Miata R/T project - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-4.html) +--- Forum: Mx5Italia Garage (https://www.mx5italia.com/forum/forum-20.html) +--- Discussione: Miata R/T project (/thread-24672.html) |
Miata R/T project - pierpower - 11-09-2014 Per caso riesci a dirmi senza troppo stare a cercare la portata combustibile a bassi giri? Tipo 1000rpm Se ti ė complicato non ti disturbare Vorrei verificare che dimensione di cornetto verifica questa condizione dei 10m/s Non mi stupirei se venisse 40-42mm come consiglia maruha... Buon proseguimento, continuo a seguire con interesse. P.s: per il polmone immagino saprai gia delle dimensioni caratterisiche per sfruttare le risonanze al meglio... io anche mi sto informando... :-) Miata R/T project - giuino - 12-09-2014 pierpower Ha scritto:Per caso riesci a dirmi senza troppo stare a cercare la portata combustibile a bassi giri? Tipo 1000rpm A 950 giri inietto 2 volte per ciclo (2 volte in 720°) per 2.14ms (quindi in totale 4.28ms), dal quale devi togliere 1ms di tempi morti per ogni iniezione (quindi 2ms in totale), risultato 2.28ms@2.6bar, afr 14.5:1, iniettori da 250cc Fai tu i conti, ma riportali qui :-p Miata R/T project - pierpower - 14-09-2014 sto vedendo ora ma manca un dato: la sezione di efflusso effettiva i modi per averla sono geometrici: - il disegno o area a piena alzata spillo + coefficiente di efflusso - l'area a piena alzata (a monte o a valle) (poi mi arrangio io a usare un Coeff d'efflusso da letteratura (0.8... 0.85)) tramite portate massime. se l'iniettore fa 250cc/min e inietta 1 volta al giro (o 2 in 720°CA), se mi dai le durate massime a cui l'iniettore porta i 255cm3/min, mi ricavo l'area di efflusso. P.S: cercando in internet, non ho traovato dati sull'iniettore, ho trovato che la pressione nominale dell'iniettore è 3bar_g ho l'excel già pronto se mi passi sti dati ti passo i contii come mi chiedevi. se non li hai devo stimare Miata R/T project - Mr.Wolf - 14-09-2014 Pier..iniettori na 115 e nb 1.6 sono diversi..i secondi hanno una migliore nebulizzazione ma operano a pressioni più alte.. Miata R/T project - pierpower - 14-09-2014 ok, ma che c'entra? Miata R/T project - .SharK - 14-09-2014 pierpower Ha scritto:io sapevo che la massima potenza si raggiunge per miscele grasse --> alfa = ~13Aaaaaahhhhhhh La potenza massima si ottiene nel range dei magri! La coppia massima invece no, è spostata verso il grasso Miata R/T project - pierpower - 15-09-2014 La potenza massima si ha con miscela grassa per ragioni di statistica. Ad alti giri e poco tempo per la combustione se butti tanta benza quanta ne basta all'aria intrappolata, qualche interazione aria idrocarburo non avviene, qualcuna inizia in ritardo, qualcuna rimane incompleta --> non sfrutti tutto il potenziale chimico del combustibile, cioè inutilizzi l'aria che non ha ben interagito col combustibile se stai grasso sprechi un po di combustibile (incombusti o prodotti di parziale combustione allo scarico) ma aumenti la probabilità che tutta l'aria interagisca con del combustibile, inoltre raffreddi un po la combustione (il che ti consente di spingerti un po più ai limiti con anticipi per esempio) se stai magro carichi più aria di quella che serve la coppia è la quantità di energia che metti nel cilindro. se massimizzi la coppia al regime di coppia massima con miscele grasse, perchè non dovresti massimizzare la coppia al regime di potenza massima con miscela grassa? cosa cambia in 1500giri? Miata R/T project - giuino - 15-09-2014 pierpower Ha scritto:sto vedendo ora ma manca un dato: la sezione di efflusso effettiva Rispondo random: Che intendi per "spillo"? L'iniettore spruzza 250cc in un minuto, con un duty del 100%, inoltre l'iniettore in questione non è un iniettore NA115 (mono foro), ne un NB(4 fori), è un iniettore DENSO per cbr954 a 12 fori, che atomizza molto meglio il carburante. Se per sezione di efflusso effettiva intendi il diametro del condotto posso dirti che è conico: bocca trombetta - 60mm inizio corpo farfallato - 45mm farfalla - 42mm fine corpo farfallato - 42mm inizio collettore - 42mm fine collettore (flangia) - 39mmx26mm di più non posso dirti... nel senso che non ho altri dati... Miata R/T project - pierpower - 15-09-2014 ok allora, in ordine, della miscela grassa c'è scritto anche su wikipedia (per quel che conta): http://en.wikipedia.org/wiki/Air%E2%80%93fuel_ratio "In naturally aspirated engines powered by octane, maximum power is frequently reached at AFRs ranging from 12.5 to 13.3:1 or λ of 0.850 to 0.901" %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% grazie giuino ma non mi serve il condotto di aspirazione, cioè utile ma in un seconod momento... mi basta sto dato: quando l'iniettore fa 250cc/min quanto dura l'iniezione? 30ms? di+ di -? @2,6 bar o @3bar? Miata R/T project - giuino - 15-09-2014 pierpower Ha scritto:mi basta sto dato: quando l'iniettore fa 250cc/min quanto dura l'iniezione? 30ms? di+ di -? ehm... 250cc è una bottiglietta d'acqua (di quelle piccoline)... 250cc li riempi in un minuto, quindi 60 sec... a 3 bar assoluti. a 2.6 bar la portata sarà (250/3)*2.6=216cc/min la portata netta in un sec sarà: (216cc/min)*1min/60sec=3.61cc/sec La portata netta in un millisecondo sarà: (3.61cc/sec)*1sec/1000ms=0.00361cc/ms Dobbiamo convertire il tutto in peso... 0.00361cc ecquivale a 0.00361ml, che pesano a temp ambiente (0.00361ml)*(0.711g/ml)=0.0025675g quindi iniettiamo 0.0025675g/ms di benzina Rapportato alle condizioni reali (iniezione netta di 2.28ms) abbiamo per ogni ciclo 2.28ms*0.0025675g/ms=0,0058539g di carburante se AFR 14.5:1 abbiamo che: 0.0058539g di carburante entrano insieme a (14.7)*(0.0058539g) di aria quindi introduciamo 0,08488155g di aria ad ogni ciclo. dato che l'aria ha un peso di 1.204Kg/m3=1.204g/L => convertiamo il peso dell'aria introdotta in volume => (0.08488155g)/(1.204g/L)=0,0705L piccola precisazione: 0.0705L è il volume di aria che entra nel cilindro (a meno di errori nei conti) A PRESSIONE ATMOSFERICA |