![]() |
Musica classica: consigli - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html) +--- Forum: I Perditempo (https://www.mx5italia.com/forum/forum-32.html) +--- Discussione: Musica classica: consigli (/thread-13337.html) |
Musica classica: consigli - Scalper - 25-05-2011 BisteBest Ha scritto:Grazie Enrico ma già l'ho. E' un'ottima versione oltretutto per le ricerche di Flo. a Flo su Pachelbel per iniziare consiglierei qualcosa di più convenzionale come magari un Karajan coi Berliner io adoro Savall, ma è davvero molto fuori dagli schemi, e non so quanto mi sentirei di consigliarlo come primo passo a qualcuno che si avvicina alla classica potrei anche proporgli Tchaikovsky col concerto per violino ed il primo per pianoforte per avere qualche classico su cui farsi la basi http://www.youtube.com/watch?v=fNCeYKfAOZI http://www.youtube.com/watch?v=zZDNYrXdxV4 Musica classica: consigli - .SharK - 25-05-2011 [video=youtube;glBjSfbn_0o]http://www.youtube.com/watch?v=glBjSfbn_0o[/video] :haha: Musica classica: consigli - BisteBest - 25-05-2011 No aspetta... non intendevo inizio per approcciarsi alla classica... ma proprio per approcciarsi al Canon viste le specifiche richieste di Florinda. Non le consiglierei quella del Canadian Brass per intenderci (o altre robe strane tipo quella di Mae). Era un consiglio per strumenti... per così dire. Musica classica: consigli - ggcapp - 26-05-2011 luce soffusa, tappeto pelliccione in terra a pelo lungo (alla tedesca), finestre aperte (ovvimante casa isolata e possibilmente sul mare), ampi tendaggi bianchi svolazzanti sospinti dalla brezza marina, secchiello con ghiaccio e champagnino (va bene anche un prosecchino ma no il nano ghiacciato per favore!), lettone con lenzuoli bianchi e svariati cuscini anch'essi bianchi sottofondo in crescendo...Bolero di Ravel....pacchettone formato week end di fuoco della Hatu' e via!.......la mia esperienza in fatto di classica e' tutta qui, spero di essere stato d'aiuto. ps: evitate gli alberghi, con il bolero a volume alto si inalberano i vicino di stanza invidiosi! Musica classica: consigli - Enrico - 26-05-2011 ggcapp Ha scritto:luce soffusa, tappeto pelliccione in terra a pelo lungo (alla tedesca), finestre aperte (ovvimante casa isolata e possibilmente sul mare), ampi tendaggi bianchi svolazzanti sospinti dalla brezza marina, secchiello con ghiaccio e champagnino (va bene anche un prosecchino ma no il nano ghiacciato per favore!), lettone con lenzuoli bianchi e svariati cuscini anch'essi bianchi sottofondo in crescendo...però il bolero dura solo un quarto d'ora :chessygrin: :chessygrin: :chessygrin: Musica classica: consigli - melampo1958 - 26-05-2011 Beh, se vuoi cominciare ad affrontare il tema ti consiglierei di ascoltare: radio 3 (un pò complessa ma ti spiegano e illustrano i brani) canale della filodiffusione (frequenze FM le trovi sul sito). se poi vuoi iniziare da solo incominicia con le musiche di Mozart, te ne innamorerai ancora di più. il barocco è bello , ma legato a specifici schemi musicali che potrebbero finire con l'annoiarti. un sistema che ti suggerisco e ascoltare e vedere le esecuzioni che ti piacciono di più su youtube, eseguendole una dopo l'altra potrai anche cogliere le differenze di esecuzione (molto interessanti, se ti va di approfondire e comprendere meglio). Musica classica: consigli - Enrico - 26-05-2011 melampo1958 Ha scritto:Beh, se vuoi cominciare ad affrontare il tema ti consiglierei di ascoltareradio 3 è fantastica per la selezione musicale e per il commento ai brani ovviamente è piuttosto impegnativa Musica classica: consigli - Robbie - 26-05-2011 Non sono amante delle super-raccolte, ma nel caso specifico... Vedi se riesci a trovare questo cofanetto: http://www.discogs.com/Various-The-Classical-Collection/release/2020900 Con non troppi soldi, ti porti a casa delle ottime versioni di tanti capolavori. Tutti in ordine cronologico, così da aver chiara storia ed evoluzione musicale nel tempo, oltre che un interessante libretto che ti permette di cogliere sfumature e dettagli e di ricostruire filologicamente il percorso musicale. Io, completamente digiuno di classica, lo acquistai da Media World perchè in offerta e sono stato felicissimo dell'investimento. Musica classica: consigli - ggcapp - 26-05-2011 313x Ha scritto:però il bolero dura solo un quarto d'ora ma dai anche nel 1920 c'er ail tastino repeat sullo stereo no? E poi la musica serve prima...nel durante si va a voce!! |