Mx5Italia
senza limitatore di giri che succede ??? - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html)
+--- Discussione: senza limitatore di giri che succede ??? (/thread-17642.html)

Pagine: 1 2 3


senza limitatore di giri che succede ??? - marvel - 30-03-2012

Doppiaeffe Ha scritto:sopra i 7mila è solo rumore...

Con un motore originale sicuramente, con una preparazione aspirata estrema che fa aumentare i giri per avere i cavalli e con camme adeguate ci sono alcuni (soprattutto oltroceano) che hanno motori che tirano sino ad 8.500 giri.
La cosa da fare per ottenere questo senza fare danni e che, ripeto, è giustificata solo con motori del tipo che ho descritto sopra, è quella di montare molle valvola più robuste e piattelli in titanio. In giro se ne trovano e nelle specifiche si legge che non sfarfallano sino a 9.000 giri.


senza limitatore di giri che succede ??? - Vash87 - 30-03-2012

Quindi essenzialmente è un problema di distribuzione ??? Albero motore, pistoni e bielle reggono lo stress di girare oltre la quota limite ?? O bisognerebbe cambiare anche quelli ??


senza limitatore di giri che succede ??? - Fly Lemon - 30-03-2012

Diciamo che sui motori a carburatori anni meta'/fine '80, primissimi '90 con l'avvento delle accensioni elettroniche si aveva un limitatore di giri, pero' e' altrettanto vero che con le auto a carburatori prima di far danno il motore era gia' da tempo che non tirava piu' e quindi si riteneva inutile tirare oltremodo...la stessa ragione ti dice che se a 6000giri per guadagnarne altri 100 devi insistere oltremodo merita cambiare per stendere la marcia superiore a giri in cui hai coppia e potenza adatti per avanzare piu' velocemente.

Riguardo ai motori pompati beh, come si sa se si mettono 30-40cv in piu' su un aspirato ed in piu' agli alti giri ed al contempo si tengono le molle valvola originali e/o le bielle originali o ancor piu' non si fa un accurata bilanciatura del manovellismo si rischia come minimo la sfarfallata se non addirittura la sbiellata...agli alti giri infatti si ha un fenomeno di allungamento dello stelo della biella che complici le molle valvola magari un po' troppo morbide per il tipo di uso porta a danni anche gravi.

Per il resto considerate pero' che i 128ini da salita 1.3 con iniezione kugelfisher fanno tranquillamente gli 11000giri, e le 500 silouette 700cc girano ben oltre i 9500giri con punte anche sui 10.000
La 500 ad iniezione e doppio albero a camme in testa di Vescio per intendersi fa 11.000 giri con un bicilindrico parallelo con classici scoppi a 360° e 2 corpi farfallati da 48...totale al banco quasi 90cv!!!!!
Pero' ha bielle in titanio (se non erro carrillo) ad H rovesciata e costa solo la testa quasi 10.000€


senza limitatore di giri che succede ??? - Hgt983 - 31-03-2012

Fly Lemon Ha scritto:Diciamo che sui motori a carburatori anni meta'/fine '80, primissimi '90 con l'avvento delle accensioni elettroniche si aveva un limitatore di giri, pero' e' altrettanto vero che con le auto a carburatori prima di far danno il motore era gia' da tempo che non tirava piu' e quindi si riteneva inutile tirare oltremodo...la stessa ragione ti dice che se a 6000giri per guadagnarne altri 100 devi insistere oltremodo merita cambiare per stendere la marcia superiore a giri in cui hai coppia e potenza adatti per avanzare piu' velocemente.

Riguardo ai motori pompati beh, come si sa se si mettono 30-40cv in piu' su un aspirato ed in piu' agli alti giri ed al contempo si tengono le molle valvola originali e/o le bielle originali o ancor piu' non si fa un accurata bilanciatura del manovellismo si rischia come minimo la sfarfallata se non addirittura la sbiellata...agli alti giri infatti si ha un fenomeno di allungamento dello stelo della biella che complici le molle valvola magari un po' troppo morbide per il tipo di uso porta a danni anche gravi.

Per il resto considerate pero' che i 128ini da salita 1.3 con iniezione kugelfisher fanno tranquillamente gli 11000giri, e le 500 silouette 700cc girano ben oltre i 9500giri con punte anche sui 10.000
La 500 ad iniezione e doppio albero a camme in testa di Vescio per intendersi fa 11.000 giri con un bicilindrico parallelo con classici scoppi a 360° e 2 corpi farfallati da 48...totale al banco quasi 90cv!!!!!
Pero' ha bielle in titanio (se non erro carrillo) ad H rovesciata e costa solo la testa quasi 10.000€

basta anche un aste e bilanceri per toccare i 10000.....

[video=youtube;7JNqMU5N234]http://www.youtube.com/watch?v=7JNqMU5N234&feature=relmfu[/video]

se capita che la riaccendo un giorno vi faccio un video al 112 da pista... con quello se esagero si vede il contagiri fare quasi un giro completo hahahaha :haha:


cmq in linea di massima (in accelerazione..) fino ai 9000 dipende tutto dalla distribuzione.... oltre bisogna pensare anche alle bielle, ma fino ai 9000 il massimo che si rischia è una sfarfallata... sempre che gli assi a camme t permettano di salire tanto in alto e non ti fermino prima... in scalata non considero nemmeno l'argomento, lì il limitatore non può fare niente.


senza limitatore di giri che succede ??? - dafde - 31-03-2012

Quante cose (scimmie) si imparano..


senza limitatore di giri che succede ??? - Ala81 - 31-03-2012

Hgt983 Ha scritto:basta anche un aste e bilanceri per toccare i 10000.....

[video=youtube;7JNqMU5N234]http://www.youtube.com/watch?v=7JNqMU5N234&feature=relmfu[/video]

se capita che la riaccendo un giorno vi faccio un video al 112 da pista... con quello se esagero si vede il contagiri fare quasi un giro completo hahahaha :haha:


cmq in linea di massima (in accelerazione..) fino ai 9000 dipende tutto dalla distribuzione.... oltre bisogna pensare anche alle bielle, ma fino ai 9000 il massimo che si rischia è una sfarfallata... sempre che gli assi a camme t permettano di salire tanto in alto e non ti fermino prima... in scalata non considero nemmeno l'argomento, lì il limitatore non può fare niente.


Questo video è da sbavo!!!! Shock


senza limitatore di giri che succede ??? - Vash87 - 31-03-2012

Il mio scooterone 125 a carburatore non va oltre i 10000 giri ma non riesco a capire come funziona, cioè se sono le cams che non lo fanno andare oltre o se è l'accensione vera e propria. Con questo non dico che lo voglio modificare ma voglio solo capire cosa entra in gioco per non farlo andare oltre.

Per capirci se raggiungo i 10 k subito dopo scende sui 9600 e poi risale a 10k e via dicendo. E la distribuzione che gli fa fare così ??


senza limitatore di giri che succede ??? - Ala81 - 31-03-2012

Vash87 Ha scritto:Il mio scooterone 125 a carburatore non va oltre i 10000 giri ma non riesco a capire come funziona, cioè se sono le cams che non lo fanno andare oltre o se è l'accensione vera e propria. Con questo non dico che lo voglio modificare ma voglio solo capire cosa entra in gioco per non farlo andare oltre.

Per capirci se raggiungo i 10 k subito dopo scende sui 9600 e poi risale a 10k e via dicendo. E la distribuzione che gli fa fare così ??


lì è un altro discorso....si parla di variatore/rullli ecc...ma siamo OT


senza limitatore di giri che succede ??? - Vash87 - 01-04-2012

Ala81 Ha scritto:lì è un altro discorso....si parla di variatore/rullli ecc...ma siamo OT


kk

Quindi se uno volesse spostare il limitatore di una mx5 NA senza stare a modificare niente fino a che limite di giri lo si può portare ???