![]() |
questione aspirazione - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Gli opposti si attraggono (https://www.mx5italia.com/forum/forum-15.html) +--- Forum: Elaborazioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-74.html) +--- Discussione: questione aspirazione (/thread-17884.html) |
questione aspirazione - antonio gaggiano - 17-04-2012 fracrist Ha scritto:gaggio, ma si può assistere all'opera? :chessygrin: ma certo..figurati...nn ho mica problemi anzi ![]() questione aspirazione - antonio gaggiano - 17-04-2012 be allora non è cosi complicato...ovviamente fatto tutto ben smussato e cercare di copiare la parte superiore con quella inferiore questione aspirazione - Hgt983 - 17-04-2012 .SharK Ha scritto:E' da fare tutto vuoto: interessante... ma perché negli aspirati non servirebbe a nulla? questione aspirazione - MaD - 17-04-2012 Doppiaeffe Ha scritto:tipo tarapiatapioco? Hahahahahahahaha! Sei il solito genio!! questione aspirazione - antonio gaggiano - 17-04-2012 Theracer Ha scritto:il mio lo sto facendo così.... riesci a mettere su anche una foto della parte inferiore? questione aspirazione - .SharK - 17-04-2012 Hgt983 Ha scritto:interessante... ma perché negli aspirati non servirebbe a nulla?Teoricamente serve, ma in pratica hai gia' volume a sufficienza e hai molta meno turbolenza nei condotti, quindi non e' fondamentale questione aspirazione - alex zanardi - 17-04-2012 nei sovralimentati non mi esprimo, non ho esperienza. ma su aspirato la prima cosa da guardare e la lunghezza dei condotti, questa deve essere della giusta misura in modo da far coincidere la risonanza, in base al regime al quale si vuole ottenere la massima potenza, seconda cosa importante e la distanza da fine condotto alla parete opposta che delimita il cassonetto, minimo 1,5 X il diametro, per evitare strozzature, e turbolenze. questione aspirazione - marvel - 25-04-2012 alex zanardi Ha scritto:nei sovralimentati non mi esprimo, non ho esperienza. Mi pare che queste siano le stesse regole di un air box per corpi farfalla singoli, giusto? questione aspirazione - Doppiaeffe - 25-04-2012 il corpo farfallato "lavorato" sarà un upgrade a quando (se mai) finirò il volumetrico. in uk per il 1.6 costano circa 70 euri, e con penso altri 50 euro di torniere hai fatto. sul mio non andrei mai ma mi terrei buono il corpo originale questione aspirazione - alex zanardi - 25-04-2012 @ marvel. si le regole base per motori aspirati sono le stesse, la lunghezza dei condotti, e il fattore principale, poi ci mettiamo dimensioni,e per finire la conicità. sui corpi farfallati singoli (ITB) chiusi in un cassonnetto abbiamo un grandissimo vantaggio, possiamo variare la lunghezza semplicemente cambiando i tromboncini, questo ci da la possibilità di spostare non solo il regime di potenza e coppia, ma anche di poterlo riadeguare in caso usassimo il motore abitualmente sul livello del mare, e domani vogliamo andare a correre a 2000 Mt di quota dove la pressione atmosferica e nettamente inferiore. non vorrei andare OT quindi aggiungo solo una piccola cosa, anche la lunghezza del colletorre di scarico influisce sugli stessi parametri, anche se in modo diverso, e in piccole quantità. ovviamente questo non deve riguardare chi usa l'auto tutti i giorni, ma chi la usa come seconda macchina, ed a come scopo le prestazioni, che siano in pista, salita, ecc. |