Miata R/T project - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-4.html) +--- Forum: Mx5Italia Garage (https://www.mx5italia.com/forum/forum-20.html) +--- Discussione: Miata R/T project (/thread-24672.html) |
Miata R/T project - Pdor figlio di Kmer - 10-09-2014 sono stupito ! lavoro spettacolare !! bravo bravo giuino !!! Miata R/T project - Costa - 10-09-2014 giuino Ha scritto:esatto, ma con le centraline si impongono delle strategie, i 17 (che per inciso sulla mx5 non danno grandi benefici, meglio stare tra 15.5 e 16) li imponi tramite la mappa AFR (quella che dice alla ecu come correggere in tempo reale la carburazione tramite la sonda lambda wideband) quando sei in closed loop in condizioni autostradali (poniamo tra 3% e 20% di gas e tra 2500 e 4500 giri), in pratica la ecu toglie benzina dalla mappa standard per raggiungere l'AFR impostato, in questo modo appena acceleri la correzione si disabilita e torni istantaneamente alla mappa standard. Quando ti leggo mi tremano le ginocchia, non avevo messo in preventivo il rilocamento del filtro olio...altrimenti per il tagliando dovrà essere messo in conto lo smontaggio degli ITB. Per il resto gran lavoro e mi sa che ti dovrò contattare spesso :gagio: :buahah::buahah::buahah: Miata R/T project - alex zanardi - 10-09-2014 io che di elettronica a mappe no so molto poco a leggere queste cose mi passa la voglia di passare ai 4 corpi.... ho paura che quando sarà ora di farla funzionare mi perderò nelle tabelle :haha: . Complimenti giuino per come hai risolto tutto Miata R/T project - giuino - 10-09-2014 Bhe, onestamente é piú facile a farsi che a spiegarsi... Alex, per uso pista é tutto molto piú semplice, dato che puoi mappare direttamente tramite la posizione farfalla... Il filtro olio in posizione originale é raggiungibile, basta tirar giú il filtro e le trombette... E sbucciarsi un braccio :-D Miata R/T project - pierpower - 10-09-2014 giuino Ha scritto:esatto, ma con le centraline si impongono delle strategie, i 17 (che per inciso sulla mx5 non danno grandi benefici, meglio stare tra 15.5 e 16) li imponi tramite la mappa AFR (quella che dice alla ecu come correggere in tempo reale la carburazione tramite la sonda lambda wideband) quando sei in closed loop in condizioni autostradali (poniamo tra 3% e 20% di gas e tra 2500 e 4500 giri), in pratica la ecu toglie benzina dalla mappa standard per raggiungere l'AFR impostato, in questo modo appena acceleri la correzione si disabilita e torni istantaneamente alla mappa standard. ok ci sono per la parte di controllo della miscela. Avendo un sensore di battito, per assurdo, potresti retroazionare anche il controllo degli anticipi sempre con una mappa target. a voler essere puntigliosi non sono convinto de "la correzione si disabilita" perchè probabilmente funziona anche nel transitorio, ma ho capito il concetto a voler essere precisino x2 vorrei chiederti come funziona l'overshoot dell'apertuta farfalla, ma insomma non so se ti rompo i maroni, magari se hai voglia ne parliamo anche in pm... Volevo invece chiederti se l' AFR target è funzione di depressione e farfalla. perchè se così non fosse, mi chiedevo, come ci si riconduce ai giri motore (che giustamente citi)? Mi spiego: siccome la depressione (portata) dipende da farfalla e giri ci sarà un valore di portata P che è dato sia da Farfalla X e giri Y che da Farfalla Y e giri X, solo che la centralina non saprebbe in quale dei 2 casi si trova... si creerebbero segnali equivoci controlli a parte approfitto per chiederti delle cose sulla miscela. In teoria dovrebbe essere: - grassa ad alti carichi - magra ai medio bassi - di nuovo grassa ai bassissimi carichi. Che AFR si usano ai bassissimi? Con i corpi farfallati singoli e gran diametri dei condotti si deve ingrassare ancora di più ai bassi giri? grazie in anticipo e bel lavoro! Miata R/T project - asatobi - 10-09-2014 Grande giuino! Quidni tutto il discorso fatto per mail lo annullo allora? Niente modalità ITB? Io sto lavorando in speed density come prima, non ho cambiato niente ancora ma non mi pare andare male. Quando vieni qui su al nord? Miata R/T project - giuino - 11-09-2014 Rispondo alle tue domande in grassetto: pierpower Ha scritto:ok ci sono per la parte di controllo della miscela. Miata R/T project - giuino - 11-09-2014 asatobi Ha scritto:Grande giuino! Quidni tutto il discorso fatto per mail lo annullo allora? Niente modalità ITB? se lavori in SD vai tranquillo, poi ti dico come aggiungere una mappa secondaria... ma solo quando avrai trovato il problema del tps! Un giorno salirò a trovarvi (magari per una pistata... :-D Miata R/T project - pierpower - 11-09-2014 ok grazie. mi informavo che per avere minimo stabile non bisogna scendere sotto i 10m/s di vel miscela Miata R/T project - giuino - 11-09-2014 Al regime di minimo di solito vado a caccia del minimo map, ovvero cerco la massima efficenza e poi tolgo un paio di gradi, in modo da stabilizzarlo... di solito mappo per carburazioni un pelino ricche, su per giù 14.2 |