Mx5Italia
Il concetto di buona manualità - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html)
+--- Forum: I Perditempo (https://www.mx5italia.com/forum/forum-32.html)
+--- Discussione: Il concetto di buona manualità (/thread-24914.html)

Pagine: 1 2 3 4


Il concetto di buona manualità - fracrist - 22-01-2014

ti attendevo al varco..... Big Grin


Il concetto di buona manualità - Gagio - 22-01-2014

"Concetto di buona manualita'", detto anche "Corollario di MacGyver".


Il concetto di buona manualità - Fly Lemon - 22-01-2014

Ritengo che prima della manualita' si debba parlare di "attitudine a fare qualcosa". La manualita' si acquisisce poi in primis rubando con gli occhi le metodologie usate da chi sa fare piu' di te, poi mettendole in pratica, aggiungendoci un buon numero di danni fatti ed anni di esperienze in merito.

Io ad esempio ho una buona attitudine con la meccanica: non ho l'esperienza di un meccanico, ma ho un minimo di conoscenze in merito, ho passato molti anni in officina da piccolo osservando il lavoro degli altri, ho rubato con gli occhi le metodologie di (ed i trucchetti da usare in certe situazioni), le ho applicate in un secondo momento prima con l'occhio vigile del meccanico poi da solo, ho collezionato qualche danno (pochi per fortuna...sgrat sgrat), ho smontato molte cose, le ho rimontate e mi sono impratichito.
Se oggi mi chiedi di smontare e rimontare una macchina intera (cosa che spesso faccio) riesco a farlo.

Sulla roba elettrica/elettronica, sul legno e sull'edilizia non so da che parte farmi (ergo ho una pessima attitudine) e non volendo fare danni (perche' comunque non ho avuto insegnanti in tal senso che mi abbiano dato dei rudimenti) preferisco evitare: poi cio' non toglie che so collegare 2 fili, mettere un fusibile, usare un paio di funzioni di un multimetro:oops:, realizzare un micro-cablaggino da solo o mettere un rele' (anche se ho sempre bisogno di un vecchio schema fattomi anni fa da un amico meccanicoBig Grin) o che sappia tagliare il legno e fare qualche minimo lavoretto con il legno, ma questo non vuol dire saper fare lavori da elettricista/elettrauto o da falegname.

Le attrezzature e gli strumenti sono importanti, ma non sono fondamentali: certo, ti aiutano e ti semplificano la vita, ma quando hai delle chiavi decenti che ti permettono di fare il 90% delle lavorazioni che sei in grado di fare ed hai un po' di inventiva riesci comunque ad arrivare in fondo al lavoro (vedi il trucchetto del cacciavite per togliere il filtro olio o quello di incastrare 2 chiavi per vare maggior leva o dare qualche colpetto con un martello sopra ad un bullone per sbloccarlo)

Dietro a tutto pero' c'e' una cosa di fondo: l'interesse che quella cosa ti suscita, la voglia di fare e di "sfida" che ti porta a metterti in discussione su di essa e la pazienza che gli dedichi.

Come tutte le cose ovviamente ci sono poi le eccezioni: mio padre non sa nemmeno cambiare l'olio da solo, quando ha visto la mia Golf in pezzi durante il restauro mi ha chiesto "ma sei sicuro di riuscire a rimontarla?", pero' e' un drago ad attaccare i quadri e le mensole:haha:, cosa che io non so fare bene come lui perche' non ho la sua stessa pazienza su quelle cose


Il concetto di buona manualità - omermon - 22-01-2014

fracrist Ha scritto:ti attendevo al varco..... Big Grin

Ah, l'altra sera mi sono cambiato anabbaglianti e posizioni anteriori sulla pigeon. Risultato:

Odio la Peugeot
Odio la plastica
Odio il vetro
Ho lanciato una H7 contro il muro
ho staccato un pezzettino di passaruota


Il concetto di buona manualità - smoke - 22-01-2014

Bel topic!!
buona manualità...

quassù tira aria da 50 euro l'ora in nero.
montare la lagostina (scarico mx5parts) mi è costato un barattolo di wd40 ( ma non mollavano) e 50 euro al garage (due viti due ganci).

quindi ho cominciato a tentare. Almeno, anche se rompo, almeno imparo.
e, in fondo, anche questo è autoerotismo! Wink

internet poi è una piccola magia, almeno per le cose più semplici ( dove osano i più).
Domenica ho smontato il pannello portiera della Boxster, foto alla mano delle clips e 4 euro per le leve in plastica ( ebay uk).
pastiglie freno Boxster? La cosa più facile del mondo, c è solo un pioletto passante come sulle moto. Le pinze restano lì.

insomma ci si prova, si scoprono piccoli trucchetti e la soddisfazione ...

certo, un garage riscaldato aiuterebbe!


PS:
clips portiera Espace: due morti
spia airbag mx5: lubrificata si spegne due mesi
lettura codice chiavi mr2 sul tamburo della serratura: niente più apertura centralizzata


Il concetto di buona manualità - LucaJones - 22-01-2014

Mi sembra state parlando di come ci si impratichisce in certe operazioni, non di buona manualità.


Il concetto di buona manualità - davifigo - 22-01-2014

LucaJones Ha scritto:Ah però...


Nel settembre del 2012 eri un altro:


Parcecipare a questo Furum ti ha fatto bene Thumbup


Per quanto riguarda la manualità, senza averci pensato a lungo direi che è la capacità di dare forma con le mani agli oggetti, tanto maggiore quanto la forma data si avvicina a quella voluta, immaginata.
Credo che montare e smontare qualcosa sia un'espressione di manualità più limitata. Per montare o smontare un meccanismo, anche complicato, occorre soprattutto la conoscenza della procedura di montaggio e smontaggio. Le operazioni si limitano all'applicazione di una forza o di una torsione sul manico degli strumenti da officina.
Verniciare qualcosa può richiedere già una migliore manualità. (O no? ...Gagio Wink )

Sì Cmq qui ho imparato tante cose Smile


Ed un buon 70% guardando tutte le puntate di dealer wheeler Smile


Il concetto di buona manualità - lucazam - 22-01-2014

Fly Lemon Ha scritto:Ritengo che prima della manualita' si debba parlare di "attitudine a fare qualcosa". La manualita' si acquisisce poi in primis rubando con gli occhi le metodologie usate da chi sa fare piu' di te, poi mettendole in pratica, aggiungendoci un buon numero di danni fatti ed anni di esperienze in merito.

Io ad esempio ho una buona attitudine con la meccanica: non ho l'esperienza di un meccanico, ma ho un minimo di conoscenze in merito, ho passato molti anni in officina da piccolo osservando il lavoro degli altri, ho rubato con gli occhi le metodologie di (ed i trucchetti da usare in certe situazioni), le ho applicate in un secondo momento prima con l'occhio vigile del meccanico poi da solo, ho collezionato qualche danno (pochi per fortuna...sgrat sgrat), ho smontato molte cose, le ho rimontate e mi sono impratichito.
Se oggi mi chiedi di smontare e rimontare una macchina intera (cosa che spesso faccio) riesco a farlo.

Sulla roba elettrica/elettronica, sul legno e sull'edilizia non so da che parte farmi (ergo ho una pessima attitudine) e non volendo fare danni (perche' comunque non ho avuto insegnanti in tal senso che mi abbiano dato dei rudimenti) preferisco evitare: poi cio' non toglie che so collegare 2 fili, mettere un fusibile, usare un paio di funzioni di un multimetro:oops:, realizzare un micro-cablaggino da solo o mettere un rele' (anche se ho sempre bisogno di un vecchio schema fattomi anni fa da un amico meccanicoBig Grin) o che sappia tagliare il legno e fare qualche minimo lavoretto con il legno, ma questo non vuol dire saper fare lavori da elettricista/elettrauto o da falegname.

Le attrezzature e gli strumenti sono importanti, ma non sono fondamentali: certo, ti aiutano e ti semplificano la vita, ma quando hai delle chiavi decenti che ti permettono di fare il 90% delle lavorazioni che sei in grado di fare ed hai un po' di inventiva riesci comunque ad arrivare in fondo al lavoro (vedi il trucchetto del cacciavite per togliere il filtro olio o quello di incastrare 2 chiavi per vare maggior leva o dare qualche colpetto con un martello sopra ad un bullone per sbloccarlo)

Dietro a tutto pero' c'e' una cosa di fondo: l'interesse che quella cosa ti suscita, la voglia di fare e di "sfida" che ti porta a metterti in discussione su di essa e la pazienza che gli dedichi.

Come tutte le cose ovviamente ci sono poi le eccezioni: mio padre non sa nemmeno cambiare l'olio da solo, quando ha visto la mia Golf in pezzi durante il restauro mi ha chiesto "ma sei sicuro di riuscire a rimontarla?", pero' e' un drago ad attaccare i quadri e le mensole:haha:, cosa che io non so fare bene come lui perche' non ho la sua stessa pazienza su quelle cose

Fly...in amicizia...io te lo dico...hai troppa manualità coi tasti del pc...scrivi post troppo lunghi!!!Big Grin


Il concetto di buona manualità - pafra - 22-01-2014

La buona manualità è un 50 % di esperienza e un 50% di attitudine personale. ...ci sono persone che possono provare a fare una cosa 1000 volte ed essere impediti comunque. ...ad altre gli esce naturale. ..
Poi è anche la base del proprio carattere. ..io per esempio sono un curioso. ..mi piace qualsiasi cosa e vorrei un applicazione di Wikipedia installata nel cervello se potessi. ...parto sempre col dire. : "no questa volta questo non lo faccio. ..non ne sarò capace. .." e puntualmente mi rinnego e mi ci butto a capofitto. ..un esempio: dovevo cambiare gli ammortizzatori e altri cippi alla mia polo.....dicevo:no dai gli ammortizzatori non li cambio da solo...è un casino. ..e poi se mi parte la molla. ....lascio stare" Risultato ...ho cambiato gli ammortizzatori da solo e quando avevo finito avevo un sorriso a 32 denti come un bambino.....
Ecvo la prossima volta che cambierò degli ammortizzatori avrò anche un po di manualità in piùBig GrinBig Grin

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk


Il concetto di buona manualità - davidino - 23-01-2014

pafra Ha scritto:La buona manualità è un 50 % di esperienza e un 50% di attitudine personale. ...ci sono persone che possono provare a fare una cosa 1000 volte ed essere impediti comunque. ...ad altre gli esce naturale. ..
Poi è anche la base del proprio carattere. ..io per esempio sono un curioso. ..mi piace qualsiasi cosa e vorrei un applicazione di Wikipedia installata nel cervello se potessi. ...parto sempre col dire. : "no questa volta questo non lo faccio. ..non ne sarò capace. .." e puntualmente mi rinnego e mi ci butto a capofitto. ..un esempio: dovevo cambiare gli ammortizzatori e altri cippi alla mia polo.....dicevo:no dai gli ammortizzatori non li cambio da solo...è un casino. ..e poi se mi parte la molla. ....lascio stare" Risultato ...ho cambiato gli ammortizzatori da solo e quando avevo finito avevo un sorriso a 32 denti come un bambino.....
Ecvo la prossima volta che cambierò degli ammortizzatori avrò anche un po di manualità in piùBig GrinBig Grin

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Ho letto solo questo ed ho paura ad addentrarmi nel resto della discussione.