Mx5Italia
Semislick economiche - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Sospensioni, cerchi e pneumatici (https://www.mx5italia.com/forum/forum-22.html)
+--- Discussione: Semislick economiche (/thread-20230.html)

Pagine: 1 2 3 4 5


Semislick economiche - progitto - 01-10-2012

Fiabeschi Ha scritto:Compra un treno di gomme normali, le monti sui cerchi originali, provi se ti piace la pista. Se ti piace, finisci quelle gomme, e intanto impari. IMHO è assolutamente controproducente cominciare diretto con delle semislick ti coprono tantissimi errori, senza che tu te ne renda conto. Se non ti piace. Appena hai finito il treno di gomme che hai mò, utilizzi quelle con un solo turno in pista...
E mi sa che hai ragione.
A questo punto però, visto che comunque prima di un mese non metterò le ruote in pista, mi conviene far partire l'iter per omologare i 215


Semislick economiche - alex zanardi - 01-10-2012

attenzione ad esempio le T1R hanno una spalla molto morbida, anziche coprire gli errori li accentua, vi sembrerà di galleggiare.

concordo con gomme buone ma econiche se sono solo per prova, ma almeno la spalla che sia un pò rigida= guida precisa

@ Progitto se ricordi Maurizio Somma ci diceva che la sospensione e fatta da 2 particoalri,
ammortizzatori e spalla gomme.


Semislick economiche - Andrea85 - 01-10-2012

progitto Ha scritto:Ma poi con dei 195 non rischierei di avere una macchina un po' troppo scodinzolante? Già le 205 su strada mi sembrano una gommatura divertente e per niente esagerata.
I cerchi che uso per strada sono degli Advan SA3A, 17x8 et38 (o 35, ora non ricordo), dietro ho rollato e non dovrei avere problemi, all'anteriore rischio invece di essere un po' troppo al limite.


Una 195 semislick corrisponde ad una 205 stradale e forse anche qualcosa in più.

Un po' strettina, beh dipende se stiamo parlando di auto completatamente originali o di auto profondamente modificate.

Su assetti originali una 195 semilick è già fin troppo, andare oltre oltre significherebbe solamente alzare i limiti di tenuta con conseguente rollio imbarazzante e poco gestibile nella guida al limite, non penso vorrai ritrovarti a guidare una barca a vela.

Cosa diversa se monti sopsensioni con molle ben più rigide delle oem, con barre antirollio maggiorate. Qui salire di gommatura diventa quasi un obbligo, per recuperare il grip perso dato dall'assetto più rigido, che al contrario di quanto si possa pensare non aumenta il grip degli pneumatici, ma lo abbassa, a vantaggio però di una maggior agilità.


Semislick economiche - anais - 01-10-2012

ci sono le Regal Racer (produttore Dunlop), ma le fanno solo 225/45 17


Semislick economiche - Flex - 01-10-2012

progitto Ha scritto:passare ad una gomma più larga vorrebbe dire anche dover cercare un cerchio con canale da 8" e in questo momento non posso/voglio permettermelo.

Guarda sul 7.5" puoi montarci anche una 235, certo non e' proprio ideale ma funziona e per provare la gomma va benissimo.
Fai conto che sulle Impreza montano semislick 255 su cerchio 8" senza alcun problema.


Semislick economiche - Number34 - 01-10-2012

Fiabeschi Ha scritto:Effettivamente un pensierino verrebbe anche a me.

C'è un'altra soluzione ancora. Compra un treno di gomme normali, le monti sui cerchi originali, provi se ti piace la pista. Se ti piace, finisci quelle gomme, e intanto impari. IMHO è assolutamente controproducente cominciare diretto con delle semislick ti coprono tantissimi errori, senza che tu te ne renda conto. Se non ti piace. Appena hai finito il treno di gomme che hai mò, utilizzi quelle con un solo turno in pista...

Edit: delle Toyo T1R o delle Falken ZIEX912 vanno benissimo per capirci...
Da mettere in cima alla sezione pista!


Semislick economiche - Hgt983 - 01-10-2012

Andrea85 Ha scritto:Una 195 semislick corrisponde ad una 205 stradale e forse anche qualcosa in più.

Un po' strettina, beh dipende se stiamo parlando di auto completatamente originali o di auto profondamente modificate.

Su assetti originali una 195 semilick è già fin troppo, andare oltre oltre significherebbe solamente alzare i limiti di tenuta con conseguente rollio imbarazzante e poco gestibile nella guida al limite, non penso vorrai ritrovarti a guidare una barca a vela.

Cosa diversa se monti sopsensioni con molle ben più rigide delle oem, con barre antirollio maggiorate. Qui salire di gommatura diventa quasi un obbligo, per recuperare il grip perso dato dall'assetto più rigido, che al contrario di quanto si possa pensare non aumenta il grip degli pneumatici, ma lo abbassa, a vantaggio però di una maggior agilità.



le mie (marangoni zeta linea sport) misurano 220mm, misurate :hi_:

cmq quoto il tuo discorso, in pista meglio iniziare con gomme sportive ma stradali, specialmente se non si ha un assetto sotto


Semislick economiche - pilistation - 01-10-2012

Personalmente ho provato sia le Ziex che le T1R... non c'è storia, le falken sono una spanna sopra...


Semislick economiche - Fiabeschi - 01-10-2012

pilistation Ha scritto:Personalmente ho provato sia le Ziex che le T1R... non c'è storia, le falken sono una spanna sopra...
Io con le T1R non m'ero trovato male... Però arrivavo dalle Marangoni Mithos che erano dei sassi. Con le Falken ho fatto solo un Franciacorta ed effettivamente mi trovavo bene...


Semislick economiche - fracrist - 01-10-2012

Hgt983 Ha scritto:le mie (marangoni zeta linea sport) misurano 220mm, misurate :hi_:

cmq quoto il tuo discorso, in pista meglio iniziare con gomme sportive ma stradali, specialmente se non si ha un assetto sotto

quindi sconsiglieresti delle R1R a un neofita ?
mi stavo orientando su quelle perchè sono economiche (rispetto ai "mostri sacri" R888 o A048) e tengono pure se piove (a quanto ho letto e sentito dire da chi le usa).