![]() |
La gina!! - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-4.html) +--- Forum: Mx5Italia Garage (https://www.mx5italia.com/forum/forum-20.html) +--- Discussione: La gina!! (/thread-15010.html) Pagine:
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
|
La gina!! - Hgt983 - 29-01-2014 DNA54 Ha scritto:diluente... proverò! Gasolio... ![]() Sent from my iPad using Tapatalk La gina!! - Gagio - 29-01-2014 si', anche e forse forse meglio.... non usare carta ma stracci! La gina!! - DNA54 - 31-01-2014 ho avuto la bella idea di lappare direttamente il monoblocco che dovrei montare, senza sperimentare prima su qualcos'altro mi sembra molto rugoso, speriamo bene! La gina!! - DNA54 - 12-02-2014 in attesa di trovare un motore... ![]() ![]() La gina!! - Pepi - 12-02-2014 prossima volta guaina termo restringente... :p ![]() La gina!! - DNA54 - 12-02-2014 ho preferito il nastro isolante (in vinile) perché viene un lavoro più pulito, con la termoretraibile avrei dovuto mettere diversi pezzi, e una volta scaldata non è proprio flessibile... poi l'intero impianto elettrico della moto (e della macchina) è fatto così, quindi più jdm di così.. :haha: al massimo metto un poco di quel corrugato che vedo spesso nelle foto di chi monta le cop, il difficile sarà recuperarlo! : zip : La gina!! - LuKiNo_Dj - 23-04-2014 wow...voi sardi siete dei pazzi..complimenti e spero si risolva tutto alla grande..w il low budget! La gina!! - DNA54 - 27-05-2014 è un po' che non aggiorno ho aperto il motore per vedere un po' cosa si potesse recuperare.. biella cilindro 4 piegata su 2 assi pistone cilindro 2 bucato sul fianco, in corrispondenza di un grumo di residui carboniosi su una valvola solco di 2 decimi sul cilindro 2 pistone cilindro 3 crepato sul mantello candela del cilindro 3 con la ceramica che stava per fare lo stesso lavoretto del cilindro 2 mi son detto che prima di far altri danni forse era il caso di cercare di capire cosa fosse successo così mi sono messo a studiare un po', a leggere in giro, ho preso il libro di bell (poco rigoroso, ma fa capire molte cose), ho riletto di nuovo in giro con le idee un po' più chiare, e ne ho dedotto che ho fatto un lavoraccio: -pensavo che una turbina con un a/r piccolo abbassasse il threshold e il lag caricando meno il motore per via dei cavalli in -meno -pensavo che il gpl con stechio basso fosse meglio della benzina in boost per via del potere antidetonante -pensavo che il diametro oem dello scarico andasse bene col turbo perché tanto "è molto meno importante rispetto all'aspirato" -pensavo che un i/c fosse solo un buon upgrade per aumentare le prestazioni aumentando la densità dell'aria -non avevo idea di cosa fosse una flow chart Ma sbagliando si impara, no? ![]() partiamo dalle considerazioni sulla turbina in breve: fondamentalmente è una restrizione rispetto allo scarico oem. Se non ci fosse questa restrizione, non ci sarebbe la possibilità di recuperare quell'energia che serve per il boost Più è grande il passaggio, più aumenta il boost threshold (il numero di giri sotto il quale non si riesce ad andare in boost) e meno si riscalda il motore. Viceversa il threshold si abbassa ma il motore si scalda di più anche quando non si è in boost. Compressore Questo è il componente che trasmette l'energia dall'alberino all'aria in ingresso al motore. Come tutto ha un certo rendimento, per delle turbine di medio livello il rendimento massimo è intorno al 70%. Anche qui, per farla breve: basso rendimento => l'aria si scalda molto, alto rendimento (70%) => l'aria si scalda meno, se si esce fuori scala, l'aria si scalda moltissimo, e il rischio detonazioni aumenta, se poi si hanno parecchi residui in camera di scoppio che possono divenire incandescenti, questi fungono da punto di innesco, e le detonazioni sono pressocché sicure. Praticamente quello che mi ha sfasciato il motore. [ATTACH=CONFIG]31115[/ATTACH] ho scelto questa turbina (chrubo su licenza garrett) per poter usare con alta efficienza la maggiorparte dei giri sino alla redline, e il massimo rendimento lo avrò a 4500 giri (approssimativamente) il boost threshold si vedrà, ma dovrebbe stare attorno ai 2500 o massimo 3000 giri. Il lag sarà altino perché è su bronzine, ma nulla vieta in futuro di montare un corpo su cuscinetti. per dare un'idea della porcata che avevo fatto, questa è la flow chart del compressore che montavo prima: [ATTACH=CONFIG]31127[/ATTACH] a 4500 giri (approssimativamente) con 0.7 bar ho un pressure ratio di 1.7 e una portata di 14.68 lb/min alla redline (7200 giri) ho 23.48 lb/min non devo aggiungere altro... completamente fuori scala! per ora mi devo fermare, come al solito commenti, critiche costruttive (non mi offendo!) e consigli da chi c'è già passato sono ben accetti! La gina!! - DNA54 - 27-05-2014 strumentazioni prima mi ero accontentato della lambda e del boost sensor analogico (per quel che serve) adesso ho: temperatura olio, con sensore in coppa: lettura digitale temperatura acqua, per tenere sotto controllo l'efficienza di questo "reroute" che ho fatto egr direttamente sui collettori nel cilindro più caldo, lettura digitale wideband digitale boost sensor analogico il bello sarà trovare lo spazio! frizione per ora mi accontento della originale ricostruita in mescola, garantiscono un 30% di coppia trasmissibile in più quindi per ora non dovrei aver problemi. Spingidisco e cuscinetto frizione nuovi il [ATTACH=CONFIG]31129[/ATTACH] collettori ho optato per i begi s4. Non sono il massimo come posizione, ma mi sembrano ben fatti. Modificati per essere montati con bulloni (vite + dado) downpipe non ho l'attrezzatura adatta per fare una linea di scarico dedicata per la waste, perché la prima parte andrebbe fatta senza saldature, con un tubo dentro l'altro. Questo perché normalmente è chiusa, e quando si apre la temperatura aumenta notevolmente, quindi bisogna lasciargli un piccolo grado di libertà per l'inevitabile dilatazione termica. Un esempio è questo downpipe sempre della begi [ATTACH=CONFIG]31132[/ATTACH] mentre il mio avrà i condotti separati solo per i primi 5 cm, questo per far sì che la temperatura di tutto il corpo sia pressocché sempre la stessa questa è la prima parte del dp [ATTACH=CONFIG]31133[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]31134[/ATTACH] reroute ho scelto di utilizzare l'alloggiamento posteriore del termostato e di spostare termometro e mandata del radiatorino davanti. Ho messo un coperchio di una vecchia ford fiesta. [ATTACH=CONFIG]31138[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]31139[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]31140[/ATTACH] caos motore appena rimontato con la vecchia coppa olio.. e non avete visto ancora nulla! [ATTACH=CONFIG]31141[/ATTACH] supporti motore il destro era crepato, il sinistro aveva ceduto del tutto. Forse era quello il motivo delle forti vibrazioni ai 120 all'ora.. sostituiti entrambi [ATTACH=CONFIG]31142[/ATTACH] mandata dell'olio prelevata dallo stesso punto della volta scorsa, ma stavolta è interamente in rame da 8mm (interno 6). è divisa in due pezzi così da poterla disassemblare in zona turbo senza smontare il plenum o alzare la macchina [ATTACH=CONFIG]31143[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]31144[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]31145[/ATTACH] in queste foto è ancora da fissare rigidamente. il nastro sul collettore copre il foro per la termocoppia ed ora.. il vero caos! servofreno probabilmente a causa della valvola troppo vecchia e/o chilometrata, mi si scaricava il servofreno se stavo in boost per più di un paio di secondi. Ho messo una piccola valvola unidirezionale, si vede vicino al plenum [ATTACH=CONFIG]31146[/ATTACH] non ho più fatto foto al vano, ma adesso il circuito dell'acqua è quasi finito, manca solo un componente da modificare, ma metterò le foto quando avrò finito. adesso siamo a questo punto, in questi giorni termino lo scarico, così posso finalmente vedere se questo motore funziona! :giggle: [ATTACH=CONFIG]31147[/ATTACH] La gina!! - DNA54 - 29-05-2014 una piccola mano di grigio ad alte temperature al valve cover [ATTACH=CONFIG]31233[/ATTACH] ora, ho un piccolo dubbio.. la wideband la posiziono prima o dopo lo smorzatore? [ATTACH=CONFIG]31234[/ATTACH] |