Mx5Italia
Ipotetica soluzione porta targa - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-4.html)
+--- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-18.html)
+--- Discussione: Ipotetica soluzione porta targa (/thread-2519.html)

Pagine: 1 2 3 4 5


Ipotetica soluzione porta targa - .SharK - 06-05-2009

Se sono buoni la passi liscia. Altrimenti fanno 70€


Ipotetica soluzione porta targa - TIGO - 08-05-2009

flick87 Ha scritto:
Szymon Ha scritto:Io prima l'avevo nella presa d'aria, poi l'ho fatta fare adesiva in vinile : Chessygrin : e l'ho rimessa in posizione originale.
Non che sia bellissima, però almeno non vedo quella patacca sporgente :tongue:

sì però è completamente illegale, conta che è falsificazione e come reato è molto più grave che avere la targa a casa, che ti costa 72€

Non direi:

"Art. 102. Smarrimento, sottrazione, deterioramento e distruzione di targhe
In caso di smarrimento, sottrazione o distruzione di una delle targhe di cui all'art. 100, I'intestatario della carta di circolazione deve, entro quarantotto ore, farne denuncia agli organi di polizia, che ne prendono formalmente atto e ne rilasciano ricevuta.

Trascorsi quindici giorni dalla presentazione della denuncia di smarrimento o sottrazione anche di una sola delle targhe, senza che queste siano state rinvenute, I'intestatario deve richiedere alla Direzione generale della M.C.T.C. una nuova immatricolazione del veicolo, con le procedure indicate dall'art.93.

Durante il periodo di cui al comma 2, e' consentita la circolazione del veicolo previa apposizione sullo stesso, a cura dell'intestatario, di un pannello a fondo bianco riportante le indicazioni contenute nella targa originaria; la posizione e la dimensione del pannello, nonche' i caratteri di iscrizione devono essere corrispondenti a quelli della targa originaria.

I dati di immatricolazione indicati nelle targhe devono essere sempre leggibili. Quando per deterioramento tali dati non siano piu' leggibili, I'intestatario della carta di circolazione deve richiedere all'ufficio competente della Direzione generale della M.C.T.C. una nuova immatricolazione del veicolo, con le procedure indicate nell'art. 93.

Nei casi di distruzione di una delle targhe di cui all'art. 100 comma 1, I'intestatario della carta di circolazione sulla base della ricevuta di cui al comma 1 deve richiedere una nuova immatricolazione del veicolo.

L'intestatario della carta di circolazione che in caso di smarrimento, sottrazione o distruzione anche di una sola delle targhe di immatricolazione o della targa per veicoli in circolazione di prova non provvede agli adempimenti di cui al comma 1, ovvero circola con il pannello di cui al comma 3 senza aver provveduto agli adempimenti di cui ai commi 1 e 2, e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 78 a euro 311 .

Chiunque circola con targa non chiaramente e integralmente leggibile e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 38 a euro 155 . "

Pol: "Perchè lei ha la targa adesiva?"

Mazdista: "L'ho persa, agente :chessygrin: "

Pol: "Sono 78 euri Mrgreen "


Ipotetica soluzione porta targa - Toretto - 08-05-2009

anche se si bevono la storia del porta targa rotto, senza niente è più facile che ti fermino, e ti controllino attentamente tutta la macchina in cerca di qualche cosa es. scarico, motore ecc...


Ipotetica soluzione porta targa - il Mamo - 08-05-2009

TIGO Ha scritto:
flick87 Ha scritto:
Szymon Ha scritto:Io prima l'avevo nella presa d'aria, poi l'ho fatta fare adesiva in vinile : Chessygrin : e l'ho rimessa in posizione originale.
Non che sia bellissima, però almeno non vedo quella patacca sporgente :tongue:

sì però è completamente illegale, conta che è falsificazione e come reato è molto più grave che avere la targa a casa, che ti costa 72€

Non direi:

"Art. 102. Smarrimento, sottrazione, deterioramento e distruzione di targhe
In caso di smarrimento, sottrazione o distruzione di una delle targhe di cui all'art. 100, I'intestatario della carta di circolazione deve, entro quarantotto ore, farne denuncia agli organi di polizia, che ne prendono formalmente atto e ne rilasciano ricevuta.

Trascorsi quindici giorni dalla presentazione della denuncia di smarrimento o sottrazione anche di una sola delle targhe, senza che queste siano state rinvenute, I'intestatario deve richiedere alla Direzione generale della M.C.T.C. una nuova immatricolazione del veicolo, con le procedure indicate dall'art.93.

Durante il periodo di cui al comma 2, e' consentita la circolazione del veicolo previa apposizione sullo stesso, a cura dell'intestatario, di un pannello a fondo bianco riportante le indicazioni contenute nella targa originaria; la posizione e la dimensione del pannello, nonche' i caratteri di iscrizione devono essere corrispondenti a quelli della targa originaria.

I dati di immatricolazione indicati nelle targhe devono essere sempre leggibili. Quando per deterioramento tali dati non siano piu' leggibili, I'intestatario della carta di circolazione deve richiedere all'ufficio competente della Direzione generale della M.C.T.C. una nuova immatricolazione del veicolo, con le procedure indicate nell'art. 93.

Nei casi di distruzione di una delle targhe di cui all'art. 100 comma 1, I'intestatario della carta di circolazione sulla base della ricevuta di cui al comma 1 deve richiedere una nuova immatricolazione del veicolo.

L'intestatario della carta di circolazione che in caso di smarrimento, sottrazione o distruzione anche di una sola delle targhe di immatricolazione o della targa per veicoli in circolazione di prova non provvede agli adempimenti di cui al comma 1, ovvero circola con il pannello di cui al comma 3 senza aver provveduto agli adempimenti di cui ai commi 1 e 2, e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 78 a euro 311 .

Chiunque circola con targa non chiaramente e integralmente leggibile e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 38 a euro 155 . "

Pol: "Perchè lei ha la targa adesiva?"

Mazdista: "L'ho persa, agente :chessygrin: "

Pol: "Sono 78 euri Mrgreen "

Pol: "mi mostri la denuncia di smarrimento, prego, ed entro 2 settimane la deve reimmatricolare."

Così va a finire che:
- capiscono che li prendi per il *****
- paghi cmq 78€
- rischi che te la facciano reimmatricolare per davvero


Ipotetica soluzione porta targa - pinofredd - 08-05-2009

Invece di fare discussioni su cosa sia o non sia legale ecc ecc, cercate di proporre le soluzioni legali.
Non fate come i pirloni che sulla moto girano 24 ore su 24 con la targa inclinatissima perchè stà meglio e poi quando si pigliano la multa dicono "che ba*** è solo inclinata un grado in più di quello previsto di legge e questi mi fanno la multa".

La mia risposta è fanno bene perchè se sei così furbo da prefrire un grado in più o in meno su una targa solo per estetica è giusto che ti multino...

Detto questo, per NC la migliore soluzione assoluta è quella di spiderman.
Per le altre non so, cmq la targa dentro la presa d'aria anteriore non mi piace.
Credo che la soluzione di spiderman sia la migliore per tutte le serie, forse solo le na non starebbero benissimo.


Ipotetica soluzione porta targa - flick87 - 09-05-2009

pinofredd Ha scritto:Invece di fare discussioni su cosa sia o non sia legale ecc ecc, cercate di proporre le soluzioni legali.
Non fate come i pirloni che sulla moto girano 24 ore su 24 con la targa inclinatissima perchè stà meglio e poi quando si pigliano la multa dicono "che ba*** è solo inclinata un grado in più di quello previsto di legge e questi mi fanno la multa".

La mia risposta è fanno bene perchè se sei così furbo da prefrire un grado in più o in meno su una targa solo per estetica è giusto che ti multino...

Detto questo, per NC la migliore soluzione assoluta è quella di spiderman.
Per le altre non so, cmq la targa dentro la presa d'aria anteriore non mi piace.
Credo che la soluzione di spiderman sia la migliore per tutte le serie, forse solo le na non starebbero benissimo.
Beh premesso che senza targa è stupenda ma la vedrei solo mentre vado a prenderla in cortile e quando torno a casa dall'uni ho pensato che 70€ in tasca mi fanno sempre piacere.. io la tengo con le staffe girate al contrario, si vede meno, non è dentro alla bocca ma leggermente fuori (avvisa quando sono troppo vicino a qualcosa :chessygrin: ), ed è comoda da mettere, se si facesse una staffa per metterla in basso sarebbe bella ma cmq ci vuole tempo e voglia..


Ipotetica soluzione porta targa - senna - 09-05-2009

a parte toglierla, che e' la soluzione migliore ma anche la piu' "rischiosa" , ci sono 4 alternative :

1) soluzione stock con i ben conosciuti problemi
[Immagine: ok2qic.jpg]

2) soluzione 2 , sul labbro inferiore posta di lato
[Immagine: 251p.jpg]

3) soluzione 3, sul labbro inferiore inposizione centrale
[Immagine: 79173773.jpg]

4) soluzione 4, sul paraurti ant (NO FOTO)

credo che a questo punto sia solo una questione di gusti, sulla mia ho modificato la posizione come nell'ordine delle foto che ho messo, l'unico dubbio che ho ora e' quando ci sara' la neve ..... la tocchero' ovunque sperando di non perderla ....


Ipotetica soluzione porta targa - Samuel - 09-05-2009

Grazie per le foto, almeno uno si può fare un'idea del risultato estetico!!

La mia preferita è la terza, sul labbro inferiore in posizione centrale, solo che io ora ce l'ho sul paraurti sotto lo stemmino e toglierla di li vuol dire risistemare il paraurti, perchè per fissarla ovviamente avevano bucato e messo le viti... Banghead Banghead
E ora o me la tengo così o mi tocca farlo risistemare...

Ma per la soluzione sul labbro inferiore, come l'hai fissata??


Ipotetica soluzione porta targa - senna - 09-05-2009

per il fissaggio mi pare di aver fatto cosi' :
il porta targa originale ha 2 staffe a L

togli la targa dal portatarga ( per le clips ti puoi aiutare con un cacciavitino ), le metti al contrario e rimetti le clips, a questo punto fissi le staffe ad L sotto il labbro inferiore

non so se e' molto chiaro, pero' se hai latrga sul paraurti allora il tuo portatarga non ha le staffe, deve fartele tu


Ipotetica soluzione porta targa - Samuel - 09-05-2009

Ho capito, purtroppo io ho il problema di non avere le staffe essendo sul paraurti, bè quelle posso procurarmele, devo informarmi dal carrozziere quanto mi costa rimettere in sesto il paraurti però.

Grazie per le info