorevole a questa nomenclatura perché fa perdere di vista il fatto che cinematicamente è un quadrilatero alto, cambia l'asse di sterzata. Il multilink "vero" al posteriore ha una configurazione spaziale molto diversa, e risulta una geometria ben più complessa anche da mettere a punto, e che lascia una notevole libertà progettuale nel definire tutti gli angoli. Per il discorso quadrilatero alto di 156: OK, meglio di un MP dell'epoca, ma peggio del quadrilatero alto di 159. Inoltre il MP di Giulietta è diverso a livello strutturale, un po' come il revoknuckle di Ford, e si porta dietro un buon comportamento cinematico unito a masse non sospese più basse rispetto ad un QA. Come sempre il risultato in ingegneria si può raggiungere attraverso diversi compromessi validi. nuova Alfa Romeo Giulia - Fly Lemon - 02-07-2015 jeby Ha scritto:no, neanche per idea. La piattaforma di Giulietta a livello di telaio ha praticamente 0 in comune con Bravo. E le poche cose che ha (parafiamma e porzioni del pavimento) non sono caratterizzanti. Sospensioni anteriori (benché a MP) e posteriori sono dedicate. Ci sono sottosistemi comuni, ma quello è ovvio. Grazie delle precisazioni tecniche. ![]() Purtroppo il mercato dell'auto "moderna" non mi affascina piu' da almeno una quindicina d'anni (ovvero dall'epoca dell'introduzione massiva dell' elettronica) nonostante fino al 2008 abbia lavorato come venditore in alcune concessionarie (con una parentesi nel 2011 in Vw/Audi limitata a pochi mesi causa fallimento dell'azienda concessionaria), tant'e' che mi sono praticamente dedicato unicamente alle storiche e youngtimers. E' da tempo che non approfondisco da tempo "differenze sostanziali". Mi darete pero' atto che per certi versi c'era piu' "novità e differenza" tra una Stilo ed una 147 che tra una Bravo ed una Giulietta....almeno io la vedo così nuova Alfa Romeo Giulia - RockDj - 02-07-2015 Comunque la 147 l'ho sempre e solo stracciata, in tutte le versioni! Poi magari aveva uno sterzo sublime... ma era un canchero a livello di tempi in pista ![]() Ed io provengo da una famiglia di Alfisti vecchio stile, e tifo Giulia al 100% nuova Alfa Romeo Giulia - jeby - 02-07-2015 Fly Lemon Ha scritto:Purtroppo il mercato dell'auto "moderna" non mi affascina piu' da almeno una quindicina d'anni eh, per certi versi il mercato moderno è meno "appassionante", per via del fatto che ci si sta più o meno standardizzando su soluzioni tecniche comuni o quantomeno polarizzate (downsizing VS oversizing - vedere mazda sui diesel). Per altri versi, almeno per me, il mercato attuale è diventato così complesso da essere affascinante. Le sfide che i team di progetto devono affrontare sono diverse da quelle di una volta, il mercato globale, le alleanze, le joint ventures, le sinergie, la caratterizzazione all'interno di normative stringenti... insomma, il "dietro le quinte" è molto interessante, e alla fine anche qalcuni prodotti che ne escono, nel mare della banalità si trova ancora qualche motivo per appassionarsi ![]() nuova Alfa Romeo Giulia - MyWay - 02-07-2015 piccolo OT Citazione:Comunque la 147 l'ho sempre e solo stracciata, in tutte le versioni! Poi magari aveva uno sterzo sublime... ma era un canchero a livello di tempi in pistaTanto per curiosità, con quale auto la stracciavi? Fine OT |