![]() |
Come valutare la fattibilità di un restauro - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html) +--- Forum: Chiacchiere a 2 e 4 ruote (https://www.mx5italia.com/forum/forum-31.html) +--- Discussione: Come valutare la fattibilità di un restauro (/thread-16812.html) |
Come valutare la fattibilità di un restauro - Alessandro - 31-01-2012 beh c'è da distinguere tra restauro conservativo e restauro integrale... Spesso sono apprezzate più le auto conservate o che hanno subito piccoli lavori che le auto ricostruite da zero meglio di quando sono uscite di fabbrica ![]() Come valutare la fattibilità di un restauro - Clarence - 31-01-2012 beh il limite è il portafogli visto che non si tratta di parti introvabili se si parla di una mx. se uno ci è affezionato gli piace restaura anche una vecchia panda... Come valutare la fattibilità di un restauro - Elwood Blues - 31-01-2012 Alessandro Ha scritto:beh c'è da distinguere tra restauro conservativo e restauro integrale... Le auto conservate sono quelle ancora con la loro vernice originale, i tessuti e tutto quanto. Quando devi iniziare a riverniciare e cambiare i pezzi logori e usurati perchè ormai andati, non si può parlare di conservato. :chessygrin: Come valutare la fattibilità di un restauro - oldcafe - 31-01-2012 No vabbeh, il restauro conservativo ha il suo fascino, io preferisco un mezzo conservato in normale stato d'uso o con qualche magagna che uno rimesso a nuovo perfettamente Purtroppo, sopratutto quando girava la moneta, c'era un sacco di gente che faceva restaurate auto che non ne avevano bisogno Proprio tu che se un esperto nel far ritornare a nuovo ogni parte, dovresti apprezzare di più questa pratica ![]() Come valutare la fattibilità di un restauro - Elwood Blues - 31-01-2012 oldcafe Ha scritto:Proprio tu che se un esperto nel far ritornare a nuovo ogni parte, dovresti apprezzare di più questa pratica Se la macchina è stata ben conservata ci sta. ![]() Però se ci sono pannelli di 10 colori diversi e tutti fatti male, longheroni raddrizzati alla meno peggio, parti arrugginite, sedili sfondati, collettori ri-saldati 3-4 volte (visto su una mx5 ben kilometrata), motore spompo, insomma se è più scassata che aggiustata, cosa vai a conservare? Come valutare la fattibilità di un restauro - Alessandro - 31-01-2012 Come ha già detto il buon oldcafe per restauro conservativo si cerca appunto di "conservare" il più possibile! Per esempio se la carrozzeria è indecente si rivernicia ma non per questo si deve anche mettere mano agli interni se sono vissuti ma in buone condizioni ![]() Come valutare la fattibilità di un restauro - ale.sg - 31-01-2012 Nel caso dell'auto di Mastuda restauro significa riportarla in vita, quindi non ha il senso di chi la rinnova e magari non ne ha bisogno. Valuterei economicamente, per il resto non ci sarebbero dubbi, è un auto che è tua dalla notte dei tempi con cui ci hai fatto un miliardo di km, non serve dire altro. L'ideale sarebbe fare una parte del lavoro da sè. Sul discorso conservato la mia vettura è un esempio di mx-5 ben usata e conservata, 2 proprietari in 15 anni, 140.000 km, amabile nel suo stato d'uso, con conservato anche lo scontrino del primo autoradio, posso documentare la sostituzione anche di una singola vite. Nel mio caso secondo me portarla a nuovo sarebbe una stronzata, meglio così. Come valutare la fattibilità di un restauro - Elwood Blues - 31-01-2012 ale.sg Ha scritto:Sul discorso conservato la mia vettura è un esempio di mx-5 ben usata e conservata, 2 proprietari in 15 anni, 140.000 km, amabile non suo stato d'uso, con conservato anche lo scontrino del primo autoradio, posso documentare la sostituzione anche di una singola vite. Appunto la tua è sicuramente quasi perfetta, non c'è da restaurare o conservare un bel niente, è a posto così! ![]() La macchina di Matsuda ha 370.000km e da quello che aveva scritto in passato, abbisogna di tutto! Come valutare la fattibilità di un restauro - ale.sg - 31-01-2012 Si ma punterei a renderla marciante e decente senza strafare, sopratutto nel lato estetico, per essere bella non ha bisogno di essere perfetta. L'ideale sarebbe fare parte del lavoro da sè e rivolgersi ad artigiani amici per contenere i costi. L'opzione avanzata da Old sarebbe perfetta. Poi non sò e non sappiamo come è conciata attualmente ma non credo che sia combinata così male da doverci spendere necessariamente un patrimonio, sicuramente non è un relitto. Come valutare la fattibilità di un restauro - Elwood Blues - 31-01-2012 Sicuramente, io avevo messo in conto pezzi di meccanica che sarebbe comunque opportuno sostituire in quanto potrebbero rompersi/danneggiarsi dopo poco, perchè ormai usurati. ![]() |