Mx5Italia
Non tutti sanno che da ( copia ed incolla ) - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html)
+--- Forum: I Perditempo (https://www.mx5italia.com/forum/forum-32.html)
+--- Discussione: Non tutti sanno che da ( copia ed incolla ) (/thread-16177.html)

Pagine: 1 2 3 4


Non tutti sanno che da ( copia ed incolla ) - Enuma - 19-12-2011

alessandrogelsi Ha scritto:Scusa se mi permetto! Figurati :chessygrin:

Ma ti sei impegnato ??? Abbastanza: ero al cesso con lo smartphone.

Non hai mai visto un serpente saltare??' Ed Edison nn e' l'inventore della lampadina ad escandescenza???......E i piloti nn chiudono gli occhi durante uno starnuto??? Riguardo ai piloti questo spiegherebbe molti incidenti misteriosi : Idea :

Tu vivi in un altro mondo ! A un miliardo di piramidi dal sole

Thumbup

Fatti
Una
Cultura
Karissimo!:haha:
Si fà per ridere


Non tutti sanno che da ( copia ed incolla ) - alessandrogelsi - 19-12-2011

Enuma Ha scritto:Thumbup

Fatti
Una
Cultura
Karissimo!:haha:
Si fà per ridere

Tho........ti aggiungo anche questa !

Per rispettare la "Virginia Separation of Races" law, ovvero la legge della Virginia sulla separazione delle razze.

Il Pentagono fu infatti costruito negli anni '40 quando la Virginia aveva ancora leggi sulla segregazione razziale quindi "doveva" prevedere infrastrutture separate per i bianchi e per i neri.
Non solo furono progettate e costruite toilette extra, ma anche due mense separate.

Per complicare la vita ai progettisti va detto che se lo stato della Virginia aveva il suo ordinamento legale, a livello federale era fatto divieto di stabilire distinzioni sul piano etnico, politico o religioso tanto per i dipendenti del governo quanto per le forze armate.

Stando a quanto è stato poi raccontato i bagni furono effettivamente costruiti in sovrannumero ma senza alcuna indicazione di utilizzo precisa (potevano andarci tanto i neri quanto i bianchi).

Sei un pirla !! Ecco perche hai una MX !!!! Smile



Non tutti sanno che da ( copia ed incolla ) - Enuma - 19-12-2011

:harhar: gelsi
Ma allora ci credi proprio....
Non volevo oltraggiare i tuoi dogmi da settimana enigmistica.
Dimmi un po' che ne pensi delle scie chimiche?
Suvvia non ti offendere, sii (fai finta) superiore.


Non tutti sanno che da ( copia ed incolla ) - Enuma - 20-12-2011

....
abbiamo fonti diverse e le tue fanno ridere.
http://en.wikipedia.org/wiki/Fuck leggi anche tu fino in fondo
S
oprassiedo sulla supercazzola astronomica della piramide e della distanza sole terra.

NOTA BENE.
Non è necessario googleare per intuire che certe scemate sono tali, basta un po' di senso critico.

Ribadisco: Edison va ridimensionato.
  • 1802 Humphry Davy dimostra il funzionamento della lampada ad arco in aria atmosferica;
  • 1835 James Bowman Lindsay mostra un sistema di illuminazione con lampada ad incandescenza;
  • 1841 A Parigi vengono installate lampade ad arco sperimentali per l'illuminazione pubblica;
  • 1856 Il soffiatore di vetro Heinrich Geissler realizza il primo arco elettrico all'interno di un tubo;
  • 1867 Antoine Henri Becquerel propone il primo esempio di lampada fluorescente;
  • 1875 Henry Woodward brevetta la lampadina elettrica;
  • 1876 Pavel Yablochkov inventa al candela di Yablochkov, la prima lampada ad arco con elettrodi in carbonio di pratico utilizzo; fu utilizzata per l'illuminazione pubblica a Parigi;
  • 1879 Alessandro Cruto ricercatore di Piossasco (TO), stimolato da una serie di conferenze tenute da Galileo Ferraris, si dedicò alla realizzazione di un filamento per lampadine ad incandescenza riuscendo, unico fra gli sperimentatori, a produrne uno con coefficiente positivo (resistenza ohmica che aumenta con l'aumentare della temperatura), utilizzando un filo di carbonio immerso in un'atmosfera dietilene. Questo permetteva alla lampadina di brillare ben 500 ore rispetto alle 40 raggiunte dai prototipi di Thomas Edison presentati 6 mesi prima. La grande conoscenza del carbonio da parte di Cruto era dovuta ai suoi anni di sperimentazione nel tentativo di creare diamanti sintetici. Pur avendo realizzato un filamento in grado di superare quello degli americani, Cruto non fu in grado di brevettare l'invenzione su scala mondiale, per la mancanza di finanziatori.



Non tutti sanno che da ( copia ed incolla ) - Sentenza - 20-12-2011

Molto simpatiche, grande! :chessygrin:

Però googlando un attimo si scopre che quella del FUCK è una leggenda metropolitana
http://www.snopes.com/language/acronyms/fuck.asp


Non tutti sanno che da ( copia ed incolla ) - Gyu71 - 20-12-2011

Mi fate morì!:haha::haha::haha:


Non tutti sanno che da ( copia ed incolla ) - alessandrogelsi - 20-12-2011

Enuma Ha scritto::harhar: gelsi
Ma allora ci credi proprio....
Non volevo oltraggiare i tuoi dogmi da settimana enigmistica.
Dimmi un po' che ne pensi delle scie chimiche?
Suvvia non ti offendere, sii (fai finta) superiore.

Piu che crederci diciamo che so come prendere il mondo , ne piu ne meno come tutti gli utenti che hanno cliccato qui riso e proseguito, anziche cercare protagonismo con stronzate ( e scusami ma ci sta bene) come le tue !

Per quanto riguarda le scie chimiche , anche qui csono preparatissimo, quelle che faccio col cul.o sono imbattibilissime !!! Smile


Non tutti sanno che da ( copia ed incolla ) - alessandrogelsi - 20-12-2011

Enuma Ha scritto:....
abbiamo fonti diverse e le tue fanno ridere.
http://en.wikipedia.org/wiki/Fuck leggi anche tu fino in fondo
S
oprassiedo sulla supercazzola astronomica della piramide e della distanza sole terra.

NOTA BENE.
Non è necessario googleare per intuire che certe scemate sono tali, basta un po' di senso critico.

Ribadisco: Edison va ridimensionato.
  • 1802 Humphry Davy dimostra il funzionamento della lampada ad arco in aria atmosferica;
  • 1835 James Bowman Lindsay mostra un sistema di illuminazione con lampada ad incandescenza;
  • 1841 A Parigi vengono installate lampade ad arco sperimentali per l'illuminazione pubblica;
  • 1856 Il soffiatore di vetro Heinrich Geissler realizza il primo arco elettrico all'interno di un tubo;
  • 1867 Antoine Henri Becquerel propone il primo esempio di lampada fluorescente;
  • 1875 Henry Woodward brevetta la lampadina elettrica;
  • 1876 Pavel Yablochkov inventa al candela di Yablochkov, la prima lampada ad arco con elettrodi in carbonio di pratico utilizzo; fu utilizzata per l'illuminazione pubblica a Parigi;
  • 1879 Alessandro Cruto ricercatore di Piossasco (TO), stimolato da una serie di conferenze tenute da Galileo Ferraris, si dedicò alla realizzazione di un filamento per lampadine ad incandescenza riuscendo, unico fra gli sperimentatori, a produrne uno con coefficiente positivo (resistenza ohmica che aumenta con l'aumentare della temperatura), utilizzando un filo di carbonio immerso in un'atmosfera dietilene. Questo permetteva alla lampadina di brillare ben 500 ore rispetto alle 40 raggiunte dai prototipi di Thomas Edison presentati 6 mesi prima. La grande conoscenza del carbonio da parte di Cruto era dovuta ai suoi anni di sperimentazione nel tentativo di creare diamanti sintetici. Pur avendo realizzato un filamento in grado di superare quello degli americani, Cruto non fu in grado di brevettare l'invenzione su scala mondiale, per la mancanza di finanziatori.

E qui continui, il punto nn e' che Edison ha creato la lampadina, diciamo che ha la sua parte, ma a differenza di tutti quelli che hanno contribuito ha il difetto di essere una persona terrorizzata dal buio, quindi ......... nn vedo cosa continui a RiC !!! Smile Smile ( PS impara a leggere e a credere al mondo !!! )


Non tutti sanno che da ( copia ed incolla ) - Enuma - 20-12-2011

alessandrogelsi Ha scritto:Piu che crederci diciamo che so come prendere il mondo , ne piu ne meno come tutti gli utenti che hanno cliccato qui riso e proseguito, anziche cercare protagonismo con stronzate ( e scusami ma ci sta bene) come le tue !

Per quanto riguarda le scie chimiche , anche qui csono preparatissimo, quelle che faccio col cul.o sono imbattibilissime !!! Smile

Io ho letto riso e commentato come altri.
I miei commenti non ti sono piaciuti perchè giustamente scettici su certe notizie e mi hai risposto piccato e astioso come se fossi tu l'autore di tali notizie.
Riguardo alle stronzate sei tu quello che sale in cattedra.


Non tutti sanno che da ( copia ed incolla ) - fracrist - 20-12-2011

forza vagina!

(non c'entra nulla, ma contribuisce al caos di sto thread)