![]() |
[NC] consumo olio o sega mentale??? - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html) +--- Discussione: [NC] consumo olio o sega mentale??? (/thread-23406.html) Pagine:
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
|
consumo olio o sega mentale??? - karlitos - 17-06-2014 Non c'é radiatore. c'é solamente uno scambiatore olio acqua che noi togliamo mettendoci una chiocciola che si pone al posto di quello tra basamento e il filtro olio la quale ha i raccordi per i tubi del radiatore che metteremo consumo olio o sega mentale??? - karlitos - 17-06-2014 [ATTACH=CONFIG]31593[/ATTACH]mentre lo scambiatore che abbiamo su fa da sorta di scaldatore olio in certi paesi tipo il giappone che fa freddo e da noi invece (dovrebbe tenere la temperatura olio costante) cosa che non fa perche l'acqua a volte è più calda con conseguente riscaldamento dell'olio la chiocciola che andiamo a sostituire su esso non fa altro che far passare olio nel circuito baypassandolo nel radiatore e con il termostato al suo interno apre e chiude il a seconda delle temperature climatiche in modo che d'inverno (o per guasto del termostato) tac si chiude e tutto è come se non ci fosse consumo olio o sega mentale??? - Flex - 17-06-2014 si quello intendevo, l'oil cooler che sulle NC USA manca mentre qui é di serie consumo olio o sega mentale??? - Piange - 17-06-2014 Ma è così plug and play il 2.5 ? Flex Ha scritto:no per il 2.5 montato vai oltre 4000, lo swap costa circa 800 da un bravo meccanico, sono un paio di giorni di lavoro. consumo olio o sega mentale??? - CiceNC - 17-06-2014 Si piange, ma con 5000 euro per il 2.5 con montaggio altro che 215 cavalli tiri fuori dal nostro 2.0 consumo olio o sega mentale??? - Flex - 17-06-2014 Piange Ha scritto:Ma è così plug and play il 2.5 ? Si' soprattutto se prendi il motore fatto e finito da Moto-East o Dynotronics, che arriva con diversa coppa dell'olio (meno profonda in altezza), mappa Ecutek inclusa, etc. Devi dirgli di montare loro direttamente la testata (io calcolo 500$ per una testa usata che recuperano dai loro canali, secondo quanto mi era stato a suo tempo preventivato da Dynotronics), e a questo punto gia' che ci siamo io includerei gli alberi a camme MotoEast (215 CV e guidabilita' come il motore di serie, trovi un grafico al banco nel forum USA), che infatti calcolo nel mio preventivo. Influisce non poco sul prezzo ma secondo me ne vale la pena, senza camme ME perdi circa 15 CV, non e' molto, ma la cattiveria del motore agli alti regimi cambia drasticamente con le camme, il 2.5 di serie ha un range di utilizzo tipico fino a 6500 giri mentre con le camme "respira" molto meglio fino ai 7200 (regime di Pmax passa da 5800 a 6400). Il lavoro del meccanico consiste nello smontare gli accessori (alternatore etc.), swappare il motore e rimontarli. Montando loro la testa credo facciano anche la regolazione delle pulegge delle camme ovviamente (che richiede strumenti appositi), quindi il motore arriva pronto da mettere in moto. Do' per scontato che sia gia' presente uno scarico completo adeguato (tipicamente il GWR o PPE), altrimenti va aggiunto. A prezzi superiori puoi aggiungere varie opzioni, come pistoni Carrillo su specifiche MotoEast, eliminazione EGR, etc. Gli internals di serie sono comunque assai piu' robusti di quelli del 2.0, soltanto per le dimensioni ad esempio delle bielle. I conti li ho fatti selezionando monoblocco usato Mazda, e' possibile spendere 400$ in meno optando per un Ford, vorrei pero' chiedere a Mike se il fitting nel vano motore rimane identico (cioe' senza modifiche). Se guardi solo la potenza pura comunque, ha ragione Coce: con 5K prendi un kit turbo TDR e di CV ne hai 300 sul 2.0 stock. Diciamo che e' una valida opzione se il 2.0 lo hai gia' fatto fuori per qualche motivo.... consumo olio o sega mentale??? - Pee Tee - 17-06-2014 Ma ragazzi, scusate, ma l'acquisto del 2.5 per quanto performante, non è proprio economico. Io quando ho sbronzinato non pensavo di certo di spendere altri soldi oltre ai 2500 di motore di ricambio.. E penso che neanche il buon Karlitos magari ragioni più o meno così. Perché imbarcarsi in un avventura su un 2.5 quando si può aggiustare il 2.0? 5000 euro per un 2.5 spedito e tassato in dogana? Io ho qualche dubbio.. Quando feci due calcoli per la mia (motore importato, tassato, montato e centralinato) le cifre erano ben lontane dai 5mila... Io approvo la scelta di Lorenzo. Poi per il discorso potenza dipende dalla strada che si sceglie. La strada dell'aspirato è lunga e costosa. Motivo per il quale appena mi sistemo con il lavoro la mia diventa o turbo o rotrex. consumo olio o sega mentale??? - Pee Tee - 17-06-2014 karlitos Ha scritto:Non c'é radiatore.Esattamente quello che devo fare io.. Quanti litri di olio in più? consumo olio o sega mentale??? - Flex - 17-06-2014 Il Pistoia Ha scritto:5000 euro per un 2.5 spedito e tassato in dogana? Io ho qualche dubbio.. 3000eu MZR 2.5 monoblocco Mazda inclusa testa gia' montata e camme MotoEast. Senza camme ME sono 2500eu. Trasporto mi era stato preventivato 1200$ via aereo con consegna all'aeroporto. Dato che come vi ho gia' spiegato in italia e' inattuabile il pickup presso gli uffici doganali di porti/aeroporti ed e' necessaria la consegna "fino alla porta", ci metto altri 200$ e si va a 1400$, poi cambio in euro e diventano 1050eu. IVA e dazio sono 22+4%. Trasportando via nave si risparmiano circa 600$ (-450eu). Con blocco Ford -400$ (-300eu). Montaggio circa 800eu o almeno questo mi era stato preventivato "a spanne". Cio' detto, non ho mai scritto che disapprovavo la scelta di Lorenzo, gli chiedevo solo se aveva valutato l'opzione, ma e' chiaro che ripristinando il suo 2.0 spenda parecchio meno. E come gia' detto varie volte, come prestazioni/costo le scelte vincenti sono sicuramente turbo (TDR o BBR) o Rotrex (che pero' per ora e' solo ipotetico), seguiti a ruota dal volumetrico Cosworth (con le limitazioni che tutti conosciamo). Discorso diverso e', come accennavo, per chi ad esempio ha sparato una biella dritta nel blocco motore, attraversandolo... in tal caso l'opzione 2.5 diventa interessante. consumo olio o sega mentale??? - karlitos - 17-06-2014 Il Pistoia Ha scritto:Esattamente quello che devo fare io..ma ale non penso più di 200gr max 500 dai.... poi ti faccio sapere e vi farò foto e spiegazioni sul tred della mia auto |