Mx5Italia
termostato na/nb etc... - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html)
+--- Discussione: termostato na/nb etc... (/thread-25370.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10


termostato na/nb etc... - Gagio - 05-03-2014

... ad esempio il mio preparatore e' contrario al termostato "precoce".. dice che il motore deve lavorare a 82 gradi, punto e basta


termostato na/nb etc... - alex zanardi - 05-03-2014

ma.... io sul mio motore mi sono imposto 120° come temperatura massima per l'olio, e 110° per il liquido motore....
personalmente non prendo per oro colato tutto ciò che producono le case automobilistiche, in quanto sono sicuro che tutto sia migliorabile....

tornando IT, io sono per il reroute e termostato che apre a temperatura più bassa.... ovviamente solo per uso sportivoThumbup


termostato na/nb etc... - Vitt - 05-03-2014

Gagio Ha scritto:Aaaah, questi giovani cervelli neolaureati fuggiti. LOL

...grazie x il "giovane" e per il "cervello"...
Big Grin


termostato na/nb etc... - giuino - 05-03-2014

quoto l'intervento di Bisso, il motore è un riciclato, come fanno d'altra parte tutte le case automobilistiche; il fatto che dalla casa sia uscita così non vuol dire che sia il meglio, ma semplicemente che per i parametri di durata ed affidabilità del tempo andava bene.

il reroute non prevede il cambio della guarnizione testa per un semplice motivo... i passaggi sulle guarnizioni sono gli stessi.

Dirò di più... il motore mazda ha un circuito di raffreddamento ottimo per mantenere una temperatura uniforme con poco carico termico ma inefficiente appena si chiedono prestazioni maggiori, l'acqua fredda entra nel blocco e poi va alla testa, se prendete un qualsiasi motore spinto l'acqua fredda entra dalla testa e poi viene indirizzata nel blocco.

ripeto da altro mio post, in pista girando costantemente sopra i 5000 giri per 15 minuti (senza giri di cooldown) ho loggato (non con lo strumento, ma proprio col datalogger) temp acqua tra 82° ed 85°, temp olio tra 90° e 95°. Tutto con un semplice coolant reroute, termostato ad 83° e radiatore olio montato dietro quello acqua.


termostato na/nb etc... - coach89 - 05-03-2014

Io con la mia originale a novembre mi sono trovato con l acqua a 106°C Dopo olol 10 minuti di pi.sta a varano


termostato na/nb etc... - coach89 - 05-03-2014

Anche biraghi mi ha consigliato la modifca del giro dell acqua e il radiatore olio


termostato na/nb etc... - dafde - 05-03-2014

..e biraghi non è certo l'ultimo arrivato, soprattutto quando si tratta di mazda


termostato na/nb etc... - coach89 - 05-03-2014

Basta vedere la sua.......Big Grin


termostato na/nb etc... - Vitt - 05-03-2014

giuino Ha scritto:quoto l'intervento di Bisso, il motore è un riciclato, come fanno d'altra parte tutte le case automobilistiche; il fatto che dalla casa sia uscita così non vuol dire che sia il meglio, ma semplicemente che per i parametri di durata ed affidabilità del tempo andava bene.

il reroute non prevede il cambio della guarnizione testa per un semplice motivo... i passaggi sulle guarnizioni sono gli stessi.

Questa e' un'imformazione molto importante a sostegno della fattibilita' del re-routing. In questo caso, si tratterebbe della semplice riattivazione del circuito di raffreddamento della 323. La cosa mi tranquillizza ma vorrei anche qualche conferma sulla forma della camicia acqua della testa.

Dirò di più... il motore mazda ha un circuito di raffreddamento ottimo per mantenere una temperatura uniforme con poco carico termico ma inefficiente appena si chiedono prestazioni maggiori, l'acqua fredda entra nel blocco e poi va alla testa, se prendete un qualsiasi motore spinto l'acqua fredda entra dalla testa e poi viene indirizzata nel blocco.

Falso. In tutti i motori Ferrari (ma in tutti i motori in genere), l'acqua entra dal basso ed esce dall'alto. Tutti. E guarda che anche il re-route porta fuori l'acqua dalla testa. Solo che invece che uscira da avanti, esce da dietro. Tutto qua.
Ed in base a quale dato puoi dire che il motore della MX5 funziona bene a basso carico, ma male in alto?


ripeto da altro mio post, in pista girando costantemente sopra i 5000 giri per 15 minuti (senza giri di cooldown) ho loggato (non con lo strumento, ma proprio col datalogger) temp acqua tra 82° ed 85°, temp olio tra 90° e 95°. Tutto con un semplice coolant reroute, termostato ad 83° e radiatore olio montato dietro quello acqua.

Se questi dati sono corretti, ci sono due possibili spiegazioni:
1 - il re-routing porta ad un enorme aumento di portata del circuito (che sarebbe un aspetto positivo, ma improbabile)
2 - che il re-routing faccia fare un "giro facile" all'acqua, non portandola nelle zone critiche del motore. Questo significa che tu sei contento perche' leggi una temperatura piu' bassa, ma dentro al tuo motore ci sono zone non piu' raffreddate a dovere.


Ragiona un attimo. Se il re-route veramente migliorasse la capacita' del circuito acqua di estrarre calore dal motore, la prima conseguenza che vedresti sulla vettura e' UN AUMENTO DELLA TEMPERATURA DELL'ACQUA. La fisica dice questo, non io.
L'unico cosa che potrebbe giustificare tecnicamente il re-route e' se questo porta ad un deciso incremento della portata acqua nel circuito. Qualcuno ha mai provato a misurarla?

Scusate il grassetto, ma e' per riconoscere il mio testo dal messaggio iniziale. Thumbup


termostato na/nb etc... - Bisso - 05-03-2014

Vitt Ha scritto:Ragiona un attimo. Se il re-route veramente migliorasse la capacita' del circuito acqua di estrarre calore dal motore, la prima conseguenza che vedresti sulla vettura e' UN AUMENTO DELLA TEMPERATURA DELL'ACQUA.

qui ti sbagli...
il sensore temperatura nella mx5 è dietro al 4° cilindro...
in configurazione OEM lì c'è più calore, con il reroute la temperatura lì è più bassa, ecco perché si legge una temperatura più bassa.
in realtà la temperatura di esercizio prima era corretta davanti dove c'era l'uscita ed il termostato, mentre dietro era maggiore dove c'è il sensore.
con il reroute è costante su tutto il motore, quindi a temperatura di apertura termostato, visto che stavolta il sensore sarà a fianco di quest'ultimo.

esempio: se prima ad apertura termostato c'erano al 1° cilindro 80°, al cilindro 4 ce n'erano 95° (è un esempio), man mano che si tira la temperatura sale ma non con costanza visto che davanti entra acqua raffreddata, mentre dietro l'acqua ha poco ricircolo salendo di più.
con reroute, all'apertura termostato ci sono 80° al cilindro 4, e visto il flusso, al cilindro 1 ce ne saranno pochi meno di 80 (diciamo 78) visto che comunque ci entra l'acqua appena raffreddata, tirando la temperatura dell'acqua sale con costanza in tutto il motore.

questo spiega la lettura della temperatura più bassa... lo scambio termico è maggiore, ma non viene rilevato allo strumento perché ora l'acqua vicino al sensore è più fredda di prima.