Mx5Italia
2.0 aspirato da 200 bhp - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Gli opposti si attraggono (https://www.mx5italia.com/forum/forum-15.html)
+--- Forum: Elaborazioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-74.html)
+--- Discussione: 2.0 aspirato da 200 bhp (/thread-26837.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30


2.0 aspirato da 200 bhp - tarryr6 - 10-03-2015

Penso che un pilota professionista con delle semislick serie, kumho v700 o Dunlop 03g, possa scendere a 2,10 Max non oltre .
in ogni caso Piange non è andato certamente piano anzi. Scendere a Imola con la mx5 sotto 2.15 non è una passeggiata.


2.0 aspirato da 200 bhp - RockDj - 11-03-2015

Alberto come sai io ho la mia NC ancora completamente stock di motore, aspetto con ansia i grafici.. anche se tempo che dopo averli visti, ti chiamerò per confermare il lavoretto Big Grin


2.0 aspirato da 200 bhp - Alberto T - 11-03-2015

RockDj Ha scritto:Alberto come sai io ho la mia NC ancora completamente stock di motore, aspetto con ansia i grafici.. anche se tempo che dopo averli visti, ti chiamerò per confermare il lavoretto Big Grin

In tal caso ti accontento al volo, vorrai mica far riposare la scimmia! Big Grin

Partiamo con il grafico di una NC completamente stock, montato solo terminale Goodwin Roadster Q, 80.000km circa ed olio motore castrol 10w60:

[ATTACH=CONFIG]36746[/ATTACH]

I lavori eseguiti sono i seguenti:

- Collettori scarico IL 4-1
- Collettori aspirazione lavorati ed eliminazione mezze farfalle
- Riprofilatura cams
- Filtro in cotone a pannello K&n
- Mappatura EcuTek Race-Rom (ultimissima versione di software)
- Benzina 95 RON e stesso olio di prima

Misurazione ovviamente eseguita sul medesimo banco a rulli, nelle medesime modalità, a circa una settimana di distanza:

[ATTACH=CONFIG]36747[/ATTACH]

Ed ora il grafico più interessante, ovvero quello sovrapposto, prima-dopo modifiche:

[ATTACH=CONFIG]36748[/ATTACH]

I Cv assoluti sono leggermente inferiori rispetto alle ultime auto fatte, i motori li ho fatti "con lo stampino", quindi credo che le piccole differenze risiedano:

- Tolleranze motore e suo precedente utilizzo (leggera perdita di compressione rispetto ad un motore fresco)
- Olio motore molto duro, ritengo esagerato un 10w60 per questo motore, 2/3 cv li ruba sicuro ad alti regimi
- Benzina, a parità di variabili una 98/100 RON offre sempre qualcosa in più.

In ogni caso sia io che il proprietario siamo molto soddisfatti, le curve parlano da sole, e si può notare che c'è più coppia (quindi potenza) a qualsiasi regime; molto positivo anche il fatto di avere tanta coppia in più ai bassi, che si traduce in un'auto più pronta e godibile in ogni situazione.

Lo stesso giorno abbiamo mappato una mx gemella, stesse identiche modifiche e profili, uniche differenze sono i km (circa 60.000) e olio Bardahl XTC c60 5w40 appena messo dopo un lavaggio totale del motore (necessario a seguito di grippata bicchierini e camme originali causa olio di bassa qualità e molto usato):

[ATTACH=CONFIG]36749[/ATTACH]

A voi i commenti.

Ciao! Wink


2.0 aspirato da 200 bhp - Dado - 11-03-2015

commenti: che figata! Big Grin


2.0 aspirato da 200 bhp - progitto - 11-03-2015

Personalmente più che l'aumento di potenza e molto bella la curva di coppia che hai tirato fuori Alberto, complimenti!
Spero di non provare mai una macchina preparata da te...altrimenti so che il mio portafoglio poco dopo ne soffrirebbe Big Grin
Il drop repentino di coppia a 7k secondo te a cosa è dovuto?


2.0 aspirato da 200 bhp - Alberto T - 11-03-2015

progitto Ha scritto:Personalmente più che l'aumento di potenza e molto bella la curva di coppia che hai tirato fuori Alberto, complimenti!
Spero di non provare mai una macchina preparata da te...altrimenti so che il mio portafoglio poco dopo ne soffrirebbe Big Grin
Il drop repentino di coppia a 7k secondo te a cosa è dovuto?

E' semplicemente il limitatore che interviene, in realtà la scala è leggermente starata e "mangia" circa 400 rpm, difatti quel taglio avviene a circa 7450 rpm, ovvero da come abbiamo settato il limitatore in ecu.

Lo scarto è dovuto alle varie differenze di coppie coniche, gomme, rotolamenti ecc...e spesso mi dimentico di settare i valori del banco a modo o semplicemente non ne ho tempo/voglia. :oops:

Il grafico ed i valori comunque non cambiano minimamente, cambia solamente la scala rpm che a volte è leggermente scarsa.

Detto ciò ti aspetto assolutamente per fare un giro, magari con compressore! Big Grin


2.0 aspirato da 200 bhp - progitto - 11-03-2015

Certo che la tua firma è proprio veritiera: "Allevatore professionista di scimmie"
Ti contatterò per capire se potessi essere disponibile a fare qualche lavoretto sulla mia, sono sicuro che te lavorandoci oramai a tempo pieno su queste carrette faresti un lavoro di qualità.
Ancora complimenti per il risultato del tuo lavoro, penso sia una bella soddisfazione per te (anche visti i risultati di Imola di questo weekend
:happySmile


2.0 aspirato da 200 bhp - dez - 11-03-2015

Complimenti! Anche l'attività di allevatore. Arrivi anche a Treviso? Smile


2.0 aspirato da 200 bhp - jeby - 11-03-2015

Eek Eek Eek Eek Eek Eek Eek Eek Eek Eek Eek Eek Eek Eek
wow!

un paio di domande:

- quanto costa uno scherzo del genere (dico a parte i collettori, solo tu che metti le mani sul motore)?
- una cosa del genere è fattibile pure sul 1.8 sfigatello? (ti prego: DIMMI DI NO)


2.0 aspirato da 200 bhp - Piange - 11-03-2015

Ormai ci giro da un po con la NC cammata. Soddisfatto è dire poco ed Alberto ha fatto un lavoro incredibile. Se sfamate questa scimmia sono certo che non ve ne pentirete :love_: