Mx5Italia
Alleggerire vano motore - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html)
+--- Discussione: Alleggerire vano motore (/thread-27827.html)

Pagine: 1 2 3 4


Alleggerire vano motore - Jeega - 11-01-2015

Vaccazio l'ultimo vano postato da Mexo è da sbavo


Alleggerire vano motore - Doppiaeffe - 11-01-2015

Ma senza il vaso di espansione cone fanno?


Alleggerire vano motore - Jeega - 11-01-2015

Doppiaeffe Ha scritto:Ma senza il vaso di espansione cone fanno?

leggevo.........Comunque analizziamo in forma teorica il funzionamento di questo vaso di ricupero:
i circuiti di raffreddamento motociclistici giapponesi non hanno il vaso di espansione come i circuiti di raffreddamento automobilistici europei, che costituisce un elemento unico e inscindibile con l' impianto in quanto portatore del tappo pressostatico, bensì hanno un recipiente di ricupero non pressurizzato con l' impianto, in quanto il tappo pressostatico è sul radiatore.
In linea teorica perciò, tutto ciò che c'è dopo il tappo pressostatico non è strettamente necessario al circuito.
Ora succede però che con un riscaldamento eccessivo del liquido, esso fuoriesce comportandosi come se si avesse in mano una siringa piena d' acqua e si schiacciasse il pistoncino facendo zampillare fuori un pò d' acqua; il paragone calza in quanto nel motore il volume resta costante ma si espande il liquido refrigerante per effetto dei gas in esso disciolti, nella siringa il liquido resta costante ma si diminuisce il volume.
Ora, se volessimo far tornare il volume della siringa come in principio, dovremmo tirare indietro il pistoncino, e qui succede che:
1) se la siringa pesca nell' aria, in essa entrerà aria al posto del liquido fuoriuscito !
2) se la immergiamo nell' acqua, in essa entrerà di nuovo acqua ripristinando il tutto alle condizioni iniziali !
Così, se il nostro circuito di raffreddamento è senza vaso di ricupero, una fuoriuscita di liquido porterà ad una successiva aspirazione di aria; invece col vaso di ricupero il circuito riaspirerà il liquido immagazzinato dal vaso.
Attenzione che la prerogativa perchè ciò funzioni è l' assoluta sigillatura di tutto quello che fa funzionare il vaso di ricupero, ossia la guarnizione superiore del tappo pressostatico integra e aderente al radiatore e il tubetto di collegamento ben fascettato e privo di strozzature: da nessuna parte infatti si deve infiltrare aria, pena l' ingresso di essa nel radiatore.
Ah, ho dimenticato una cosa fondamentale: nel caso di eliminazione del vaso di ricupero, il livello nel radiatore deve essere lasciato un pò sotto il tappo, per creare una camera d' aria per ammortizzare l' espansione del liquido refrigerante. Infatti se il liquido viene tenuto a filo tappo, inevitabilmente alla prima scaldata fuoriesce, creandosi poi da sè, con la riaspirazione, quella camera d' aria necessaria.


Alleggerire vano motore - Jeega - 11-01-2015

ma anche : Molti si saranno chiesti a cosa serva quel piccolo serbatoio collegato all'impianto di raffreddamento e se è possibile levarlo, proviamo a rispondere!

Il vaso di espansione originale che quasi la totalità delle moto monta serve in primo luogo a raccogliere l'acqua che viene spurgata dal tappo del radiatore...cosa piuttosto ovvia.

Ma come funziona?

Quando il radiatore scalda al suo interno si crea una piccola pressione, questa pressione viene tenuta sotto controllo (in genere sotto 1,1bar) dalla valvola posta nel tappo del radiatore; tale valvola sfiata direttamente attraverso un tubicino nel vaso di espansione.
Quello che molti ignorano è che il tappo è in realtà una valvola bidirezionale e quando il motore raffedda e questa pressione cala dal tubicino viene riaspirata l'acqua presente nel vaso...ecco perchè il tubo che arriva al vaso è sempre disposto sotto il livello dell'acqua, per poter riaspirare acqua e non aria.

COSA SUCCEDE SE ELIMINO IL VASO DI ESPANSIONE

In buona sostanza se elimino il vaso il radiatore spurga acqua all'esterno ma riaspira poi aria, quindi il livello nel radiatore calerà di un pò dopo averlo riempito la prima volta, fino a che verrà ogni volta spurgata solo qualche goccia o del vapore.
Quindi eliminare il vaso E' POSSIBILE e non comporta problemi particolari salvo controllare il livello regolarmente (cosa comunque da fare).

PER LA PISTA
QUINDI MAI FAR SFIATARE IL RADIATORE IN UN RECUPERO LIQUIDI COMUNE, se lo si deve fare il tubo deve restare lontano dal livello del contenuto dato che se il tubo andasse sotto il livello del riaspirerebbe tutto ciò che vi si trova, ovvero olio, benzina acuq ecc

Da dire comunque che salvo casi particolari il vaso spesso non crea problemi e può essere lasciato, inoltre i regolamenti di piste e di gara prevedono di raccogliere tutti gli sfiati della moto.


Alleggerire vano motore - Pdor figlio di Kmer - 11-01-2015

non sapevo fosse bidirezionale il tappo del radiatore ! ottima spiegazione !


Alleggerire vano motore - Mexo Cinqo - 11-01-2015

gothmogbros Ha scritto:Alleggerito nell'aspetto, se scrivevo pulito era troppo generico... Alleggerire = togliere pezzi quindi "clean" Big Grin
Bellissimo quel vano, è il tuo?

Ah ! XD


Non è il 'mio' vano motore ! Ho una NA silver !


Alleggerire vano motore - gothmogbros - 11-01-2015

Peccato che non è il tuo, altrimenti venivo da te e copiavo cosa avevi fatto Big Grin
Quindi cominciamo a chiarire le cose, il canister della benzina può finire in una scatola in garage comodamente, la paratia che parlavo prima via anche lei. La vaschetta d'espansione radiatore a scelta (la mia la lascio), mancherebbe solo la vaschetta dei lavavetri che è la cosa più semplice. Gia così sistemando per bene i cavi e il resto diventa un bel vano pulito...
Un' altra domanda, ma la protuberanza sul condotto di aspirazione tra filtro e farfalla serve? Stavo pensando o di toglierla o di rifare tutto il condotto con tubo inox con curve in silicone, qualcuno ha fatto una o l'altra cosa?


Alleggerire vano motore - IAPPO - 13-01-2015

Jeega Ha scritto:C'è chi ha tolto il canister benzina, su NB senza problemi di spie

Si può fare anche su FL senza grossi problemi, basta "cortocircuitare" il circuito (dei vapori, non dell'aria). Cioè senza smontare la valvola, ma almeno non hai più quel ciotolo in mezzo al cofano.

tomotto Ha scritto:io non ce l'ho.

Tra l'altro non toglierei mai mai mai mai il vaso d'espansione del liquido di raffreddamento...

Togliere la vasca di espansione secondo me è una cosa stupida: primo cala il livello nel radiatore, secondo il liquido del radiatore va a finire un po' a casaccio in giro nel cofano, o se si ha la premura di fare uno sfiato a terra, in terra, che comunque non è un bel posto dove buttare un liquido tossico.

La protuberanza di cui parli è un risuonatore, serve a far girare il motore bello tondo anche ai regimi critici. Io non lo toglierei, e soprattutto non lo sostituirei con un tubo in inox che si beccherebbe tutta l'aria calda passata nel radiatore.


Alleggerire vano motore - Jeega - 13-01-2015

IAPPO Ha scritto:Si può fare anche su FL senza grossi problemi, basta "cortocircuitare" il circuito (dei vapori, non dell'aria). Cioè senza smontare la valvola, ma almeno non hai più quel ciotolo in mezzo al cofano

ottima info, grazie


Alleggerire vano motore - gothmogbros - 14-01-2015

IAPPO Ha scritto:Si può fare anche su FL senza grossi problemi, basta "cortocircuitare" il circuito (dei vapori, non dell'aria). Cioè senza smontare la valvola, ma almeno non hai più quel ciotolo in mezzo al cofano.



Togliere la vasca di espansione secondo me è una cosa stupida: primo cala il livello nel radiatore, secondo il liquido del radiatore va a finire un po' a casaccio in giro nel cofano, o se si ha la premura di fare uno sfiato a terra, in terra, che comunque non è un bel posto dove buttare un liquido tossico.

La protuberanza di cui parli è un risuonatore, serve a far girare il motore bello tondo anche ai regimi critici. Io non lo toglierei, e soprattutto non lo sostituirei con un tubo in inox che si beccherebbe tutta l'aria calda passata nel radiatore.

Benissimo, allora il risuonatore resta. Scusa una cosa ma allora i sistemi tipo "K&N Typhoon" che hanno il tubo in metallo sono controproducenti...