![]() |
Record consumo - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-4.html) +--- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-18.html) +--- Discussione: Record consumo (/thread-2875.html) |
Record consumo - Szymon - 23-06-2011 Costa Ha scritto:Maddai no me lo ricordavo questo post!!! Io in un giro simile firenze-pisa perugia assisi, in due e carichi son riuscito a fare 14,5 Km/l ![]() Invece normalmente andando a lavoro da pisa a saline faccio dai 13 ai 14 dipende da quanti camion trovo per la strada :haha: Record consumo - Robbie - 23-06-2011 Mark Ha scritto:No!! Ma bevete anche voi? :haha: Famo du conti, a parità di marcia così vi è chiaro (arrotondo un po' per non complicare): a 2000 giri/min il mio motore consuma 0,00010 litri a ciclo a 4000 giri/min il mio motore consuma 0,00008 litri a ciclo, perchè supponiamo sia il punto in cui è più efficiente a 2000 giri/min, a parità di marcia, la mia macchina va a 20km/h a 4000 giri/min, a parità di marcia, la mia macchina va a 40km/h a 2000 giri/min, in un minuto, con il consumo sopra, avrò consumato 0,2 litri a 4000 giri/min, in un minuto, con il consumo sopra, avrò consumato 0,32 litri a 2000 giri/min, dato il rapporto di trasmissione sopra, avrò percorso in un minuto 0,333 km a 4000 giri/min, dato il rapporto di trasmissione sopra, avrò percorso in un minuto 0,666 km a 2000 giri/min, ho quindi utilizzato 0,02 litri per percorrere 0,333 km a 4000 giri/min, ho quindi utilizzato 0,032 litri per percorrere 0,666 km il che eseguendo una semplice divisione si traduce in: 16,65 km/l a 2000 giri/min 20,8 km/l a 4000 giri/min Mi sembra talmente chiaro... Forse non avete tenuto in considerazione nel vostro ragionamento che se si dimezzano i giri motore, si dimezza anche la distanza percorsa a parità di marcia? Record consumo - Dado - 23-06-2011 giusto per non introdurre per perdite di pompaggio :-D se no sai che ridere... Record consumo - Mark - 23-06-2011 Robbie Ha scritto:Ma bevete anche voi? :haha: Tutto quello che hai fatto è giusto, però se vedi dipende da quanto varia il consumo specifico, e non credo che cambi più di un 10%. In ogni caso, se adesso inseriamo la possibilità di cambiare marce, quindi di scegliere un rapporto, a che regime cambieresti per consumare il meno possibile? ha senso inseguire il miglior rendimento!? Record consumo - Hammer® - 23-06-2011 In effetti io non sono un fisco o un ingegnere in grado di calcolare consumi specifici e reali (anche se osservo che il consumo specifico prescinde dalla distanza percorsa, essendo espresso il gr/cv/h) però Robbi quello che scrivi (in apparenza corretto) si scontra a mio avviso contro un dato oggettivo; ad esempio nelle prove di consumo a velocità costante di 4Ruote un'auto a benzina a 130km/h (di solito vicino al regime di miglior rendimento) consuma sempre di più che a 90km/h, ed il consumo è espresso in km/l. Record consumo - Lanf - 23-06-2011 Resistenza dell'aria! Lanf Record consumo - Enrico - 23-06-2011 Lanf Ha scritto:Resistenza dell'aria! miglior rendimento vuol dire che l'energia del combustibile viene trasformata in lavoro utile in maniera piu efficace bisogna considerare che il consumo (al di la delle differenze di rendimento) è grossomodo proporzionale alla potenza che richiediamo al motore se il puro discorso del rendimento fosse vero, allora a macchina ferma, in folle, ma motore in moto, per passare da 1000 a 4000 giri bisognerebbe pigiare il pedele di meno Record consumo - Robbie - 23-06-2011 Lanf Ha scritto:Resistenza dell'aria! Esatto! E' la resistenza dell'aria che a maggiori velocità date dai rapporti più alti, ti costringe ad aprire di più la farfalla, per ottenere lo stesso regime di rotazione di rapporti più bassi. Record consumo - Robbie - 23-06-2011 313x Ha scritto:miglior rendimento vuol dire che l'energia del combustibile viene trasformata in lavoro utile in maniera piu efficace Io ragionavo su velocità costanti. Cambiare il regime del motore comporta (immagino) un aggravio del consumo. Mi piacerebbe comunque avere l'opionine di un ingegnere meccanico, soprattutto in relazione al concetto di "efficienza" del motore... E' qualcosa che non mi è chiaro al 100%. Record consumo - Mark - 23-06-2011 Robbie Ha scritto:Io ragionavo su velocità costanti. Cambiare il regime del motore comporta (immagino) un aggravio del consumo. Il rendimento (termico) è in generale il rapporto tra energia uscita (lavoro) ed energia entrata (calore). Solo che se parliamo di rendimento di un motore a combustione ne hai diversi, rendimento termico, volumetrico, meccanico... Cosa non ti è chiaro? Comunque il confronto si fa indipendentemente dalla velocità, tu vuoi tirare fuori una certa potenza dal motore, o se vuoi, nella tua esperienza di guidatore, la stessa accelerazione. Ora lo puoi fare con la farfalla al 60% a 2000rpm in un rapporto lungo o al 25% a 4000rpm con uno più corto. Quello che ti sto dicendo è che è meglio la prima condizione. Vedi anche solo il discorso della farfalla, le perdite di carico quando è poco aperta sono maggiori, quindi maggiore è il lavoro di pompaggio. |