Mx5Italia
[NA] valore compressione motore 90hp - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html)
+--- Discussione: [NA] valore compressione motore 90hp (/thread-35331.html)

Pagine: 1 2 3


RE: valore compressione motore 90hp - alex zanardi - 06-12-2018

Sempre fatto da solo, è se ci sono altre persone chiedo di fare un passo indietro cosi ho meno impedimenti sul lavoro  Big Grin


valore compressione motore 90hp - Dragone81 - 06-12-2018

Io ho lo strumento con il cono di gomma per cui uno lo schiaccia nel buco della candela uno gira la chiave

I miei valori erano 12,2 12 11,5 13


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


RE: valore compressione motore 90hp - MyWay - 06-12-2018

ciao, solo alcune puntualizzazioni:


il test di compressione va fatto a motore caldo non a freddo, se no i valori sono falsati;
la batteria deve essere bella in forma e carica per tutta la durata dei test su tutti i cilindri perché i valori sono influenzati dal numero di giri del motore (i valori di riferimento sono considerati a 300rpm), quindi sarebbe ottimo fare il test con il booster collegato per avere una costanza durante le varie prove
conviene utilizzare un manometro che ha la valvola di non ritorno cosi che a fine test il valore massimo resti registrato, e sarebbe meglio avere l'inserto che si avvita su candela, cosi si può anche fare il test da soli.
I decimali vanno e vengono anche su uno stesso cilindro, con prove eseguite in tempi diversi. il range di tolleranza è comunque di 2 bar non 0.1 quindi se qualcosa non va, si vede subito. Diciamo che il test di compressione è più un test qualitativo, non quantitativo.
per le NA1.6 i valori nella norma sono 13.5 bar (192 psi) @300rpm; fino a 9.5 bar (135 psi) viene ancora considerato accettabile con scarto tra cilindi di massimo 2 bar (28psi)
per le NA1.8 i valori nella norma sono 12.8 bar (182 psi) @300rpm: fino a 9 bar (128 psi) viene ancora considerato accettabile con scarto tra cilindi di massimo 2 bar (28psi)
per fare il test su mx-5 è necessario scollegare i connettori delle bobine per evitare di rovinarle (a meno di non lasciare le candele collegate ai cavi e metterle a massa), e sconnettere il connettore del relè pompa benzina a macchina al minimo per svuotare l'impianto benzina dalla pressione ed evitare altri guai....


RE: valore compressione motore 90hp - Antonio - 07-12-2018

(06-12-2018, 22:47)MyWay Ha scritto: ciao, solo alcune puntualizzazioni:


il test di compressione va fatto a motore caldo non a freddo, se no i valori sono falsati;
la batteria deve essere bella in forma e carica per tutta la durata dei test su tutti i cilindri perché i valori sono influenzati dal numero di giri del motore (i valori di riferimento sono considerati a 300rpm), quindi sarebbe ottimo fare il test con il booster collegato per avere una costanza durante le varie prove
conviene utilizzare un manometro che ha la valvola di non ritorno cosi che a fine test il valore massimo resti registrato, e sarebbe meglio avere l'inserto che si avvita su candela, cosi si può anche fare il test da soli.
I decimali vanno e vengono anche su uno stesso cilindro, con prove eseguite in tempi diversi. il range di tolleranza è comunque di 2 bar non 0.1 quindi se qualcosa non va, si vede subito. Diciamo che il test di compressione è più un test qualitativo, non quantitativo.
per le NA1.6 i valori nella norma sono 13.5 bar (192 psi) @300rpm; fino a 9.5 bar (135 psi) viene ancora considerato accettabile con scarto tra cilindi di massimo 2 bar (28psi)
per le NA1.8 i valori nella norma sono 12.8 bar (182 psi) @300rpm: fino a 9 bar (128 psi) viene ancora considerato accettabile con scarto tra cilindi di massimo 2 bar (28psi)
per fare il test su mx-5 è necessario scollegare i connettori delle bobine per evitare di rovinarle (a meno di non lasciare le candele collegate ai cavi e metterle a massa), e sconnettere il connettore del relè pompa benzina a macchina al minimo per svuotare l'impianto benzina dalla pressione ed evitare altri guai....

Grazie per le preziose indicazioni...ho visto che il connettore bobine (grigio) è stato staccato, ma non quello del relè pompa benzina. Per la prossima volta che farò il test, mi potresti dire dove lo posso trovare?


RE: valore compressione motore 90hp - Elwood Blues - 07-12-2018

(07-12-2018, 09:36)Antonio Ha scritto: Grazie per le preziose indicazioni...ho visto che il connettore bobine (grigio) è stato staccato, ma non quello del relè pompa benzina. Per la prossima volta che farò il test, mi potresti dire dove lo posso trovare?

Il relè della pompa benzina è sotto al cruscotto, vicino alla scatola fusibili e agli altri relè (frecce, ecc).

Lo vedi subito perchè è di forma quadrata ed è collegato ad un connettore con fili di sezione abbastanza grande.

Foto esempio: https://www.ebay.co.uk/itm/MAZDA-MX5-EUNOS-MK1-1989-97-B6S8-1-6-1-8-DENSO-056700-9000-FUEL-PUMP-RELAY-/152945681957


valore compressione motore 90hp - Antonio - 07-12-2018

(07-12-2018, 10:11)Elwood Blues Ha scritto:
(07-12-2018, 09:36)Antonio Ha scritto: Grazie per le preziose indicazioni...ho visto che il connettore bobine (grigio) è stato staccato, ma non quello del relè pompa benzina. Per la prossima volta che farò il test, mi potresti dire dove lo posso trovare?

Il relè della pompa benzina è sotto al cruscotto, vicino alla scatola fusibili e agli altri relè (frecce, ecc).

Lo vedi subito perchè è di forma quadrata ed è collegato ad un connettore con fili di sezione abbastanza grande.

Foto esempio: https://www.ebay.co.uk/itm/MAZDA-MX5-EUNOS-MK1-1989-97-B6S8-1-6-1-8-DENSO-056700-9000-FUEL-PUMP-RELAY-/152945681957

Grazie Mike, ogni volta che devo mettere le mani sotto il cruscotto divento scemo perchè gli spazi sono ridottissimi e io non proprio un fantino...


RE: valore compressione motore 90hp - Antonio - 11-12-2018

Oggi è arrivato il kit, quindi riepilogando...
1) pieno di 100 ottani
2) faccio una sgroppata di 10 - 15 minuti
3) non lascio raffreddare (su questo punto avrei preferito che ci fosse più accordo tra gli esperti...)
4) scollego connettore bobine e relè pompa benzina
5) faccio il test

[Immagine: TLkOhFH.jpg]


RE: valore compressione motore 90hp - alex zanardi - 11-12-2018

Va benissimo anche la 95, anzi per pulire dalle incrostazioni va meglio.

nel dubbio vista la discordanza tra gli "esperti*" dopo, fai raffreddare e ripeti il test  Big Grin




* tra virgolette perchè io non sono un esperto ma un semplice hobbista, per abitudine faccio sempre il test a freddo e quindi conosco meglio i dati in questa situazione, a caldo ci sono sicuramente delle differenze non trascurabili, ma non avendo molti dati in memoria posso solo paragonarli al manuale e non alla esperienza.


RE: valore compressione motore 90hp - MaverikGTI - 11-12-2018

Ho pescato un mio vecchio post del test sulla compressione del mio 115 pre-lavori:
https://www.mx5italia.com/forum/thread-16058-post-639130.html#pid639130

Anche io lo avevo fatto a motore caldo perchè avevo sempre letto ovunque di farlo a caldo.
Ah, anche io avevo staccato il relais della pompa benzina, sotto al volante.
...


[Immagine: 41GQHSd-ioL._SX300_.jpg]

Giretto breve, giusto per scaldare il motore.
Via tutte le candele.
Staccata alimentazione bobine
giù pedale gas e pedale frizione.
4/5 sec di starter.

Questi i risultati:

#1: 212psi
#2: 195psi
#3: 200psi
#4: 200psi


RE: valore compressione motore 90hp - MyWay - 11-12-2018

si, il connettore del relè pompa benzina è sotto al piantone. Mi pare sia giallo
per l'accessibilità ovviamente conviene smontare il riparino in plastica, svitando le due viti a croce e sganciando le clip inferiormente.
Stacca il connettore con motore acceso al minimo, dopo qualche secondo il motore si spegne per mancanza di afflusso benzina, cosi si è sicuri di avere il circuito benzina non più in pressione e praticamente scarico o quasi.
Poi scolleghi i due connettori grigi delle bobine, stacchi i cavi candela e rimuovi le candele...

Il test va fatto a caldo perché sono quelle le condizioni normali di lavoro del motore (giochi, tolleranze, temperature interne dei compoennti ecc), e i dati di riferimento sono forniti per quella condizione, quindi inutile inventarsi nulla di nuovo per poi magari trovare dati discordanti e non capire se e cosa non va...
occhio sempre al livello di "sprint" della batteria, che sulle nostre è abbastanza piccola.
Se cala sensibilmente di tensione (pur riuscendo ad avviare il motore in generale) il motorino non riesce a far girare sufficientemente veloce il motore e i valori vanno via via a calare al susseguirsi dei vari cilindri...
buon divertimento Big Grin