![]() |
La cera Gold Class.. - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Carrozzeria, capote ed esterni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-23.html) +--- Discussione: La cera Gold Class.. (/thread-17185.html) |
La cera Gold Class.. - luca 82 - 27-02-2012 Elwood Blues Ha scritto:la gold class è equivalente alla M26 della linea professionale Ciao ElwooD !! Grazie .. risposta tempestiva come sempre ![]() La cera Gold Class.. - LucaJones - 27-02-2012 smoke Ha scritto:Mamma mamma, sono proprio Neozoico... Ciao Smoke, più che dare consigli, io li chiedo... ad Elwood. Per iniziare a farti un'idea sull'argomento, puoi iniziare da qui: http://www.mx5italia.com/showthread.php?17428-Detailing-della-RC-di-Fiabeschi http://www.lacuradellauto.it/page.php?page=guide Cmq, la claybar è un "decontaminante", ossia serve per rimuovere i contaminanti dalla vernice; la cera ha una funzione protettiva, oltre a quella volta all'estetica. Quindi, prima si usa la claybar, poi la cera. La cera Gold Class.. - Elwood Blues - 28-02-2012 Peps Ha scritto:Ho fatto in quel modo perchè sul forum (lacura..) mi è stato consigliato.... anzi non mi è stato sconsigliato. Ne scrivono di robe sul forum. Comunque non ti hanno consigliato male, ma si poteva fare un ciclo migliore. Il BH dura poco e gli swirls torneranno visibili fra non molto. Il lime prime (versione non lite) se lavorato bene pulisce la superficie e arrotonda qualche segnetto leggero in modo da renderlo meno visibile. :chessygrin: luca 82 Ha scritto:Ciao ElwooD !! Grazie .. risposta tempestiva come sempre Nessuna claybar è abrasiva! Eventuali segni sono lasciati dalle contaminazioni presenti nella carrozzeria o dalle clay a grana grossa, ma non si parla comunque di abrasione. ![]() smoke Ha scritto:Mamma mamma, sono proprio Neozoico... Se l'auto non è mai stata trattata la clay ci vuole per forza. Non è vero che va buttata solo perchè l'auto è un po' contaminata, sono fatte apposta per essere riutilizzate più volte. Le clay più vecchie (usate per fare 10-15-20 auto complete) le riutilizzo per fare i cerchi o i cristalli e poi le butto. La cera è un protettivo finale e va usata solo dopo aver preparato alla perfezione la superficie. Quindi lavaggio - claybar - cera. Dopo 12 anni sarebbe da valutare una lucidatura seria o almeno qualcosa per ridare un po' di profondità a quel giallo, visto che col tempo tende un po' a "smontare". Le guide che ti ha linkato LucaJones sono valide per inziare e capire come procedere. Sullo stesso sito trovi dei kit di prodotti di vari prezzi per poter iniziare. La cera Gold Class.. - Peps - 28-02-2012 Elwood Blues Ha scritto:Ne scrivono di robe sul forum. Comunque non ti hanno consigliato male, ma si poteva fare un ciclo migliore. Il BH dura poco e gli swirls torneranno visibili fra non molto. Grazie. Tornassi indietro prenderei l'M105, ma ormai...: Surprice : La cera Gold Class.. - LucaJones - 28-02-2012 Elwood Blues Ha scritto:Le guide che ti ha linkato LucaJones sono valide per inziare e capire come procedere. Sullo stesso sito trovi dei kit di prodotti di vari prezzi per poter iniziare. Essendo la frase sopra di Elwood e rappresentando una conferma a qualcosa che ho affermato, questa rappresenta una sorta di attestato di merito per cui mi auto-promuovo al livello "detailer alle prime armi"! (prima ero al livello "so che esiste il detailing") ...credo che me ne glorierò per tutto oggi : Yahooo : La cera Gold Class.. - smoke - 28-02-2012 Grazissime! a maestro e allievo...:haha: La cera Gold Class.. - smoke - 02-03-2012 Il mondo continua a girare ma io invece sono ancora qui: mi e' venuto un dubbio/sospetto. Sempre da super ignorante, mi raccomando.. Allora dopo lavato l'auto mettevo un po' di cera liquida (marca boh), di quelle che si seccano subito e dopo devi toglierla in fretta con un panno asciutto (e di corsa). Bene, anche in quelle occasioni il panno aveva il colore dell'auto (con un po' di sporco). Tutte queste procedure mostrano lo strato di trasparente -anche in sezione- e i trattamenti che "toccano" solo quello. Ora io direi aut - nessuna delle mie auto ha (piu') lo strato di trasparente (possibilissimo: mx5 del 2000, mr2 del 1996, x1/9 del 1980 e le altre la cera non l'hanno mai vista :chessygrin ![]() aut - un po' di vernice la porti via ( ![]() Il fatto che tutti i video (anche con trattamento clay) siano con auto grigie o nere, dove i sedimenti sulla clay non sono distinguibili dallo sporco non mi fa ben pensare. Voi che dite? Mitico Elwood, di che colore e' la tua clay? ![]() La cera Gold Class.. - LucaJones - 02-03-2012 L'aspirante allievo ossia detailer alle prime armi si chiede: sicuro che fosse una cera e non altro?!? (polish??) La cera mica tira via trasparente o vernice!! Non ho capito cosa intendi con "Tutte queste procedure mostrano lo strato di trasparente -anche in sezione- e i trattamenti che "toccano" solo quello." La cera Gold Class.. - Elwood Blues - 02-03-2012 smoke Ha scritto:Il mondo continua a girare ma io invece sono ancora qui: 1) Che il trasparente se ne vada da solo e tu non te ne accorga è impossibile, vedresti la vernice letteralmente in decomposizione 2) Sulla mx5 gialla non so, ma la Mr2 e la X1/9 sono sicuramente monostrato senza trasparente 3) Il panno diventa "colorato" per due motivi: a) la cera non era cera ma polish o qualcosa del genere b) la vernice è talmente cotta dal sole che passando un panno qualunque si porta via un po' di vernice 4) Non capisco cosa c'entri il colore dell'auto: quello che resta sulla barretta è sempre sporco nero/grigio/marroncino a seconda dei contaminanti presenti (particelle ferrose, sabbia, sporco vario, catrame, fumi di verniciatura, ecc). 6) Le clay che uso sono del colore con cui escono dalla confezione. Una volta reimpastate tornano più o meno del colore originale (o lievemente più scure a causa dello sporco accumulato). Quando sono troppo intasate di sporco, le butto (parliamo di uso su 10-15 macchine mai trattate). La cera Gold Class.. - smoke - 02-03-2012 Grazie. Adesso e' chiaro: monostrato senza trasparente. Pensavo lo avessero tutte (e mi riferivo alle immagini dei tutorial postati). E quindi la clay non 'gratta' via colore -se usata bene- anche se ho una monostrato. Quindi se la mia clay diventera' gialla smetto subito.: Rolleyes : Ottimo!!!:chessygrin: |