Mx5Italia
Anno di costruzione - immatricolazione - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Gli opposti si attraggono (https://www.mx5italia.com/forum/forum-15.html)
+--- Forum: Alla ricerca dell'originalità (https://www.mx5italia.com/forum/forum-75.html)
+--- Discussione: Anno di costruzione - immatricolazione (/thread-21770.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12


Anno di costruzione - immatricolazione - Rob72 - 04-02-2013

spiderman Ha scritto:Che in concreto non paga più nessuno visto che non é obbligatorio portarlo con se.

Inoltre, se non sbaglio, può chiederne l'esibizione entro un tot di tempo solo la GdF, senza sanzione come nel caso degli altri documenti, quindi di fatto é quasi impossibile essere pizzicati.

Non voglio assolutamente consigliare di non pagarlo ma é utile sapere tutto.
Hai qualche riferimento normativo che indica che solo la gdf può richiedere l'esibizione del bollo/tassa di circolazione e che indica che non è obbligatorio portarlo dietro?


Anno di costruzione - immatricolazione - davifigo - 04-02-2013

se la macchina è ASI quindi storica... è necessario perchè è l'unica tassa che va esibita, infatti va portata in macchina... solo per le storiche..


Anno di costruzione - immatricolazione - -malleus- - 04-02-2013

Io ho sempre saputo che a non pagare il bollo/tassa di circolazione sia arriva a questo:

c) Cancellazione d'ufficio
Se non viene pagato il bollo per tre anni consecutivi, l'Aci notifica al proprietario la richiesta di pagamento. Se entro 30 giorni dalla notifica non viene regolarizzata la situazione dei bolli arretrati, il veicolo viene cancellato d'ufficio dagli archivi del Pubblico registro automobilistico. Gli organi di Polizia provvederanno al ritiro d'ufficio delle targhe e della carta di circolazione. Le autorità competenti provvederanno anche al recupero delle somme arretrate dovute per le tasse automobilistiche. Contro il provvedimento di cancellazione è ammesso ricorso al ministero delle Finanze.

Non credo cambi qualcosa se la vettura è ultraventennale, come non credo che le decine di NA ritargate in tempi più o meno recenti siano state ritargate per vezzo dei proprietari: più verosimile siano state appunto radiate d'ufficio.


Anno di costruzione - immatricolazione - Rob72 - 04-02-2013

-malleus- Ha scritto:Non credo cambi qualcosa se la vettura è ultraventennale, come non credo che le decine di NA ritargate in tempi più o meno recenti siano state ritargate per vezzo dei proprietari: più verosimile siano state appunto radiate d'ufficio.

Si, cambia.
Se non paghi il bollo/tassa di possesso dovrebbe succedere quanto da te descritto.
Se non paghi il bollo/tassa di circolazione non succede nulla dato che, salvo prova contraria, potresti non aver circolato con l'auto negli anni in cui non l'hai pagato. Ed in ogni caso, al massimo sei soggetto a sanzione amministrativa.
Chi ritarga una mx5 vecchia lo fa anche perchè la targa si è usurata o è andata smarrita (cosa che più facilmente accade per la targa anteriore) o è stata rubata.


Anno di costruzione - immatricolazione - Hammer® - 04-02-2013

Tenete inoltre in considerazione il fatto che la targa anteriore della NA è drammaticamente esposta a tutti gli urti possibili ed immaginabili e se questa si perde, si rompe o si deteriora purtroppo bisogna reimmatricolare il mezzo.


Anno di costruzione - immatricolazione - -malleus- - 04-02-2013

Rob72 Ha scritto:Se non paghi il bollo/tassa di circolazione non succede nulla dato che, salvo prova contraria, potresti non aver circolato con l'auto negli anni in cui non l'hai pagato. Ed in ogni caso, al massimo sei soggetto a sanzione amministrativa.

Bene, non ne ero a conoscenza. Thumbup


Anno di costruzione - immatricolazione - Topone - 04-02-2013

spiderman Ha scritto:Che in concreto non paga più nessuno visto che non é obbligatorio portarlo con se.

Inoltre, se non sbaglio, può chiederne l'esibizione entro un tot di tempo solo la GdF, senza sanzione come nel caso degli altri documenti, quindi di fatto é quasi impossibile essere pizzicati.

Non voglio assolutamente consigliare di non pagarlo ma é utile sapere tutto.

Jesus Christ! 30 euri! per una volta che c'e' una tassa che non è astronomica... io la pago, anche se uso la macchina 3 volte. piuttosto mi faccio la peperonata a casa e non vado a mangiare la pizza fuori! :chessygrin:

è vero che è difficile che lo controllino, ma credo che se vieni fermato dalla gdf, esigano di vedere il pagamento del bollo.
d' altronde se ti hanno fermato, con tutta probabilità sei con la macchina su strada.


Anno di costruzione - immatricolazione - Rob72 - 04-02-2013

Va anche tenuto conto che dimostrare che l'auto è storica, fa anche evitare la sanzione per non aver acceso i fari fuori città (di giorno).
Quindi se non si ha l'auto iscritta asi con a bordo il relativo "cartoncino", mostrare il bollo agevolato evita ogni questione.


Anno di costruzione - immatricolazione - Topone - 04-02-2013

approfitto per ricordare di nuovo a tutti che ogni regione si comporta diversamente di fronte alla questione auto storiche/circolazione/fisco.


Anno di costruzione - immatricolazione - spiderman - 04-02-2013

Rob72 Ha scritto:Hai qualche riferimento normativo che indica che solo la gdf può richiedere l'esibizione del bollo/tassa di circolazione e che indica che non è obbligatorio portarlo dietro?

Il cds dice che i documenti obbligatori durante la circolazione del veicolo sono il libretto e l'assicurazione, é ovviamente la patente del conducente, e che la loro mancanza prevede una sanzione amministrativa e l'obbligo di presentazione presso qualsiasi ufficio di Polizia entro tot giorni. Il bollo per legge non va più esposto e non ci sono obblighi di portarlo nel veicolo per la sua esibizione. Di fatto gli unici "interessati" a verificare il pagamento del bollo sono i finanzieri che possono chiedere la presentazione successiva del bollo. Ovviamente senza sanzione come per gli altri documenti.