![]() |
[NB FL] Fletch's Babe vol. 5 - Il ritorno in famiglia - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-4.html) +--- Forum: Mx5Italia Garage (https://www.mx5italia.com/forum/forum-20.html) +--- Discussione: [NB FL] Fletch's Babe vol. 5 - Il ritorno in famiglia (/thread-34571.html) |
RE: Fletch's Babe vol. 5 - Il ritorno in famiglia - Fletch - 04-09-2023 Va ora in onda: "La nuova linea benzina". Ho sostituito la pompa originale con una Walbro 255 e ho tolto il regolatore di pressione originale dall'interno del serbatoio per impiegarne uno regolabile, posizionandolo nel vano motore sul flauto degli iniettori. Le tubazioni in gomma e plastica hanno lasciato il posto a quelle con anima in teflon, rivestimento in maglia d'acciaio e copertura in nylon; tutti i raccordi sono ora in alluminio. E' magicamente sparito il canister del recupero vapori. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() RE: Fletch's Babe vol. 5 - Il ritorno in famiglia - nic65 - 05-09-2023 ![]() RE: Fletch's Babe vol. 5 - Il ritorno in famiglia - Alfatester - 05-09-2023 Sti canister, hanno il vizio di sparire... Tutto molto bello Lorenzo ma ricorda che la vogliamo anche vedere smazzare legnate a destra e sinistra in pista!! Non deve diventare una workshop queen!! ![]() Io sono allergico ai progetti che prendono troppi mesi e non sono inframezzati da qualche test/uscita, e spero di vederla presto in pista! RE: Fletch's Babe vol. 5 - Il ritorno in famiglia - Fletch - 05-09-2023 Gaetano hai perfettamente ragione. Ma la mole di lavoro è ben superiore alla disponibilità di tempo libero per portarla a termine. Comunque sono all'80% del compimento e, oltre ad aver voglia di guidarla, ho anche il desiderio di togliermela dai piedi in officina ![]() Conto di testarla per bene tra autunno ed inverno per poi godermela ogni volta possibile. RE: Fletch's Babe vol. 5 - Il ritorno in famiglia - Alfatester - 05-09-2023 (05-09-2023, 12:12)Fletch Ha scritto: Gaetano hai perfettamente ragione. Ma la mole di lavoro è ben superiore alla disponibilità di tempo libero per portarla a termine. Comunque sono all'80% del compimento e, oltre ad aver voglia di guidarla, ho anche il desiderio di togliermela dai piedi in officina Bravo così mi piace, poniti un obiettivo. Piuttosto rinuncia a qualcosa, ed esegui poi degli upgrade futuri. Tra l'altro tu sei molto competente ma è innegabile che i primissimi test qualcosa da sistemare salti fuori! Qualcosa che solo la pista ti fa notare... e io ne potrei raccontare di cose che in strada tutto OK, e in pista duravano 3min RE: Fletch's Babe vol. 5 - Il ritorno in famiglia - Fletch - 04-02-2024 I mesi passano, i lavori procedono a singhiozzo causa cronica mancanza di tempo libero. E' inesorabilmente arrivato il momento del cablaggio ABS. Dovendo costruirlo da zero è necessario predisporre una dima; l'ho realizzata con della semplice corda (soltanto 22 metri...) in modo di avere le misure precise e la corretta disposizione. Sarà un cablaggio di medio livello, quello che viene definito "club", quindi più snello, curato ed affidabile rispetto ad un cablaggio originale ma comunque meno esotico (e dispendioso) rispetto ad un cablaggio racing mil-spec. In futuro rifarò tutto il cablaggio dell'auto, eliminando un sacco di cose superflue. Per il momento mi basta e avanza l'impegno per fare questo. ![]() ![]() Quello che si vede nella seconda foto è il nuovo impianto di riscaldamento. Avendo eliminato l'aria condizionata (scelta che mi ha fatto esplodere il cuore e piangere litri di lacrime ma l'airbox mi ha imposto il sacrificio dell'impianto) ho deciso di togliere tutto l'impianto di diffusione originale, semplificando e alleggerendo. Ora servirà soltanto per spannare i vetri RE: Fletch's Babe vol. 5 - Il ritorno in famiglia - Alfatester - 05-02-2024 Ottimo mi fa piacere che vai avanti con l'ABS perchè è sicuramente la cosa più interessante da vedere applicata e capire poi come funzionerà RE: Fletch's Babe vol. 5 - Il ritorno in famiglia - Mitzkal - 06-02-2024 Ho messo anche io un "fornetto" per spannare i vetri, ma alla fine ho visto che lo straccio in lino a portata di mano funziona anche meglio. Per come la uso ora. Siccome è una cosa su cui vorrò tornare in futuro, mi interessa sapere come lo realizzerai. Io ho comprato questo: CLICKA QUI Poi ho fatto fare tutto a Pit. RE: Fletch's Babe vol. 5 - Il ritorno in famiglia - Fletch - 12-02-2024 (06-02-2024, 18:46)Mitzkal Ha scritto: Siccome è una cosa su cui vorrò tornare in futuro, mi interessa sapere come lo realizzerai. Modificando dei file STL trovati in rete ho fatto stampare in 3D due condotti per incanalare l'aria. Quello esterno prevede un pregiatissimo filtro per cappe da cucina ed è stampato in Nylon PA12, il convogliatore interno, invece, è stampato in Nylon PA 12 caricato vetro. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Le uscite del riscaldatore si collegano ai condotti della plancia (ho creato una paratia che va a chiudere la sede dove si appoggiava il deviatore di flusso originale, dotandola di due innesti che portano l'aria verso il parabrezza, e inserendo due gomiti di derivazione "scarico del lavandino" per portarla alle le bocchette centrali) mediante tubi flessibili in alluminio. L'anno scorso mi portai avanti montando le bocchette della Mitsubishi Eclipse, che prevedono la possibilità di ruotare variando la direzione del flusso ed essere chiuse totalmente: così facendo tutto il getto d'aria viene deviato nei condotti che vanno verso il parabrezza. ![]() Per unire il riscaldatore al circuito di raffreddamento del motore ho utilizzato due raccordi passaparete in alluminio e creato un serpente di tubi in silicone con una valvola a T per variare la temperatura comandata da un cavo Bowden ![]() Fletch's Babe vol. 5 - Il ritorno in famiglia - nic65 - 13-02-2024 gran bel lavoro |