![]() |
Caratteristiche tecniche degli alberi a camme - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html) +--- Discussione: Caratteristiche tecniche degli alberi a camme (/thread-13752.html) |
Caratteristiche tecniche degli alberi a camme - alex zanardi - 08-06-2015 premetto che io non sono un preparatore esperto, ma sul B6 ci ho già fatto molte modifiche e prove di molti tipi.... tutto ciò che ti scrivo riguarda le mie idee, e come giustamente tu scrivi ognuno ti da pareri diversi, è giusto che sia cosi altrimenti sai che noia ![]() per ultimo ma non ultimo, io in genere quando faccio un preventivo cerco di considerare e prevedere tutto, invece molti preparatori a metà o fine lavori escono fuori con il "ma il tuo motore aveva...." "ma ho trovato un problema per colpa del precedente mecca..." e alla fine dovrai pagare più di quanto ipotizzato..... attenzione perchè e una pratica molto diffusa ![]() molto importante anche da considerare che: il B6 110 e di molto castrato dalla nascita, per asse di aspirazione che piace agli ambientalisti, e mappatura troppo conservativa (buona per paesi dove usano benzina a 85Ron)... per cui con queste 2 modifiche puoi sfruttare a pieno il motore fino al limitatore, spendendo relativamente poco ![]() Giova636 Ha scritto:Per la modifica Alex ho chiesto consigli a 2 preparatori. Uno molto bravo, a Bologna, e lui mi ha consigliato di riprofilare. E' un lavoro che fa lui in officina poiché ha l'attrezzatura e le competenze giuste per poterlo fare. Dunque mi rulla l'auto, si studia le cammes oem e poi le lavora. 800 euro il preventivo lavoro finito, ma non so se ha messo in conto che bisogna nel caso modificare 1000 madonne. il prezzo non è caro, ma sicuramente non ha considerato che le pastiglie per il recupero gioco maggiorate non si trovano, per cui dopo rettifica degli assi dovrà costruirle..... prevedi un aumento dei costi di circa 2-300€ e ti mancherà sempre la cosa principale: la mappatura.... Giova636 Ha scritto:Un altro, A Rimini, non lo conosco benissimo perché ha aperto da poco (chiaramente sempre di pluriennale esperienza) ero andato da lui per chiedergli dell'exintake. Lui me lo ha sconsigliato a prescindere, secondo lui brucio le valvole di scarico. Non si è sbilanciato più di tanto perché secondo lui qualsiasi operazione non ne varrebbe la pena quindi mi ha proposto in primis di fare una rullata e vedere come si comporta l'erogazione, portarli tutti i dati della cammes originali e after market e da li farci una ragionata. Lui mi ha sconsigliato anche il discorso pulegge, secondo lui non si guadagna niente. Chiaramente ora mi hanno dato dei pareri senza neanche conoscere il b6 quindi non si sono sbilanciati più di tanto nel dar sentenze. questo ha già perso fiducia nei miei confronti :haha: ha scritto 2 cose insensate: le valvole si bruciano se mal registrate, non perchè cambi una fasatura le pulegge regolabili hanno degli enormi vantaggi su tutti i motori di serie, mai sentito uno che non li abbia Giova636 Ha scritto:Io sinceramente non saprei davvero cosa fare/chi ascoltare perché davvero da ogni persona che vado o sento, mi consigliano cose opposte. sulla rullata mi sono già espresso, io mi risparmierei i soldi, anche se e vero che avere più dati non fa mai male ![]() al tuo posto agirei cosi: -punto primo e fondamentale per lavorare seriamente e: poter mappare per cui vai nel mercatino e trovi una Greddi di Rava86, con 4 soldi potrai mappare adesso e le future modifiche, se in futuro non vuoi trasformare la tua Mx5 in un aereo ti basta a vita, se invece vuoi andare a 200Cv e meglio se passi subito ad una MS -exintake con pulegge regolabili con queste 2 cose spendi poco più di 1000€ (molto meno se studi molto e poi mappi te, ma solo se sei molto sicuro di ciò che fai altrimenti rischi di fare seri danni al motore)e ne avrai molto più di quanto può fare il preparatore Bolognese senza mappare, sono certo che non perderai nulla hai bassi e potrai tirare allegramente dai 4500 a 7000 P.S. io so che alcune settimane fa ne hai parlato anche con..... hai MP ![]() Caratteristiche tecniche degli alberi a camme - -PEWO- - 08-06-2015 Anch'io anch'io... Le camme Caratteristiche tecniche degli alberi a camme - alex zanardi - 08-06-2015 -PEWO- Ha scritto:Anch'io anch'io... Le camme no problem.... quante ne vuoi? :haha::haha::haha: Caratteristiche tecniche degli alberi a camme - Giova636 - 09-06-2015 Perfetto allora ritorno sulla strada del'exintake.....accompagnato con pulegge e mappa con centralina aggiuntiva. E se occorre pure un cf da 64mm ![]() ![]() A breve mi faccio una chiacchierata con chi mi hai consigliato tu e vedremo se è fattibile organizzarci. |