![]() |
[ND] Impianto frenante - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Freni e trasmissioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-26.html) +--- Discussione: [ND] Impianto frenante (/thread-36406.html) |
RE: Impianto frenante ND 184CV - Sereno - 26-11-2019 (26-11-2019, 13:12)LupoTHP Ha scritto: Continuo a non capire come facciate a non essere soddisfatti dei freni OEM. Per me sono più che adeguati anche con pastiglie originali, soprattutto per uso stradale. Penso che sia una questione di abitudine e di cambiare lo stile di guida. Anch'io ricordo di aver aperto un topic, tempo fa, proprio su questo argomento. Poi, qualche migliaia di km dopo, un corso di guida sicura ed uno di drift, ho iniziato ad apprezzarli ![]() Insomma... non era colpa dei freni. Era colpa mia ![]() RE: Impianto frenante ND 184CV - atarum0r0 - 26-11-2019 Lupo ma tu hai messo i tubi in treccia e le pasticcche ferodo ds2500? se si che miglioramenti hai riscontrato? RE: Impianto frenante ND 184CV - Elwood Blues - 26-11-2019 (26-11-2019, 12:47)marco_zanna Ha scritto:(26-11-2019, 10:21)atarum0r0 Ha scritto: ciao Marco beato te che hai i brembo a 4 pistoncini all'anteriore e i nissin al posteriore io ho i freni normali... Le pinze posteriori sono identiche alle versioni standard, sono solo verniciate in arancio. E' vero che davanti ci sono i brembo, ma le pastiglie montate di serie sono per uso tranquillo. (26-11-2019, 13:11)Lorenzo749 Ha scritto: Il pedale a fine corsa capita perché i tubi in gomma col calore si espandono facendo capitare il cosiddetto effetto polmone. Coi tubi in treccia risolvi. Non è esatto. Il pedale va a fine corsa perchè il liquido freni va in ebollizione. Il liquido va in ebollizone perchè riceve calore dalle pastiglie e dalle pinze. Per risolvere il problema o si aumenta la massa frenante (dimensione dischi e pastiglie) o si impara a frenare correttamente (frenate forti e per meno tempo possibile). I tubi fanno forse lo 0,001% di differenza, specialmente su auto nuove. RE: Impianto frenante ND 184CV - marco_zanna - 26-11-2019 Che io non sia capace lo do per scontato, che la strada non aiuti anche (qua fai prima seconda, tornante, prima seconda, tornante) però (forse erroneamente) mi aspettavo di più, attenzione non parlo di potenza ma di tenuta (che poi basta tranquillizzarsi per 2 curve e riprendono già bene). P.S. la modulabilità e il fatto di dover pestare perchè freni bene mi piace. RE: Impianto frenante ND 184CV - atarum0r0 - 26-11-2019 qualcuno che ha messo i tubi in treccia ha notato differenze sulla nd? grazie RE: Impianto frenante ND 184CV - LupoTHP - 26-11-2019 (26-11-2019, 13:26)atarum0r0 Ha scritto: Lupo ma tu hai messo i tubi in treccia e le pasticcche ferodo ds2500? se si che miglioramenti hai riscontrato? A giugno misi ds2500 davanti e ferodo “normali” dietro, la frenata è sicuramente migliorata, ma non è che si sia stravolta, comunque in diverse pistate e passi montani non hanno mai ceduto o dato segni di affaticamento quelle anteriori siccome però quelle posteriori avevano dato segni di cedimento, soprattutto nei passi montani dove “allunghi” un po’ di più la frenata, oggi ho fatto montare le ds2500 anche dietro, oltre ad aver montato i tubi in treccia, ma su queste ultime modifiche non mi sento di dare opinioni, in quanto non realmente ancora testate. RE: Impianto frenante ND 184CV - atarum0r0 - 26-11-2019 grazie Lupo sono curioso di sapere i miglioramenti con le ds2500 anche al posteriore e i tubi in treccia RE: Impianto frenante ND 184CV - Krylion - 16-01-2020 (26-11-2019, 22:20)atarum0r0 Ha scritto: grazie Lupo sono curioso di sapere i miglioramenti con le ds2500 anche al posteriore e i tubi in treccia anche io. Vorrei poi sapere com'è il "morso" a freddo, e se fischiano nel normale uso cittadino. Per curiosità, hai montato le pastiglie nuove sul disco vecchio originale già consumato, su disco oem nuovo o su disco nuovo aftermarket (Nel qual ultimo caso, quale?) ? RE: Impianto frenante - LupoTHP - 17-01-2020 Dischi ancora quelli originali, dopo 50k km la traccia lasciata dalle pastiglie è veramente poca, siamo forse nell’ordine di 1mm. Segno che i materiali utilizzati sono molto validi. Nelle piste dove si usano tanto i freni tendono a “cementarsi” quindi quando esci poi hai vibrazioni, ma con un po’ di frenate a freddo si puliscono. Fischi sinceramente a capote e finestrini chiusi non si sente nulla, con finestrini e/o capote aperta si sente un leggero sibilo, ma nulla di assordante. P.s. Scusate, 51k km oggi ![]() |