Mx5Italia
MotoGP - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html)
+--- Forum: Chiacchiere a 2 e 4 ruote (https://www.mx5italia.com/forum/forum-31.html)
+--- Discussione: MotoGP (/thread-22606.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25


MotoGP - Marcos - 22-09-2014

IAPPO Ha scritto:Un mio amico (ingegnere in Dallara) mi ha raccontato che parlando con un ingegnere di Valentino questo gli ha spiegato che hanno una mappa impostata curva per curva e che le Yamaha hanno gran parte dei sensori doppi perché se se ne rompe uno e il pilota resta senza probabilmente non arriva neanche alla curva dopo.
Se è così, credo che ormai sia impossibile tornare a una elettronica che intervenga soltanto per limitare i danni quando è troppo tardi.
comunque è ovvio che se si rompe un sensore cascano rovinosamente a terra...vi ricordate per esempio il volo che ha fatto lorenzo a laguna secca dopo una prova di partenza??in quella occasione non aveva scalato marcia ed era rimasto con la modalità di traction control disattivato
http://www.youtube.com/watch?v=XvP4zdebDwc
penso che 250cv senza quel tipo di elettronica che adatta il comportamento e penso pure la cavalleria curva per curva siano semplicemente ingestibili Eek


MotoGP - Bisso - 23-09-2014

Marcos Ha scritto:penso che 250cv senza quel tipo di elettronica che adatta il comportamento e penso pure la cavalleria curva per curva siano semplicemente ingestibili Eek
no su questo ti sbagli, le vecchie 500 avevano circa 200 cv e zero elettronica, e le prime GP erano attorno ai 220 e di elettronica ce n'era poca o niente.
nelle F1 30 anni fa avevano anche 1500 cavalli senza nessun controllo...
I piloti non avrebbero nessun problema a guidare tanta potenza senza controlli, l'unica cosa è che dovrebbero dosare molto di più i comandi, cosa che ora fa l'elettronica...
non è la potenza assoluta che rende difficile un mezzo ma l'erogazione.
Lorenzo si è trovato sbalzato dalla moto perché sapeva di avere l'elettronica che non ha funzionato, come Pedrosa l'anno scorso con il sensore del traction control rotto... ha dato gas come sempre ma si è trovato senza aiuti... una volta dosavano di più il gas, c'erano più errori umani e da spettatore era più divertente.
probabilmente i piloti finivano la gara con 5 kg di meno, ma era un'altra storia... senza contare che nelle gare bagnate spesso uscivano piloti dalle retrovie, cosa che ora non succede quasi più...
già da qualche anno la classifica è divisa a metà per via delle prestazioni delle moto, praticamente marquez è primo su 10 piloti perché gli altri non hanno i mezzi per provarci...


MotoGP - Marti - 23-09-2014

Bisso Ha scritto:no su questo ti sbagli, le vecchie 500 avevano circa 200 cv e zero elettronica, e le prime GP erano attorno ai 220 e di elettronica ce n'era poca o niente.
nelle F1 30 anni fa avevano anche 1500 cavalli senza nessun controllo...
I piloti non avrebbero nessun problema a guidare tanta potenza senza controlli, l'unica cosa è che dovrebbero dosare molto di più i comandi, cosa che ora fa l'elettronica...
non è la potenza assoluta che rende difficile un mezzo ma l'erogazione.
Lorenzo si è trovato sbalzato dalla moto perché sapeva di avere l'elettronica che non ha funzionato, come Pedrosa l'anno scorso con il sensore del traction control rotto... ha dato gas come sempre ma si è trovato senza aiuti... una volta dosavano di più il gas, c'erano più errori umani e da spettatore era più divertente.
probabilmente i piloti finivano la gara con 5 kg di meno, ma era un'altra storia... senza contare che nelle gare bagnate spesso uscivano piloti dalle retrovie, cosa che ora non succede quasi più...
già da qualche anno la classifica è divisa a metà per via delle prestazioni delle moto, praticamente marquez è primo su 10 piloti perché gli altri non hanno i mezzi per provarci...

già...mi piacerebbe proprio vedere come si comporta la nuova generazione Marquez&co senza controlli elettronici


MotoGP - Bisso - 23-09-2014

Marti Ha scritto:già...mi piacerebbe proprio vedere come si comporta la nuova generazione Marquez&co senza controlli elettronici
Ma ti dirò, sicuramente sono piloti che fuori dalle gare guidano di tutto e non credo abbiamo particolari problemi a controllare la moto, poi sono giovani, imparano in fretta... certo probabilmente farebbero 50 cadute all'anno invece di 3 o 4 come ora... e sicuramente un Marquez non riuscirebbe più a stravincere, anche perché diciamolo, di suo non è uno da gara perfetta, di errori ne fa... poi sicuramente si fida ad azzardare perché sa che la moto lo asseconda, ma se azzardasse tanto senza controlli finirebbe una gara su 3.


MotoGP - Marti - 23-09-2014

Bisso Ha scritto:Ma ti dirò, sicuramente sono piloti che fuori dalle gare guidano di tutto e non credo abbiamo particolari problemi a controllare la moto, poi sono giovani, imparano in fretta... certo probabilmente farebbero 50 cadute all'anno invece di 3 o 4 come ora... e sicuramente un Marquez non riuscirebbe più a stravincere, anche perché diciamolo, di suo non è uno da gara perfetta, di errori ne fa... poi sicuramente si fida ad azzardare perché sa che la moto lo asseconda, ma se azzardasse tanto senza controlli finirebbe una gara su 3.
in una situazione del genere un pilota come Pedrosa secondo me correrebbe in altre categorie...


MotoGP - Bisso - 23-09-2014

Marti Ha scritto:in una situazione del genere un pilota come Pedrosa secondo me correrebbe in altre categorie...
beh si questo non è da escludere... Pedrosa e Lorenzo sono quelli che più mi lasciano perplesso ultimamente.


MotoGP - Dangerfield78 - 23-09-2014

Bisso Ha scritto:Ma ti dirò, sicuramente sono piloti che fuori dalle gare guidano di tutto e non credo abbiamo particolari problemi a controllare la moto, poi sono giovani, imparano in fretta...

Comunque guidano roba contemporanea.

Penso che il vero step in avanti di queste moto rispetto a quelle di una volta, siano le staccate super composte e la velocità in curva. Cavalli e velocità finale emozionano solo sulla carta.


MotoGP - cawa - 23-09-2014

Qualche giorno fa è uscita un'intervista all'elettronico di Marquez il quale diceva che i piloti che fanno veramente la differenza oggi sono quelli che riescono ad usarne meno degli altri, Stoner praticamente la voleva quasi disattivata e Marc cerca di usarla il meno possibile....

Inviato dal mio GT-I9100P utilizzando Tapatalk


MotoGP - Costa - 23-09-2014

Le mappe curva per curva regolata dal sensore GPS non è più consentita da un par d'anni. Vi ricordate quando Pedrosa se la mise a cappello? Ecco li sbagliò l'elettronica che non sapeva dove era.
In un intervista del ingegnere elettronico di Stoner a filip Island fecero delle prove per settare tale sofisticato dispositivo e dalla telemetria riusciva a sfruttare il motore meglio con l'elettronica disattivata perché lui aveva un controllo del gas fuori dal comune.
Ecco perché sarebbe tornato in MotoGP solo se avessero tolto i controlli.
Stoner è Stoner! Punto . Rolleyes


MotoGP - Dangerfield78 - 23-09-2014

cawa Ha scritto:Qualche giorno fa è uscita un'intervista all'elettronico di Marquez il quale diceva che i piloti che fanno veramente la differenza oggi sono quelli che riescono ad usarne meno degli altri, Stoner praticamente la voleva quasi disattivata e Marc cerca di usarla il meno possibile....

Che in soldi significa fare meno errori e cercare di farla intervenire il meno possibile... ma ciò non toglie che se fai un errore, ci pensa lei a pararti il cul0.