Mx5Italia
Prima scodata involontaria - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-4.html)
+--- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-18.html)
+--- Discussione: Prima scodata involontaria (/thread-12901.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8


Prima scodata involontaria - Fabiolous - 26-04-2011

Caspita ma a voi la Miatina si gira così facilmente?
La mia manco se preghi scoda Sad
Fino ad oggi assetto stock e angoli suggeriti da Magneto. Da domani ne riparliamo dato che sto montanto i Gaz Tongue


Prima scodata involontaria - desertbug - 26-04-2011

La mia con gomme finite scodicchia ma devi impegnarti (hem con gaz+rollbar+duomi+angoli magneto...)


Prima scodata involontaria - Fabiolous - 26-04-2011

Secondo me è tutto merito degli angoli a questo punto!


Prima scodata involontaria - crash71 - 26-04-2011

anch'io penso che ci sia qualcosa che rende ogni vettura diversa dalle altre, difatti la mia con gomme vecchie e dure tiene abbastanza, e devi farlo di proposito. Giorni fa sulla costa sull'asciutto lo facevo di proposito e scivolava bene, se faccio delle rotonde ad alt velocita' le gomme stridono ma tiene....tutto questo con ste gomme immagino se le cambio con delle nuove, nn si sposta piu.


Prima scodata involontaria - Tiro! - 26-04-2011

Fabiolous Ha scritto:Secondo me è tutto merito degli angoli a questo punto!

Può essere: gli angoli stock mi sembra fossero molto conservativi.

Comunque quoto anche Lanf, probabilmente l'asfalto scivoloso aiuta.


Prima scodata involontaria - giova85 - 26-04-2011

beh, su asfalto bagnato liscio e magari pure viscido non c'è controllo, gomma, angolo che tenga! è come trovarsi di punto in bianco su una lastra di giaccio..se ti si deve girare ti si gira, non c'è niente da fare. L'importante secondo me è sapere come può comportarsi l'auto in questo caso.
Se non ci si fida della propria auto sul bagnato (assetto, gomme, controlli) per me è utile guidare sulle uova, stando attenti alle rotonde che sono pericolose perché di solito più viscide del resto della strada.

comunque *Julian-84* la tua non è stata una scodata...ma proprio un testacoda! :haha:


Prima scodata involontaria - Fiabeschi - 26-04-2011

Robbiexsstar Ha scritto:Ma non c'è una "piccola" contraddizione in quello che dici?
Se tu provi ma non hai idea di che cosa siano, ad esempio, i trasferimenti di carico, uno non rischia di farsi male?

Che senso ha provare, come dici tu, e rischiare di fare danni (a sè e agli altri), senza avere in mente come si comporta l'auto?

IMHO spende meno e meglio i soldi ad andarsi a fare un piccolo corso di guida sicura (inoltre si diverte pure a fare [email=cazz@te]cazz@te[/email] in circuito in tutta sicurezza Mrgreen)
Si, ho dato per scontato un fatto. Provare provare provare sempre e comunque FUORI dalle strade. Se c'è qualcuno che ti insegna, tanto meglio, è sempre un aiuto. Non si prescinde che "l'allenamento" s'ha da fare sempre e comunque in piazzale o in pista. Su strada rischi solo di farti fuori braccetti sui marciapiedi o peggio di stirar qualcuno. Però, ed è un punto di vista assolutamente personale, io prima andrei a provare in pista, poi mi troverei un maestro, se no non si sa manco di cosa si sta parlando e non hai il confronto prima e dopo Big Grin


Prima scodata involontaria - Flex - 26-04-2011

Fiabeschi Ha scritto:io prima andrei a provare in pista, poi mi troverei un maestro, se no non si sa manco di cosa si sta parlando e non hai il confronto prima e dopo Big Grin

Io ho il recapito di un pilota professionista di BS il quale su richiesta viene a Franciacorta e fa da tutor insegnandoti ad andare veloce in sicurezza. Chiede 150 euro per un pomeriggio, indipendentemente dal numero di allievi, quindi tenendo conto che non si sta in pista 4 ore di fila perche' e' necessario riposarsi e far riposare l'auto e last but not least il costo dei turni in pista permette di prenotarne diciamo 3 o 4 al max, conviene essere in piu' di un allievo dividendo cosi' la tariffa dell'istruttore. Io ho intenzione di chiamarlo prima o poi, se qualcuno fosse interessato mi faccia sapere in pvt.


Prima scodata involontaria - Robbiexsstar - 26-04-2011

Fiabeschi Ha scritto:Si, ho dato per scontato un fatto. Provare provare provare sempre e comunque FUORI dalle strade. Se c'è qualcuno che ti insegna, tanto meglio, è sempre un aiuto. Non si prescinde che "l'allenamento" s'ha da fare sempre e comunque in piazzale o in pista. Su strada rischi solo di farti fuori braccetti sui marciapiedi o peggio di stirar qualcuno. Però, ed è un punto di vista assolutamente personale, io prima andrei a provare in pista, poi mi troverei un maestro, se no non si sa manco di cosa si sta parlando e non hai il confronto prima e dopo Big Grin

Personalmente ritengo che la teoria sia meno avvincente, ma importante quanto la pratica per capire non solo come controllare un'auto al limite ma anche come guidare veloce senza farsi cogliere impreparati.
Tanto per fare un esempio: su una TP con motore anteriore non si può dimenticare che il posteriore si alleggerisce, con conseguente perdita di aderenza del retrotreno.
Se uno non sà queste nozioni, può diventare pericoloso per sè e per gli altri anche nella guida normale.

Una volta, quando le auto erano a maggioranza TP, queste nozioni venivano insegnate nella normale scuola guida, oggi giorno, invece, l'utente medio è lobotomizzato dal sottosterzo delle TA, che è molto più semplice da gestire.


Prima scodata involontaria - jeby - 26-04-2011

Redfury Ha scritto:Cmq secondo me se accelleravi invece di frenare il dsc te l'avrebbe raddrizzata da sola....però magari sbaglio non ho molta famigliarità con la guida col baganto e col dsc......

anche secondo me, ma è una mossa poco intuitiva, per quello spesso le TA vengono definite "più sicure".