![]() |
Dimensioni pneumatico in base al canale dei cerchi - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Sospensioni, cerchi e pneumatici (https://www.mx5italia.com/forum/forum-22.html) +--- Discussione: Dimensioni pneumatico in base al canale dei cerchi (/thread-1822.html) |
Dimensioni pneumatico in base al canale dei cerchi - LC100 - 28-04-2009 spiderman Ha scritto:Faccio presente che sul nula osta viene indicata anche la misura del canale del cerchio. Che poi non lo controlli nessuno è un'altra cosa ma sappiate che montanto un cerchio con canale maggiore da quello indicato si possono avere le stesse conseguenze che si hanno montando gomme o cerchi non omologati. Sul nulla osta, come nel libretto di circolazione, non viene assolutamente indicata la misura del canale ne tantomeno l'ET dello stesso. Quindi queste misure non sono in alcun modo contestabili da nessuno. Sul nulla osta si limitano solo a precisare che non vi devono essere interferenze con passaruota o organi sospensivi o di sterzo. Per quanto riguarda la sporgenza, poi, una volta superato il collaudo (magari con dei cerchi stretti ed ET alto) uno puo' montare quello che vuole anche se sporge qualche mm. Non è poi una novita sentire italiani che sconsigliano i canali larghi. Semplicemente non ne hanno dimestichezza, non li hanno mai visti nè usati. In molte competizioni, soprattutto nelgi anni 70 e 80 quando cominciarono a comparire i primi pneumatici ribassati, si poteva notare come, in presenza di regolamenti permissivi, i canali utilizzati fossero sempre i più larghi possibili, per aumentare l'impronta a terra e la rigidità del pneumatico stesso. In ogni caso, anche se le prestazioni fossero le stesse, per un utilizzo stradale o sportivo, visto che per noi ha una bella importana anche la resa estetica, W i canali larghi. E che i gommisti continuino pure a correre con le loro Golf con canale da 6,5 gonfiate ad azoto. Dimensioni pneumatico in base al canale dei cerchi - il Mamo - 28-04-2009 spiderman Ha scritto:Faccio presente che sul nula osta viene indicata anche la misura del canale del cerchio. Che poi non lo controlli nessuno è un'altra cosa ma sappiate che montanto un cerchio con canale maggiore da quello indicato si possono avere le stesse conseguenze che si hanno montando gomme o cerchi non omologati. Aspetta, che io sappia non c'è a libretto il canale o l'ET del cerchio. C'è la carreggiata, ma oggettivamente se non esce niente dal passaruota nessuno verrà mai a misurarla Dimensioni pneumatico in base al canale dei cerchi - il Mamo - 28-04-2009 Per quanto riguarda il discorso dinamico: non lo so, sinceramente. Non ho le competenze né l'esperienza per esprimermi. Però suppongo che un "pilota" come noi (chi più e chi meno) fatica a capire se ha gli ammo scoppiati, figuriamoci se sente la differenza tra un canale 6,5 e un canale 8... Dimensioni pneumatico in base al canale dei cerchi - spiderman - 28-04-2009 Secondo me non è così A meno che non abbiano cambiato le cose in Mazda, nel nulla osta viene indicato anche il canale del cerchio. L'ho fatto per 3 NA ed è sempre stato così. Comunque ogni veicolo viene omologato con delle misure specifiche, comprese quella strana cosa chiamata INTERASSE. Il montaggio di cerchi che comportano una modifica della misura dell'interasse sono a tutti gli effetti una modifica delle caratteristiche costruttive! Tale modifica comporta il ritiro della carta di circolazione e una sanzione abbastanza salata con l'obbligo di sottoporre a revisione il veicolo presso il DTT. Che poi nessuno faccia questo tipo di controllo non vuol dire che la cosa sia possibile. Dimensioni pneumatico in base al canale dei cerchi - .SharK - 28-04-2009 Per quanto ne so io ha ragione LC100: il limite teorico imposto dalla legislazione italiana è che il cerchio (canale incluso) stia all'interno dei passaruota Dimensioni pneumatico in base al canale dei cerchi - spiderman - 28-04-2009 Mi dispiace ma vi sbagliate. Chiedete a qualche sbirro che ha una minima conoscenza della materia..... Dimensioni pneumatico in base al canale dei cerchi - il Mamo - 28-04-2009 spiderman Ha scritto:Secondo me non è così "Quella strana cosa chiamata INTERASSE" è il diametro del cerchio immaginario che passa per il centro dei fori dei bulloni. È una caratteristica costruttiva definita in fase di progettazione e non è modificabile, se non cambiando anche i mozzi. Non è presente a libretto. Il canale del cerchio, così come l'offset (o ET), non l'ho mai visto su nessun libretto. Sul libretto ho sempre visto solo e soltanto la carreggiata, che si va a modificare solo cambiando l'ET. Mantenendo lo stesso ET, anche montando dei cerchi con canale 9 invece che 6,5, la carreggiata rimane identica. Io sono pronto a scommettere ciò che volete che non ci siano problemi legali di nessun tipo montando dei cerchi con stesso ET degli originali e canale enorme, purché non escano dal passaruota. Dimensioni pneumatico in base al canale dei cerchi - dmax23 - 28-04-2009 il Mamo Ha scritto:spiderman Ha scritto:Secondo me non è così Quoto Mamo per l'interasse, ma sulla mia NA c'è sul libretto pure il canale del cerchio... Porca evaccia!!! ![]() Dimensioni pneumatico in base al canale dei cerchi - spiderman - 28-04-2009 il Mamo Ha scritto:"Quella strana cosa chiamata INTERASSE" è il diametro del cerchio immaginario che passa per il centro dei fori dei bulloni. È una caratteristica costruttiva definita in fase di progettazione e non è modificabile, se non cambiando anche i mozzi. Non è presente a libretto. Devo scusarmi per l'errata definizione. Intendevo la carreggiata. SORRY! Comunque sia ogni auto viene omologata con una specifica misura ed essa non può essere modificata. La verifica della carreggiata è l'escamotage che viene utilizzato dalle forze dell'ordine per bloccare auto con omologazioni "sospette". Che sia raro, se non addirittura impossibile, che venga controllato non vuol dire che si possa trasgredire, anche perchè in caso di sinistro grave controllano anche quanti peli avete sul c..o. Ribadisco inoltre che le omologazioni che ho ricevuto dalla Mazda in 3 occasioni riportavano anche il canale del cerchio. Ad ogni modo il fatto di non subire sanzioni su strada perchè il canale non è riportato a libretto e la stampigliatura è solitamente all'interno della ruota non significa che sia possibile fare ciò che si crede. La mia richiesta, comunque, è di non dare per corretto la modifica di una caratteristica costruttiva solo perchè difficilmente rilevabile dalle forze dell'ordine. Mi scuso ancora per l'errata definizione. Dimensioni pneumatico in base al canale dei cerchi - LC100 - 28-04-2009 Tutti avete detto cose vere: è vero che la carreggiata è una caratteristica del veicolo. E' vero che a parità di ET variando il canale la carreggiata non cambia. E' vero pure che qualsiasi cerchio in lega after market ha Et diversi (inferiori) rispetto a quelli originali, gli stessi ET dei cerchi in lega after market originali Mazda (che sono in genere cerchi fondmetal, radius o RH) hanno Et inferiori agli originali. Questo vuol dire che le MX-5 M2 F/L base (Raduis 15"), le Passion (Radius), le Starry blue (RH) che venivano allestite con questi cerchi ad Anversa tutte con ET inferiori agli originali 15" avevano carreggiata allargata e quindi erano non conformi sin dalla prima immatricolazione. Il punto è che se da una parte ogni volta che si cambia il cerchi la carreggiata ovviamente cambia, dall'altra in sede di collaudo questo non viene considerato, si guarda solo la sporgenza dalla sagoma del veicolo; ed allora, se neppure gli "pseudoingenieri" della motorizzazione non misurano la carreggiata perchè dovrebbero farlo le forze dell'ordine? E se per qualsiasi motivo un carabiniere ********* contestasse la carreggiata modificata (non lo faranno mai, cosa ne sanno loro di ET e canali?) cosa potrebbe dirci dopo avergli fatto notare che le ruote montate sono state regolarmente collaudate? I collaudi, cosi' come sono stati fatti sinora in Italia sono scandalosi! Io ne ho fatti a decine, ho visto decine di nulla osta della Mazda (che poi sono della Cetoc) non solo per l'MX-5 ma per tutta la gamma e non ho mai visto l'indicazione del canale. Questi collaudi non sevono a nulla. Io normalemnte vado al collaudo con cerchi di ferro o altri cerchi muletto per omologare la misura e non avere rotture di balle e poi monto quello che volgio. Troppe volte mi è saltato il collaudo perchè trovavo l'ingeniere che voleva la mazzetta e mi scartava l'auto perchè la gomma sporgeva di 0,5mm. Ed a fianco a me passavano la revisione camion senza freni. In Germania invece scrivono tutto. Diametro, canale, off-set, distanziali. Ma hanno tecnici in grado di redarre una scheda tecnica. Su un libretto di un'auto tedesca elaborata c'è scritto tutto. Quando mai noi avremo in motorizzazione tecnici in grado di realizzare una scheda tecnica di un'auto preparata? L'unica soluzione è che ci si appoggi a ditte private competenti. Quindi alla fine giocare su ET e canale è una delle poche cose che possiamo fare senza correre il rischio di sanzioni. Ho visto più volte le forze dell'ordine all'opera. Se vedono un distanziale lo contestano. Ma se la ruota è a filo carrozzeria grazie ad un ET basso non sanno cosa dire. Pensate che una volta andai ad un collaudo per omologare i 225/45 17 su una Mazda6. Avev montato dei cerchi RH tedeschi. Tali cerchi sono realizzato con un unico attacco (5x112 Audi) con et altissimo (60-65). I cerch vengono poi installati sui vari tipi di mozzo (Mazda, BMW ecc) tramite dei distanziali adattatori a 10 fori che convertono l'attacco audi del cerchi all'attacco di ogni singolo modello. Questi distanziali-adattatori sono quindi necessari per l'utilizzo del cerchio e riportano, con il loro spessore, l'ET ai giusti livelli (45-40 ecc.). Ebbene, quando l'ingeniere ha visto il distanzile mi ha scartato l'auto e non ha voluto sentir ragioni. Vi sto annoiando? Sapete cos'ho fatto? (la macchina era nuova, appena immatricolata e c'era il cliente che aspettava di ritirarla). Sono tornato in concessionaria, ho tolto il distanziale, ho montato il cerchio con attacco 5x112 sul mozzo della Mazda6 con attacco 5x114,3 ed ho visto che, data la piccolissima differenza di interasse dei fori potevo riuscire a serrare i dadi, le colonnette si sarebbero flesse un po' ma dovevo fare solo poca strada. C'era pero' un problema: senza distanziale con ET60 il cerchio andava troppo in dentro ed il canale interno toccava le sospensioni. Allora ho messo delle rondelle sul mozzo attorno alle colonnette fino ad ottenere la distanza giusta e sono tornato al collaudo. Omologata! |