Mx5Italia
2.0 aspirato da 200 bhp - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Gli opposti si attraggono (https://www.mx5italia.com/forum/forum-15.html)
+--- Forum: Elaborazioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-74.html)
+--- Discussione: 2.0 aspirato da 200 bhp (/thread-26837.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30


2.0 aspirato da 200 bhp - Alberto T - 29-05-2015

pierpower Ha scritto:attenzione, non molle valvola ma giochi valvola.


potrebbe essere (mia interpretazione) che abbia giocato con le tolleranze delle valvole per avere le aperture più ampie possibile pur restando nei (o di poco uscendo dai) valori suggeriti da mazda

I valori Mazda sono buoni per un auto prettamente stradale e/o per chi non sa fare con precisioni i giochi (gap molto elevati).

Quello che ho fatto (e ci ho messo circa un pomeriggio intero, ed i miei pomeriggi sono di 8-10 ore), è fare i giochi valvola per valvola e cilindro per cilindro.

Il trucchetto è farli asimmetrici in modo da alzare al max il rendimento senza compromettere l'affidabilità. Smile


2.0 aspirato da 200 bhp - pierpower - 29-05-2015

mi sa che dietro quell' "asimmetrici" potrebbe esserci qualcosa di molto interessante... cosa intendi, se posso chiedere?
se è "trucco del mestiere" no problem, capisco perfettamente Thumbup


2.0 aspirato da 200 bhp - CiceNC - 29-05-2015

omermon Ha scritto:Ho noH coceh, Hora come farHai!?


Non vedo l'ora di vedere questa super NC all'opera Smile
ahahah ma cercate sempre l'ago nel pagliaioSad
comunque volevo dire non che ho piu coppia di tutti ma rispetto a 204cv che @alberto mi ha tirato fuori ho 23kg di coppia, rispetto a 214 che siamo a 23.6, rispetto ancora alle altre nc da 200cv ma con sempre piu cavalli della mia ho sempre piu coppia io di loro, era una frase subliminale per dire ad alberto che i colli gwr ceramicati favoriscono la coppia piuttosto che i cv


2.0 aspirato da 200 bhp - Dado - 29-05-2015

i giochi valvola sono asimmetrici nel senso che solitamente sono piu stretti sull'aspirazione che sullo scarico.
per ovvi motivi.

o almeno questo è quanto riscontro su i motori da moto sui cui ho messo mano, che sono mediamente piu tirati dei motori auto. Smile
magari Alberto pero' intendeva altro.


2.0 aspirato da 200 bhp - cencio - 08-07-2015

Ma quante scimmie che ci sono in questi topic!!
Rispondo ad un paio di punti che si sono accumulati, ultimamente più che scrivere lurko i forum in abbondanza.

I) La modifica per aspirato over 200 cv (camme-collettori-rimappa) è compatibile con la sovralimentazione? Col centrifugo immagino vada bene visto che tanto il sifone del cesso che c'è da stock andrebbe cambiato comunque, con un turbo? Le cams sarebbero da aggiustare?

II) Questo grafico

Alberto T Ha scritto:...

[ATTACH=CONFIG]36748[/ATTACH]

E' il motivo lampante per cui un intervento del genere va fatto subito dopo un assetto decente sulle nostre macchinine.
Al di là dei numeri, è proprio la tangente al grafico oltre i 5000 a cambiare, ottenendo una curva che ha una pendenza quasi costante.
Questo perchè, sarà che la mia ha i rapporti lunghi stock, ma oltre un certo regime pare quasi avere il "fiato corto". A 7000 di limitatore di arriva ma con una cattiveria molto smorazata quindi non mi viene spesso da insistere così a lungo.
Visto che è un 2000 aspirato questa modifica me la farebbe gustare di più guidandole come dovrebbe esser guidata, ovvero sempre vicino alla zona rossa!

III)

Alberto T Ha scritto:..

E' ufficiale, siamo ormai arrivati alla nostra massima preparazione stradale dell'Mzr 2.0 in versione aspirata e con manovellismi di serie (albero, bielle e pistoni stock); oltre a questa soglia credo proprio si debba aprire il blocco ed intervenire pesantemente su testa e parti rotanti.

Specifiche del motore (a breve presenterò l'auto perchè ne vale davvero la pena):

- Mzr 2.0 MY 2006
- Collettori 4-1 IL Motorsport
- Centrale stock con 200.000 km (!!!)
- Finale stock con 200.000 km (!!!) - a breve mono un poco più aperto
- Camme riprofilate profilo stradale massimo
- Giochi valvole custom
- Collettori aspirazione e scarico raccordati
- Eliminate mezze farfalle asp.
- Eliminata EGR
- Eliminato EVAP (recupero vapori benzina)
- Eliminato riscaldamento farfalla
- Raccordata farfalla (diametro stock)
- Aspirazione stock + pannello K&n
- Iniettori stock
- Volano alleggerito 4 kg
- Frizione ACT rinforzata
- Olio Bardahl XTC C60 5w40
- Benzina Blu-Super 100 RON
- Ovviamente RaceRom by Ecutek
- Sistema PCV stock. Big Grin

...

Domandona: centrale ed finale stock con 200'000 km vogliono dire che pure il motore ha 200'000 km? Se si sarebbe una longevità davvero notevole!
Sempre riguardo alla longevità, chiedo a chi penso sia il massimo esperto per le MX5 con MZR qui in Italia: i giochi valvole vanno registrati ad un certo kmtraggio o solo se ci sono dei sintomi di usura/malfunzionamento? A 86 mila km è tempo di farli (immagino la risposta: Blink Smile.

PS: se penso che gli americani per avere solo 10 cv in più mettono su tutti il volumetrico....


2.0 aspirato da 200 bhp - Flex - 08-07-2015

La mappa di un aspirato ovviamente non e' compatibile con la sovralimentazione, va rifatta quindi una seconda volta la mappa da capo.
I collettori sono compatibili solo in caso di Rotrex o volumetrico, il turbo viene ovviamente fornito con il suo collettore e downpipe.
Le camme di serie sono quelle utilizzate con tutti i kit di sovralimentazione in commercio, pertanto eviterei di fare esperimenti e mi atterrei a quelle. In ogni caso sarebbe una spesa superflua se poi si passa alla sovralimentazione, meglio risparmiare i soldini per il turbo se e' la meta finale.
Il fiato corto e' dovuto prevalentemente al collettore OEM strozzato.
Le valvole non sono autoregistranti ? Almeno fino ad un certo limite di usura, oltre il quale bisogna proprio rifarle (ma credo nessuno ci sia mai arrivato con l'MZR).
Gli americani col volumetrico non hanno 10 CV in piu' bensi' un centinaio abbondante.


2.0 aspirato da 200 bhp - cencio - 14-07-2015

Flex Ha scritto:La mappa di un aspirato ovviamente non e' compatibile con la sovralimentazione, va rifatta quindi una seconda volta la mappa da capo.
I collettori sono compatibili solo in caso di Rotrex o volumetrico, il turbo viene ovviamente fornito con il suo collettore e downpipe.
Le camme di serie sono quelle utilizzate con tutti i kit di sovralimentazione in commercio, pertanto eviterei di fare esperimenti e mi atterrei a quelle. In ogni caso sarebbe una spesa superflua se poi si passa alla sovralimentazione, meglio risparmiare i soldini per il turbo se e' la meta finale.
Il fiato corto e' dovuto prevalentemente al collettore OEM strozzato.
Le valvole non sono autoregistranti ? Almeno fino ad un certo limite di usura, oltre il quale bisogna proprio rifarle (ma credo nessuno ci sia mai arrivato con l'MZR).
Gli americani col volumetrico non hanno 10 CV in piu' bensi' un centinaio abbondante.

Ovviamente, la mappa va rifatta, mi chiedevo quanto fosse compatibile il "pacchetto" aspirato col rotrex, visto che togliere quello schifo di cat di serie sarebbe la cosa che metterei subito dopo gli Ohlins.
Una volta messo il collettore, vuoi non mettere anche le camme per prender altri venti cavalli? Eccolo lì.
Se per il turbo non saprei prevedere una compatibilità con camme riprofilate, un rotrex che spinge in alto non dovrebbe interferire con camme da alti regimi.

Gli americani ho visto che col volumetrico non vanno tanto più in là dei 220 cv, in proporzione riusciamo a fare sicuramente meglio!
Tutt'altro discorso col Kraftwerke, anche se è un kit che qualche diffettuccio ancora ce l'ha (più di qualche cinghia saltata).


2.0 aspirato da 200 bhp - Alberto T - 15-07-2015

cencio Ha scritto:Ovviamente, la mappa va rifatta, mi chiedevo quanto fosse compatibile il "pacchetto" aspirato col rotrex, visto che togliere quello schifo di cat di serie sarebbe la cosa che metterei subito dopo gli Ohlins.
Una volta messo il collettore, vuoi non mettere anche le camme per prender altri venti cavalli? Eccolo lì.
Se per il turbo non saprei prevedere una compatibilità con camme riprofilate, un rotrex che spinge in alto non dovrebbe interferire con camme da alti regimi.

Gli americani ho visto che col volumetrico non vanno tanto più in là dei 220 cv, in proporzione riusciamo a fare sicuramente meglio!
Tutt'altro discorso col Kraftwerke, anche se è un kit che qualche diffettuccio ancora ce l'ha (più di qualche cinghia saltata).
Ciao, cerco di rispondere con ordine a tutti i punti:

- Una preparazione con turbo è parecchio diversa rispetto ad un centrifugo (Rotrex o similari), le camme di serie vanno discretamente con i turbo, ma sono sicuramente migliorabili riprofilando; ovviamente i profili adatti ad un aspirato non sono gli stessi di un turbo.
Invece un profilo che va bene per aspirato, può andare benone anche per un centrifugo, alzando tutta la curva di coppia, è quindi una modifica che consiglierei nel caso.
C'è anche la possibilità di spostare le fasi in un secondo momento se si vuole turbizzare/centrifugare (e che è...un gelato?! Big Grin).

- Le mappe vanno riviste in ogni caso e sono profondamente diverse, ma d'altronde anche tra due aspirati apparentemente identici noto sempre differenze.

- I collettori 4-1 skat vanno benone con i centrifughi.

- Le valvole nell'MZR NON sono autoregistranti, ma hanno un gioco imposto in fase di chiusura del motore, e quello rimane tale per molto tempo.
Se non si hanno sintomi strani e non si sentono rumori eccessivi di distribuzione, allora non serve registrare nulla; in caso contrario auguri.
Come al solito dipende dalla manutenzione preventiva e dall'uso di un motore: ne ho visti alcuni con 150.000km perfetti, ed altri a 70.000 che suonavano come delle campane.

- Un eccessivo gioco valvole comporta solamente una perdita di prestazioni e rumori di punterie.

- Con giochi valvole asimmetrici non intendo lato scarico diverso da aspirazione (come è ovvio che sia, in tutti i motori ciclo otto), ma bensì una differenziazione tra i vari cilindri: es. il primo cilindro avrà valori diversi dal secondo e da terzo...

- Centrale e finale erano da 200k km, ma il motore è stato sostituito con uno da 60k revisionato; in quanto l'originale si è aperto in due ad appunto 200k km (per mancata manutenzione, in pratica girava senza olio).

- Tra i vari kit basati su Rotrex, il migliore è senza dubbio il Corten Miller: affidabile, ben fatto e con ottime prestazioni (>320cv).

Ciao!


2.0 aspirato da 200 bhp - Evotme - 29-04-2016

domanda molto generica ma che mi interessa particolarmente: quante ore di manodopera di vogliono per cambiare le camme?


2.0 aspirato da 200 bhp - tranqui83 - 08-07-2016

Scusate se ritiro su questa vecchia discussione.....
volevo chiedere ad Alberto se ha avuto già la possibilità di mettere le mani sulla ND 2.0 ed eventualmente con che risultati... Thumbup