Mx5Italia
Consiglio sul fare o meno causa... - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-4.html)
+--- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-18.html)
+--- Discussione: Consiglio sul fare o meno causa... (/thread-1501.html)

Pagine: 1 2 3


Consiglio sul fare o meno causa... - whitebarone - 28-10-2008

Mollicato Ha scritto:Per quanto riguarda i bolli presenti sulla carrozzeria è chiaro che, in quanto ampiamente riconoscibili al momento della conclusione del contratto, ci si può far poco. Ma se in quel momento erano presenti persone che potrebbero testimoniare l'assunzione dell'impegno al ripristino da parte del venditore, la cosa cambia, e non poco.
Lo stesso valga per l'ABS, se la presenza del dispositivo era stata annunciata o pubblicizzata in qualche modo dal venditore.
Forse dimentichi che tra i contratti che necessitano della forma scritta non rientra la vendita di beni mobili, e che il codice del consumo attribuisce forte efficacia probatoria ai fatti concludenti.

Su questo mi trovi d'accordo; nel momento in cui si dispone di una testimonianza su un fatto concludente (esempio la promessa di riparare i bolli da parte del venditore) o di una qualsiasi prova dell'ABS dovrebbe far causa.

Questo io non lo posso sapere, solo Darius può dirci questo. Per cui ho sempre parlato tenendo conto della mancanza di prove, sulla base della situazione nuda e cruda presentata dal nostro amico.

Tuttavia, anche in questo caso, non è sempre poi così semplice anche se ci sono maggiori possibilità. Infatti come hai ricordato, è vero che la legge da efficacia probatoria a fatti concludenti: la difficolta sta proprio nel presentare fatti probatori "pesanti". Se ritiene di averne qualcuno una chiacchierata dall'avvocato deve farla, ma se il tutto si riduce ad una "mia parola contro la tua" la vedo francamente difficile.

Ribadisco il mio consiglio... prima di qualsiasi azione del genere fai la cosiddetta prova "zen", cercando di ottenere qualcosa col dialogo.

Ps. Grazie Mollicato, il tuo contributo serve anche a rinfrescare la memoria anche a me... : Thumbup :


Consiglio sul fare o meno causa... - Mollicato - 28-10-2008

:beerchug:


Consiglio sul fare o meno causa... - backtothefuture - 27-11-2008

Mollicato Ha scritto:Capiamoci, io sto sostenendo con estrema convinzione che, essendo rilevabili nel caso di specie vizi SICURAMENTE risarcibili (o meglio, risolvibili a cura e spese del venditore), la domanda "ci provo o non ci provo?" è assurda. Certo che deve far valere le sue ragioni, avvocato o meno.
Per quanto riguarda i bolli presenti sulla carrozzeria è chiaro che, in quanto ampiamente riconoscibili al momento della conclusione del contratto, ci si può far poco. Ma se in quel momento erano presenti persone che potrebbero testimoniare l'assunzione dell'impegno al ripristino da parte del venditore, la cosa cambia, e non poco.
Lo stesso valga per l'ABS, se la presenza del dispositivo era stata annunciata o pubblicizzata in qualche modo dal venditore.
Forse dimentichi che tra i contratti che necessitano della forma scritta non rientra la vendita di beni mobili, e che il codice del consumo attribuisce forte efficacia probatoria ai fatti concludenti.

Ciò che, al contrario, è ASSOLUTAMENTE fondamentale è la denuncia dei vizi: fatela subito, sempre per iscritto e con raccomandata. Costituisce una prova inoppugnabile della tempestività della denuncia stessa, la cui mancanza rende inutile ogni sforzo ulteriore, a prescindere dalla ragione.

Detto questo passo e chiudo.

Discorso giustissimo, ma necessita di alcune precisazioni.
Ex art. 1490. del c.c. il venditore deve garantire che il bene oggetto della vendita sia immune da vizi che la rendono inidonea all'uso cui è destinata o ne diminuscono in modo apprezzabile il valore.
Orbene in merito ai bolli sulla carrozzeria era onere del compratore darne prova dell'esistenza , rientrando nell'ordinaria diligenza, mentre la presenza o meno dell'abs anche se visibile aprendo il cofano, presume delle conoscenze di meccanica che il compratore può non avere. Se l'abs è menzionato nel contratto può essere oggetto di risarcimento o risoluzione, altrimenti la vedo dura.
Per i difetti sopravvenuti quali il kat rotto e il semiasse (se non sbaglio) sono danni coperti dalla garanzia del venditore in quanto , immediatamente seguenti alla vendita e compresi tra vizi non visibili.

In merito alla forma del contratto, la vendita di un'aut rientra nei beni mobili registrati e perciò la forma scritta è chiesta ab substantiam (ai fini della validità dell'atto) per l'efficacia legale e probatoria dell'atto di vendita.

Rivolgiti tranquillamente ad un'avvocato e ricordati che il compratore è maggiomante tutelato dalla legge in quanto parte debole del contratto!

Un saluto e auguri


Consiglio sul fare o meno causa... - Mollicato - 27-11-2008

backtothefuture Ha scritto:In merito alla forma del contratto, la vendita di un'aut rientra nei beni mobili registrati e perciò la forma scritta è chiesta ab substantiam (ai fini della validità dell'atto) per l'efficacia legale e probatoria dell'atto di vendita.

Assolutamente no!!! L'alveo dei contratti per i quali la forma scritta è richiesta ad (non ab, scusa la pignoleria) substantiam è un cd. "numerus clausus" previsto ed elencato dall'art. 1350 c.c..
Per la vendita di beni mobili, pur se registrati, la forma è del tutto libera (ciò che è viceversa necessario è che il trasferimento risulti iscritto al PRA), per questo assume particolare rilevanza il contegno delle parti nelle fasi precontrattuali e la presenza di testimoni nel corso delle stesse!
Non scriverei mai e poi mai informazioni errate o peggio fuorvianti, potete fidarvi dei miei post : Thumbup :


Consiglio sul fare o meno causa... - spiderman - 11-12-2008

Com'è finita sta cosa?


Consiglio sul fare o meno causa... - Rob72 - 11-12-2008

spiderman Ha scritto:Com'è finita sta cosa?
si sarà rivolto ad un avvocato spendendo più dell'inculata che ha preso....

Mrgreen : Chessygrin : Mrgreen