Mx5Italia
Fujitsubo exhaust - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html)
+--- Discussione: Fujitsubo exhaust (/thread-11173.html)

Pagine: 1 2 3 4


Fujitsubo exhaust - .SharK - 18-01-2011

Ciao. Prima di tutto 2 precisazioni:

1) Hai chiesto in termini semplici ed io ho spiegato in termini semplici.
2) Le valvole di aspirazione e scarico sono aperte assieme eccome anche sui 4 tempi!!!!!!!!!!!!
Guarda questo grafico:
[Immagine: large-diagramma-delle-valvole.jpg]
In generale ci sono circa 6-10 gradi di incrocio per ciclo (a seconda della fasatura).
In particolare, questo accorgimento e' dovuto al fatto che l'inerzia dei fluidi nei condotti non consente di avere un'istantanea immissione del fluido: bisogna garantirgli tempo sufficiente per vincere inerzie, attritti ecc anticipando l'apertura delle valvole e causando cosi' il cosiddetto incrocio

Su un 2T sono calibrate nettamente meglio, tant'e' che il polmone di espansione ha una forma decisamente particolare perche' come sai le valvole non sono fisiche ma sono semplicemente delle cavita' che vengono chiuse dal passaggio del pistone. Sui 4T si usano altri accorgimenti per ottenere risultati analoghi.

Sui motori sovralimentati (turbocompressi in particolare) la contropressione non e' sufficiente a garantire un miglioramento del riempimento, quindi si tende a favorire la libera uscita dei gas di scarico.

p.s. ti cambio il nickname
p.p.s. son d'accordo con te, per sentito dire vengono fuori delle cose insensate, meglio puntualizzare! Thumbup


Fujitsubo exhaust - Rava86 - 18-01-2011

La contropressione serve eccome anche su un motore a 4 tempi, altrimenti non vedo a cosa serve una buona linea di scarico. Non avrà la stessa importanza di una marmitta da espasione per motore a 2 tempi ma le onde armoniche servono appunto per mantenere una certa contropressione che fa bene ai bassi regimi. Oltretutto non dimentichiamoci che il catalizzatore andava benissimo svuotarlo sulle vecchie auto con norme anti inquinamento basse (euro 0/1/2) ma da li in poi fa perdere molto ai bassi per guadagnare poco agli alti. Per lavoro è capitato piùvolte di cambiare o svuotare un catalizzatore e ti posso assicurare che ci sono differenze prestazionali spesso negative fino ai 4000 giri. Per quanto riguarda gli incroci non sono presenti su tutti i motori, ed onestamente non saprei se la nostra miata ne abbia o meno, ma su alcuni modelli particolarmente spinti esiste.

Rava


Fujitsubo exhaust - Killer - 18-01-2011

Miata.SharK Ha scritto:Ciao. Prima di tutto 2 precisazioni:

1) Hai chiesto in termini semplici ed io ho spiegato in termini semplici.
2) Le valvole di aspirazione e scarico sono aperte assieme eccome anche sui 4 tempi!!!!!!!!!!!!
Guarda questo grafico:
[Immagine: large-diagramma-delle-valvole.jpg]
In generale ci sono circa 6-10 gradi di incrocio per ciclo (a seconda della fasatura).
In particolare, questo accorgimento e' dovuto al fatto che l'inerzia dei fluidi nei condotti non consente di avere un'istantanea immissione del fluido: bisogna garantirgli tempo sufficiente per vincere inerzie, attritti ecc anticipando l'apertura delle valvole e causando cosi' il cosiddetto incrocio

Su un 2T sono calibrate nettamente meglio, tant'e' che il polmone di espansione ha una forma decisamente particolare perche' come sai le valvole non sono fisiche ma sono semplicemente delle cavita' che vengono chiuse dal passaggio del pistone. Sui 4T si usano altri accorgimenti per ottenere risultati analoghi.

Sui motori sovralimentati (turbocompressi in particolare) la contropressione non e' sufficiente a garantire un miglioramento del riempimento, quindi si tende a favorire la libera uscita dei gas di scarico.

p.s. ti cambio il nickname
p.p.s. son d'accordo con te, per sentito dire vengono fuori delle cose insensate, meglio puntualizzare! Thumbup

non so come si fa il multiQuote quindi cerco di adeguarmi con un copia e incolla Smile
Ciao ...

Grazie per avermi cambiato il nick, gentilissimo ... :chessygrin:

Non voglio essere polemico nel modo più assoluto, ma vorrei giusto spiegarmi un attimo...

Siamo partiti dal parlare di contropressione per finire agli angoli d'incrocio:
La contropressione nei motori a 4 tempi è inesistente o quasi e soprattutto inutile lo ribadisco e lo affermo.
L'angolo d'incrocio che io ho definito inesistente, come tu giustamente hai specificato esiste ma ci sono da fare alcune precisazioni:

Nei motori moderni per norme anti-inquinamento e per riduzione dei consumi tale angolo è talmente stretto da risultare praticamente inesistente o trascurabile o inutile, io per brevità (dato che mi sono dilungato parecchio) sono saltato direttamente alla conclusione;
Gli angoli d'incrocio che variano da 10° a 60° di giro erano presenti e influenti nei motori di vecchia concezione dagli anni 60' fino alla metà degli anni 80' (fino al fire tanto per capirci), oggi non è più così.
C'e da dire che nei motori da competizione in cui i consumi e (in barba ai regolamenti) le norme anti-inquinamento sono gabbate, gli angoli d'incrocio hanno ancora rilevante importanza arrivando in alcuni casi anche a 120° di giro, ma non credo che questo sia il nostro caso :haha: (per fortuna).
Sul fatto che i motori a 2T abbiano una fase d'incrocio e di contropressione meglio calibrata non sono assolutamente d'accordo per i motivi descritti nel mio primo (e breve :chessygrinSmile intervento ...
Per quanto riguarda i motori turbocompressi sei d'accordo con me e sono quasi contento :haha::haha::haha:



*** quote molto manuale :haha::haha::haha::haha:*****
La contropressione serve eccome anche su un motore a 4 tempi, altrimenti non vedo a cosa serve una buona linea di scarico. Non avrà la stessa importanza di una marmitta da espasione per motore a 2 tempi ma le onde armoniche servono appunto per mantenere una certa contropressione che fa bene ai bassi regimi. Oltretutto non dimentichiamoci che il catalizzatore andava benissimo svuotarlo sulle vecchie auto con norme anti inquinamento basse (euro 0/1/2) ma da li in poi fa perdere molto ai bassi per guadagnare poco agli alti. Per lavoro è capitato piùvolte di cambiare o svuotare un catalizzatore e ti posso assicurare che ci sono differenze prestazionali spesso negative fino ai 4000 giri. Per quanto riguarda gli incroci non sono presenti su tutti i motori, ed onestamente non saprei se la nostra miata ne abbia o meno, ma su alcuni modelli particolarmente spinti esiste.
***** :haha::haha::haha:****
Ciao ... Allora ... una buona linea di scarico (definizione corretta) serve per non creare eccessive turbolenze e favorire nel miglior modo possibile l'evaquazione dei gas di scarico, aumentando quindi le prestazioni assolute del motore ... ma la contropressione (come già detto) n'existe pas (sono anche poligrotto ahahah :haha::haha::haha::hahaSmile

Per quanto riguarda lo svuotamento del catalizzatore sulle vecchie auto andava malissimo poichè si generavano all'interno del barilotto del kat delle turbolenze assolutamente nefaste, andava bene invece, in linea teorica, la sostituzione del kat con un tubo dritto poichè non erano presenti le 1000 mila sonde lamba che ritroviamo nei motori moderni ma ovviamente portava benefici solo ad alti regimi;
Nei motori di ultima generazione invece svuotare il catalizzatore è un'operazione assolutamente sconsigliata (per i motivi sopra descritti), invece consigliata la sostituzione con un catalizzatore sportivo a 200/100 cellette (praticamente libero, si vede la luce attraverso) prendendo quindi due piccioni con una fava, soddisfacendo le norme anti-inquinamento (quindi evitando la pallosa sostituzione pre revisione) e liberando lo scarico oppure decatalizzare completamente ed ingannare le lambda con l'ausilio dei famosi emulatori di Bonalume ... :chessygrin::chessygrin::chessygrin:

Fino a 4000RPM? Mi vorresti dire che dopo aver tolto il kat nella nostra auto hai 3000RPM di range utile?
Mah ... :no_: Non insisto ... è un'operazione che ancora non ho eseguito, vedremo ... Wink

Scusate per la mia "brevissima" esposizione anche stavolta.
Ciao Killer


Fujitsubo exhaust - .SharK - 18-01-2011

Sicuro sicuro di quel che dici vero? A me e' stato insegnato altro.

Missa' che fai un po' di confusione, leggi per bene l'allegato, che e' tratto da una rivista specialistica (non molto diffusa, ma decisamente interessante dato che scritta per lo piu' da docenti e ricercatori del Politecnico di Torino e non da giornalisti). Eventualmente se non sei convinto ti scannerizzo anche i "testi sacri", ma sono praticamente tutti in "matematichese"

Se hai domande chiedi!


Fujitsubo exhaust - Rava86 - 18-01-2011

Beh in effetti stiamo un pò tutti dicendo la stessa cosa perchè pensiamoci bene, su un motore come il nostro sostituendo tutta la linea di scarico con collettori seri, cat metallico 200celle un terminale più libero otterremo forse, ma molto ottimisticamente 5-7cv. Quindi il mio ragionamento è che lo scarico è importante per guadagnare qualcosa ma non comporta variazioni incredibili. Thumbup Per quanto riguarda il kat svuotato il mio era un discorso generale, se lo svuoti perderai qualcosa ai bassi giri, diciamo appunto fino ai 4000 e guadagnerai qualcosa sopra, non certo grosse differenze. Poi per quel che mi riguarda io ho comprato la mia Miatina già con tutto lo scarico rifatto : Bash :.

Rava


Fujitsubo exhaust - Miata4Ever - 19-01-2011

Io di tecnica non mi intendo molto, ma dovendo montare il cat 200 celle Brain, ho chiesto ad un mio amico che fa il saldatore una mano per montarlo (ha un ponte idraulico in casa).
Lui mi ha detto che non aveva senso tirare giù il catalizzatore per montarne un altro su una macchina euro 2.
Allora ha tagliato 2 flange e mi ha fatto un tubo dritto, tipo by-pass al posto del catalizzatore.
L'ho provato ed in effetti in alto spinge molto di più, probabilmente il vecchio cat era anche pieno, ma dopo quando ho voluto montare il brain ho sentito una leggera perdita agli alti.
Quindi almeno per quanto riguarda l'na 1800 a mio parere non c'è assolutamente una perdita di potenza.


Fujitsubo exhaust - flick87 - 19-01-2011

Miata4Ever Ha scritto:Io di tecnica non mi intendo molto, ma dovendo montare il cat 200 celle Brain, ho chiesto ad un mio amico che fa il saldatore una mano per montarlo (ha un ponte idraulico in casa).
Lui mi ha detto che non aveva senso tirare giù il catalizzatore per montarne un altro su una macchina euro 2.
Allora ha tagliato 2 flange e mi ha fatto un tubo dritto, tipo by-pass al posto del catalizzatore.
L'ho provato ed in effetti in alto spinge molto di più, probabilmente il vecchio cat era anche pieno, ma dopo quando ho voluto montare il brain ho sentito una leggera perdita agli alti.
Quindi almeno per quanto riguarda l'na 1800 a mio parere non c'è assolutamente una perdita di potenza.

sì, noi si parlava di FL che ha un cat diverso e la doppia lambda! probabilmente su na migliori e basta scatalizzando.


Fujitsubo exhaust - axet - 19-01-2011

noi con l'nb arriviamo sempre dopo...ma abbiate fede!


con un cda e uno scarico più aperto dell'originale il rischio di avere il lag di un delta integrale è praticamente assicurato a mio avviso


Fujitsubo exhaust - mazdaspeed - 19-01-2011

ma l'impianto di scarico della supersprint non fitta sulla FL?


Fujitsubo exhaust - MarcObollo - 20-01-2011

certo che si