![]() |
Piumino nuovo... - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html) +--- Forum: I Perditempo (https://www.mx5italia.com/forum/forum-32.html) +--- Discussione: Piumino nuovo... (/thread-27460.html) |
Piumino nuovo... - Dangerfield78 - 07-11-2014 fracrist Ha scritto:Comunque io vorrei sapere se Alberto T ha maltrattato le oche nel fare la sua macchina da corsa. Ovvio... i tubolari della cage sono stati riempiti di piume d'oca...opportunamente maltrattate. :haha: Piumino nuovo... - fracrist - 07-11-2014 la mia domanda è pertinente: Albi sta in campagna e ha qualche animale da cortile, quindi quando si è divertito a giocare con il primer avrà adeguatamente dotato i suddetti animali da cortile di apposita mascherina filtrante? Secondo me ci sono gli estremi per configurare il maltrattamento di animali, che ne dici @omermon ? ps : dai che gli facciamo causa e ci prendiamo la sua belva... :haha: Piumino nuovo... - x-vas - 07-11-2014 vabbè....mi rispondo da solo, circa l'assetto societario della Moncler "Nel 1992 Moncler diventò un marchio italiano, per mezzo di Pepper Industries, che poi lo cedette a Finpart.[SUP][5][/SUP] Nel 2003 il marchio fu acquisito dall'imprenditore Remo Ruffini (presidente e direttore creativo dell'azienda). Nel 2008 il gruppo Carlyle rilevò una quota aziendale pari al 48%, mentre a Ruffini rimase il 38%. Nel 2011 primo azionista diventò il fondo francese Eurazeo (45%); Ruffini restò il secondo azionista (scendendo però dal 38 al 32%), mentre il gruppo Carlyle ridusse la propria quota dal 48 al 17,8%.[SUP][6][/SUP] Sempre nel 2011 Moncler è al centro di alcune polemiche: a seguito della sua richiesta di bloccare l'accesso degli utenti italiani a 493 siti e domini contenenti il marchio.[SUP][7][/SUP][SUP][8][/SUP] Nel 2013 l'azienda viene quotata presso la Borsa di Milano e dal 24 marzo 2014 è presente nel segmento FTSE MIB." Quindi, definirla un'azienda italiana che ha spostato la produzione all'estero....mi pare quanto meno una forzatura. Piumino nuovo... - Umby - 07-11-2014 x-vas Ha scritto:Non hai capito: il marchio è di origine francese!Certezze non ne ho! Da wikipedia Ruffini è il presidente, e dalle sue dichiarazioni esplicite, di investire in Italia non ne ha mai avuto intenzione. Tralasciando il caso specifico, come detto nel servizio, la denuncia riguarda un intero settore comunque.. E tanti tanti marchi.... Piumino nuovo... - x-vas - 07-11-2014 Umby Ha scritto:Certezze non ne ho! Da wikipedia Ruffini è il presidente, e dalle sue dichiarazioni esplicite, di investire in Italia non ne ha mai avuto intenzione. Tralasciando il caso specifico, come detto nel servizio, la denuncia riguarda un intero settore comunque.. E tanti tanti marchi.... Marchionne è canadese ed è presidente della Ferrari......quindi la Ferrari è canadese??????? il servizio riguarda tanti marchi...ma qui gli insulti li ha presi solo Moncler. ripeto, non voglio difenderlo a priori, ma mi pare che come al solito in certe situazioni ci si lasci un po' troppo facilmente guidare dai sentimenti senza valutare a fondo. Piumino nuovo... - misterz - 07-11-2014 fracrist Ha scritto:la mia domanda è pertinente: Albi sta in campagna e ha qualche animale da cortile, quindi quando si è divertito a giocare con il primer avrà adeguatamente dotato i suddetti animali da cortile di apposita mascherina filtrante? Ti prego, non cercare polemica inutile. Forza Vagina! Piumino nuovo... - Doppiaeffe - 07-11-2014 La colpa è della camusso. Piumino nuovo... - Umby - 07-11-2014 QUOTE=x-vas;614093]vabbè....mi rispondo da solo, circa l'assetto societario della Moncler "Nel 1992 Moncler diventò un marchio italiano, per mezzo di Pepper Industries, che poi lo cedette a Finpart.[SUP][5][/SUP] Nel 2003 il marchio fu acquisito dall'imprenditore Remo Ruffini (presidente e direttore creativo dell'azienda). Nel 2008 il gruppo Carlyle rilevò una quota aziendale pari al 48%, mentre a Ruffini rimase il 38%. Nel 2011 primo azionista diventò il fondo francese Eurazeo (45%); Ruffini restò il secondo azionista (scendendo però dal 38 al 32%), mentre il gruppo Carlyle ridusse la propria quota dal 48 al 17,8%.[SUP][6][/SUP] Sempre nel 2011 Moncler è al centro di alcune polemiche: a seguito della sua richiesta di bloccare l'accesso degli utenti italiani a 493 siti e domini contenenti il marchio.[SUP][7][/SUP][SUP][8][/SUP] Nel 2013 l'azienda viene quotata presso la Borsa di Milano e dal 24 marzo 2014 è presente nel segmento FTSE MIB." Quindi, definirla un'azienda italiana che ha spostato la produzione all'estero....mi pare quanto meno una forzatura.[/QUOTE] È un dato di fatto Moncler che si serviva della filiera italiana sino al "pre crisi" e che ha smesso poi di farlo di punto in bianco.. Poi dal servizio di Report parrebbe che Ruffini per comprare la sua quota di ex maggioranza (effettivamente non se ne è parlato con chiarezza nel servizio) ha sostanzialmente "sacrificato" la sua precedente azienda mettendo in mobilità molti dipendenti italiani.. Poi X-vas, non freintendere, concorso con te che il quadro sia molto complesso e che prendersela con un signore che probabilmente non è detentore e responsabile di tutte le scelte aziendali prese, è stupido.. Ma rimane un problema generico e diffuso di un intero settore. Io denuncio questo..del caso Moncler, mi interessa relativamente.. Piumino nuovo... - x-vas - 07-11-2014 Umby Ha scritto:È un dato di fatto Moncler che si serviva della filiera italiana sino al "pre crisi" e che ha smesso poi di farlo di punto in bianco.. Poi dal servizio di Report parrebbe che Ruffini per comprare la sua quota di ex maggioranza (effettivamente non se ne è parlato con chiarezza nel servizio) ha sostanzialmente "sacrificato" la sua precedente azienda mettendo in mobilità molti dipendenti italiani.. ok, ma capisci che siamo di nuovo al solito punto: vogliamo fare i *****col ***** degli altri (ma d'altra parte visto il forum.....) "parrebbe che Ruffini per comprare la sua quota di ex maggioranza (effettivamente non se ne è parlato con chiarezza nel servizio) ha sostanzialmente "sacrificato" la sua precedente azienda mettendo in mobilità molti dipendenti italiani." probabilmente se la sua precedente azienda fosse stata appetibile qualcun altro l'avrebbe rilevata. magari, e dico magari, lui ha fatto le sue valutazioni e deciso dove investire i SUOI soldi.... il problema non è del singolo settore, ma di tutte le aziende di ogni settore, in particolare se diventano grandi: devono produrre utili per gli azionisti. se si cerca qualcuno/qualcosa che si occupi di pubblica assistenza bisogna rivolgersi altrove Piumino nuovo... - Umby - 07-11-2014 x-vas Ha scritto:Marchionne è canadese ed è presidente della Ferrari......quindi la Ferrari è canadese??????? Io non ritengo di aver insultato nessuno, ho espresso giudizi forse troppo facilmente? Può essere, so solo solo che uso le informazioni di cui dispongo, se dubito di ogni informazione allora tanto vale diventare un eremita.. Sul discorso che fai su Marchionne..non mi pronuncio..offendi la mia intelligenza, tanto più che io stesso feci un discorso simile al tuo l'anno scorso quando si polemizzava sulla Fiat che solo per il cambio di ragione sociale sarebbe dovuta allora diventare Olandese.. |