![]() |
Red Metal Evolution (o ecoboost) - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Gli opposti si attraggono (https://www.mx5italia.com/forum/forum-15.html) +--- Forum: Elaborazioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-74.html) +--- Discussione: Red Metal Evolution (o ecoboost) (/thread-27966.html) |
Red Metal Evolution (o ecoboost) - Fly Lemon - 30-01-2015 Bisso Ha scritto:inoltre per il turbo terrò le camme stock che per quel poco che ho studiato sono molto più simili a quelle della 323 turbo. Ti do un'info che forse potra' esserti d'aiuto: Sulle auto turbo di 20 anni fa (ad es. Thema, Delta, Uno ecc.) era abbastanza in uso montare gli alberi a camme degli aspirati come elaborazione. Ad es. sulle Uno Turbo si montava la camma del 128 rally o della Ritmo 1.3 o in alternativa quella della Prisma 1.5, mentre sulle Delta si montavano le camme della Tipo 2.0 16v o in alternativa quella di scarico della Thema (mi pare turbo pero') che aveva piu' alzata ed una diversa fase anche se incrementava un po' l' incorcio L' incrocio infatti su un aspirato serve a creare una turbolenza che di fatto aiuta a tirar dentro la camera di scoppio miscela fresca, ma al contempo aiuta l'evacuazione dei gas di scarico. Su un aspirato e' importante avere incrocio, mentre su un turbo non ne serve molto (anzi, diciamo per semplificare che non serve) perche' e' la turbina stessa che fa entrare a pressione la carica fresca in camera di scoppio. L'incrocio pero' a sua volta fa diminuire il RC effettivo (quello geometrico rimane lo stesso): ecco perche' in un aspirato si consiglia quando si montano le camme + spinte o quando si cambia la fasatura, di rifare il RC geometrico (perche' quello effettivo aumentando l'incrocio di fatto diminuisce). Un turbo pero' a sua volta ha un RC geometrico piu' basso di un aspirato (per evitare detonazioni e lavorare con anticipi corretti)...ed ecco che in caso di montaggio di un turbo su un motore aspirato le camme aspirate contribuiscono di fatto ad abbassare il RC effettivo...su un turbo si utilizza lo stesso escamotage (l'uso di alberi a camme di motori analoghi aspirati) per abbassare il RC effettivo in modo da poter alzare la pressione di sovralimentazione...in pratica perdo da una parte (perche' perdo risposta in fase di turbolag ed al contempo anche quando sono in full boost perdo parte della carica fresca dallo scarico), ma guadagno dall' altra perche' riesco ad avere piu' pressione. In pratica (detto in soldoni) montando le camme stock di un aspirato e' come se montassi delle camme sportive per un turbo o giu' di lì Detto questo, io proverei con la fasatura stock e poi semmai proverei recuperando il gap con le pulegge, ma sono convinto che probabilmente ti trovi meglio con la fasatura stock, anzi, probabilmente faserai per avere ancora un po' piu' di incrocio così puoi salire di pressione turbo PS: se ritrovo l'articoletto che parlava di applicazioni delle camme aspirate su motori turbo te lo allego Red Metal Evolution (o ecoboost) - Bisso - 30-01-2015 Fly Lemon Ha scritto:Detto questo, io proverei con la fasatura stock e poi semmai proverei recuperando il gap con le pulegge, ma sono convinto che probabilmente ti trovi meglio con la fasatura stockinteressante! beh si se lo trovi ci do una letta volentieri. Red Metal Evolution (o ecoboost) - Fly Lemon - 30-01-2015 Ho modificato il post sopra aggiungendo cose che ti servono sicuramente. In pratica ti ho spiegato io quello che era scritto nell' articoletto (tra l'altro tratto da un altro forum con qualche immagine in piu'...pero' addetti ai lavori mi confermarono la cosa quindi puoi prenderla per vera) Rileggitelo bene e dimmi che ne pensi Red Metal Evolution (o ecoboost) - Bisso - 30-01-2015 molto interessante. comunque all'inizio terrò la fasatura stock o molto simile, poi vedrò, ma nel primo step non monterò la EBC fornitami da Pepi così lascio il turbo alla sua pressione minima che credo sia già più che sufficiente anche considerando l'età del motore. poi farò le dovute valutazioni quando sentirò com'è l'erogazione... dovrò valutare anche cosa fare con i rapporti, ma questo non posso dirlo finché non so quanto va, e in che range di giri va. la rullata di Pepi con quei 190 cv e non ricordo quanti Nm (mi sembra oltre 220) è molto significativa, soprattutto perché si vede un'erogazione quasi identica a quella stock... io avrò sicuramente la pressione più bassa e altre cose leggermente diverse. in ogni caso sono quasi convinto che fuori dalla pista non sentirò nessuna necessità di aumentare ulteriormente le prestazioni considerando che per strada va bene già ora... e in pista boh... vediamo quando ci tornerò, non a breve credo... ma la cosa importante sarà cercare di rendere il tutto affidabile per quanto possibile... dimensionando a dovere gli impianti di raffreddamento qualora non bastassero. poi con l'altro motore ho già qualche idea, ma valuterò col tempo, per adesso bisogna capire se mi piace sto coso. Red Metal Evolution (o ecoboost) - Fly Lemon - 30-01-2015 ![]() Red Metal Evolution (o ecoboost) - fracrist - 30-01-2015 in bocca al lupo! ![]() Red Metal Evolution (o ecoboost) - Bisso - 07-02-2015 oggi sono iniziati i lavori. montati colli, turbina, tubi vari, foro in coppa. domani si continua e se tutto va come previsto si finisce con intercooler scarico iniettori e mappa. Red Metal Evolution (o ecoboost) - Pepi - 07-02-2015 Certo con il kit p&p son tutti bravi... ![]() ![]() Red Metal Evolution (o ecoboost) - dafde - 07-02-2015 Giu ti aspetto sul montello!!:hi_: Red Metal Evolution (o ecoboost) - Tuscany964 - 07-02-2015 Interessante in bocca al lupo Giuliano. Non so quanto ti durerà, magari nell'uso stradale non avrai problemi ma in pista è un altro discorso. Comunque se ti servirà per capire se sarà la strada giusta e hai già il motore di scorta va benissimo. Giusto per curiosità ma lo preferivi a un volumetrico o è stata una scelta di convenienza? |