Mx5Italia
Tesla e auto elettriche in generale - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html)
+--- Forum: I Perditempo (https://www.mx5italia.com/forum/forum-32.html)
+--- Discussione: Tesla e auto elettriche in generale (/thread-38907.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6


RE: Tesla e auto elettriche in generale - pierpower - 27-10-2021

Si l'afghanistan ha terre rare...

https://www.google.com/imgres?imgurl=https://www.intereconomics.eu/files/journal-issues/intereconomics/10.1007/s10272-019-0856-6/Schmid-fig.1.png&imgrefurl=https://www.intereconomics.eu/contents/year/2019/number/6/article/rare-earths-in-the-trade-dispute-between-the-us-and-china-a-deja-vu.html&tbnid=741tnrUaOnAMeM&vet=1&docid=VkN_rmklNXd0vM&w=630&h=394&source=sh/x/im


RE: Tesla e auto elettriche in generale - Dragone81 - 01-11-2021

un aneddoto sugli ecoincentivi per le auto elettriche... in pratica da quando emessi finisco nell' arco di un giorno sia tesla o altri tipo hyunday dicono di non riuscire a garantirli, in pratica si ordina e forse si riesce ad averlo perchè si da la precedenza alle pratiche fatte settimane prima, in pratica dicono sempre di non farci affidamento e se c'è è come vincere alla lotteria..... Parlo per esperienza
Le solite leggi acchiappavoti....


RE: Tesla e auto elettriche in generale - Nuvolari - 03-11-2021

Prima o poi tutti lì finiremo (sulle auto elettriche), perché non possiamo più permetterci di inquinare con le macchine che utilizziamo tutti i giorni.

Ma forse sarà un problema delle prossime generazioni, mentre noi per il momento possiamo divertirci con la nostra MX-5 che, alla fine, inquina meno di tanti autoveicoli a gasolio o a benzina di vecchia generazione...


RE: Tesla e auto elettriche in generale - arcibaldomaria - 04-11-2021

(03-11-2021, 15:46)Nuvolari Ha scritto: Prima o poi tutti lì finiremo (sulle auto elettriche), perché non possiamo più permetterci di inquinare con le macchine che utilizziamo tutti i giorni.

Ma forse sarà un problema delle prossime generazioni, mentre noi per il momento possiamo divertirci con la nostra MX-5 che, alla fine, inquina meno di tanti autoveicoli a gasolio o a benzina di vecchia generazione...

avanti di questo passo entro dieci anni ogni cinese avrà la sua automobile di proprietà, e anche molti indiani, forse. e di certo non gli si può impedire per legge il progresso. a quel punto la benza costerà dieci euro al litro. quindi o si va elettrico o si va a piedi


RE: Tesla e auto elettriche in generale - lsky - 04-11-2021

In India ci sono stato, i 2 tempi vanno ancora per la maggiore.. prima passino loro a mezzi per lo meno con catalizzatore, poi si può venire a fare i conto sui nostri carbon footprint…


RE: Tesla e auto elettriche in generale - Lorenzo749 - 05-11-2021

(01-11-2021, 09:51)Dragone81 Ha scritto: un aneddoto sugli ecoincentivi per le auto elettriche... in pratica da quando emessi finisco nell' arco di un giorno sia tesla o altri tipo hyunday dicono di non riuscire a garantirli, in pratica si ordina e forse si riesce ad averlo perchè si da la precedenza alle pratiche fatte settimane prima, in pratica dicono sempre di non farci affidamento e se c'è è come vincere alla lotteria..... Parlo per esperienza
Le solite leggi acchiappavoti....

Non è proprio così. Gli ecoincentivi per le auto 0-60 g/km sono durati diverse settimane. Quelli per le auto 61-135 g/km sono finiti un paio di giorni fa dopo un mesetto buono di disponibilità (non ti dico quanto sono durati i fondi stanziati qualche mese fa, parliamo di molte settimane). Per dire: i fondi per le auto usate sono in buona parte ancora lì.

La verità è che la gente s'è assuefatta dopo la prima dose di agosto 2020 e addirittura qualcuno si lamenta che 1.500 euro (fascia 61-135) siano persino pochi.


Tesla e auto elettriche in generale - Dragone81 - 05-11-2021

La tesla alla fine l’ abbiamo ordinata senza ecoincentivi per cui vedi te…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


RE: Tesla e auto elettriche in generale - Nintendone - 07-02-2022

Avete già discusso a sufficienza sull'argomento, e la bolla dell'auto elettrica dovrà prima o poi attenuarsi (dubito esploderà mai) perchè qualsiasi persona è in grado di comprendere che:

Uno, l'energia elettrica ha un costo, vuoi che sia per le infrastrutture, vuoi che sia per l'inquinamento ENORME che crea, soprattutto nel momento in cui le richieste di energia elettrica si centuplicano, vuoi sui semplici costi di bollette elettriche che i più ancora non si spiegano se non inneggiando al governo ladrone;

Due, per quanto si possa prospettare a una riduzione dei costi, le auto elettriche costano troppo e il loro valore sull'usato è estremamente più basso, alla lunga, rispetto ai motori tradizionali. Non c'è necessità, con le dovute attenzioni, di spendere troppo su un motore tradizionale, anche a distanza di decenni, su queste se ne vanno 10.000€ di batterie che dovranno anche essere smaltite.

Tre, per quanto si possa prospettare a un incremento della velocità di ricarica e alla diffusione su larga scala delle colonnine, non mi sognerò MAI di affrontare i lunghi viaggi con la prospettiva di ore, ore, ore (e ore) perse a ricaricare l'auto.

Il futuro è elettrico, ma un'elettrico che potremo avere tra diversi anni, un'elettrico veramente green, un'elettrico che, proprio in italia, potremmo produrre noi stessi grazie alle disponibilità di rinnovabili, un'elettrico senza batterie, senza pesi morti eccessivi se non quelli dovuti a cose opzionali, un'elettrico che vai a "ricaricare" dal distributore in 5 minuti.
In pratica, nonostante l'abbia appena comprata, la mia prossima MX-5 sarà ad idrogeno!


RE: Tesla e auto elettriche in generale - mancio1984 - 06-03-2022

(07-02-2022, 22:18)Nintendone Ha scritto: Avete già discusso a sufficienza sull'argomento, e la bolla dell'auto elettrica dovrà prima o poi attenuarsi (dubito esploderà mai) perchè qualsiasi persona è in grado di comprendere che:

Uno, l'energia elettrica ha un costo, vuoi che sia per le infrastrutture, vuoi che sia per l'inquinamento ENORME che crea, soprattutto nel momento in cui le richieste di energia elettrica si centuplicano, vuoi sui semplici costi di bollette elettriche che i più ancora non si spiegano se non inneggiando al governo ladrone;

Due, per quanto si possa prospettare a una riduzione dei costi, le auto elettriche costano troppo e il loro valore sull'usato è estremamente più basso, alla lunga, rispetto ai motori tradizionali. Non c'è necessità, con le dovute attenzioni, di spendere troppo su un motore tradizionale, anche a distanza di decenni, su queste se ne vanno 10.000€ di batterie che dovranno anche essere smaltite.

Tre, per quanto si possa prospettare a un incremento della velocità di ricarica e alla diffusione su larga scala delle colonnine, non mi sognerò MAI di affrontare i lunghi viaggi con la prospettiva di ore, ore, ore (e ore) perse a ricaricare l'auto.

Il futuro è elettrico, ma un'elettrico che potremo avere tra diversi anni, un'elettrico veramente green, un'elettrico che, proprio in italia, potremmo produrre noi stessi grazie alle disponibilità di rinnovabili, un'elettrico senza batterie, senza pesi morti eccessivi se non quelli dovuti a cose opzionali, un'elettrico che vai a "ricaricare" dal distributore in 5 minuti.
In pratica, nonostante l'abbia appena comprata, la mia prossima MX-5 sarà ad idrogeno!

Quante certezze,immagino tu possieda e utilizzo regolarmente una Tesla o un’altra auto elettrica. Ho la fortuna di possedere sia una Tesla che una Mx5,posizione privilegiata per vedere nella sua globalità pregi e difetti di quella che tu definisci una bolla.

1) il costo in termini di infrastrutture della transizione elettrica non è certamente maggiore rispetto a quello della combustione interna,l’unica differenza è che nel primo caso si sta partendo da zero o quasi mentre nel secondo parliamo di tecnologie che seppur evolute nel tempo sono vecchie di 70 anni e consolidate;
2) l’inquinamento enorme a cui fai riferimento è una opinione autoreferenziale,non suffragata da evidenze,e in aperto contrasto con evidenze che invece dimostrano il contrario es,per tuo riferimento: principale società elettrica del Trentino Alto Adige con rete capillare nella regione di colonnine di ricarica per auto con energia prodotta integralmente,INTEGRALMENTE,da energie rinnovabili. I fatti sono comunque che il motore elettrico per scienza non opinione è più efficiente di quello a combustione e l’impatto sull’ambiente dell’auto elettrica dipende non dall’auto ma da come viene prodotta l’elettricità immessa in rete;
3) costo delle auto elettriche,al momento (ma bada bene siamo nella fase iniziale di sviluppo,pertanto è fisiologico) elevati nelle fasce basse di mercato (es 500 elettrica) non altrettanto può dirsi rispetto a fasce premium,ad esempio una Tesla 3 LR ha un costo analogo rispetto a quello di un auto di pari categoria,pari potenza,pari dotazione,ma beneficia di costi di manutenzione infinitamente inferiori 
4) tenuta del valore nell’usato: non ci sono elementi a sostengo della tua affermazione in merito alla svalutazione,semplicemente manca lo storico,potrebbe riscontrarsi una elevata svalutazione (per via di una rapida evoluzione del prodotto,quindi obsolescenza del parco circolante) così come una forte tenuta (aggiornamenti software di impatto non meramente cosmetico OTA,durata del mezzo superiore rispetto ad un auto tradizionale per via di poche parti in movimento-durata delle batterie molto maggiore rispetto a quella da te paventata - calcola che già ora Tesla garantisce il pacco batterie per 8 anni o 192000 km,non conosco molti produttori di motori termici che fanno lo stesso), per ora posso dirti che la mia Model 3 in 3 anni si è svalutata meno della media del mercato,e non poco dì meno…
5) costo batterie, 10k?! Magari così poco,sarebbero regalate. Diciamo che il costo reale su una Tesla Model 3 è circa il doppio,cifra non diversa rispetto a quella di un motore nuovo per una bmw serie 3 3.0;
6) lunghi viaggi: su una tratta Milano - Sicilia (1.500km quindi circa 15 ore comprese le soste per un auto tradizionale) devi aggiungere circa 90 minuti,non questo grande dramma diciamo,poi certo in Sicilia usare un’auto elettrica è un’impresa quasi eroica vista la carenza dì colonnine e la frequenza con cui queste vengono occupate abusivamente ma qui è un tema dì arretratezza di infrastrutture e di cultura,ci vorrà tempo ma anche lì arriveranno.
Conclusione,non solo il futuro è elettrico,conclusione a cui anche i maggiori player tradizionali sono arrivati,ma anche il presente lo è,facci caso,non potrai non notarlo. Detto questo se l’auto elettrica non è in linea coi tuoi gusti per carità,opinione legittima,però non diciamo cose inesatte a sostengo dì opinioni personali,sarebbe sciocco.


RE: Tesla e auto elettriche in generale - cisco27 - 07-03-2022

(06-03-2022, 22:23)mancio1984 Ha scritto:
(07-02-2022, 22:18)Nintendone Ha scritto: Avete già discusso a sufficienza sull'argomento, e la bolla dell'auto elettrica dovrà prima o poi attenuarsi (dubito esploderà mai) perchè qualsiasi persona è in grado di comprendere che:

Uno, l'energia elettrica ha un costo, vuoi che sia per le infrastrutture, vuoi che sia per l'inquinamento ENORME che crea, soprattutto nel momento in cui le richieste di energia elettrica si centuplicano, vuoi sui semplici costi di bollette elettriche che i più ancora non si spiegano se non inneggiando al governo ladrone;

Due, per quanto si possa prospettare a una riduzione dei costi, le auto elettriche costano troppo e il loro valore sull'usato è estremamente più basso, alla lunga, rispetto ai motori tradizionali. Non c'è necessità, con le dovute attenzioni, di spendere troppo su un motore tradizionale, anche a distanza di decenni, su queste se ne vanno 10.000€ di batterie che dovranno anche essere smaltite.

Tre, per quanto si possa prospettare a un incremento della velocità di ricarica e alla diffusione su larga scala delle colonnine, non mi sognerò MAI di affrontare i lunghi viaggi con la prospettiva di ore, ore, ore (e ore) perse a ricaricare l'auto.

Il futuro è elettrico, ma un'elettrico che potremo avere tra diversi anni, un'elettrico veramente green, un'elettrico che, proprio in italia, potremmo produrre noi stessi grazie alle disponibilità di rinnovabili, un'elettrico senza batterie, senza pesi morti eccessivi se non quelli dovuti a cose opzionali, un'elettrico che vai a "ricaricare" dal distributore in 5 minuti.
In pratica, nonostante l'abbia appena comprata, la mia prossima MX-5 sarà ad idrogeno!

Quante certezze,immagino tu possieda e utilizzo regolarmente una Tesla o un’altra auto elettrica. Ho la fortuna di possedere sia una Tesla che una Mx5,posizione privilegiata per vedere nella sua globalità pregi e difetti di quella che tu definisci una bolla.

1) il costo in termini di infrastrutture della transizione elettrica non è certamente maggiore rispetto a quello della combustione interna,l’unica differenza è che nel primo caso si sta partendo da zero o quasi mentre nel secondo parliamo di tecnologie che seppur evolute nel tempo sono vecchie di 70 anni e consolidate; Non sono d'accordo per produrre, collegare e manutenzionare le nuove reti elettriche si inquina ulteriormente
2) l’inquinamento enorme a cui fai riferimento è una opinione autoreferenziale,non suffragata da evidenze,e in aperto contrasto con evidenze che invece dimostrano il contrario es,per tuo riferimento: principale società elettrica del Trentino Alto Adige con rete capillare nella regione di colonnine di ricarica per auto con energia prodotta integralmente,INTEGRALMENTE,da energie rinnovabili. I fatti sono comunque che il motore elettrico per scienza non opinione è più efficiente di quello a combustione e l’impatto sull’ambiente dell’auto elettrica dipende non dall’auto ma da come viene prodotta l’elettricità immessa in rete; le batterie vanno costruite e smaltite con un alto tasso di inquinamento
3) costo delle auto elettriche,al momento (ma bada bene siamo nella fase iniziale di sviluppo,pertanto è fisiologico) elevati nelle fasce basse di mercato (es 500 elettrica) non altrettanto può dirsi rispetto a fasce premium,ad esempio una Tesla 3 LR ha un costo analogo rispetto a quello di un auto di pari categoria,pari potenza,pari dotazione,ma beneficia di costi di manutenzione infinitamente inferiori è tutto all'inizio come dici tu quindi tesi da dimostare o smentire con il tempo
4) tenuta del valore nell’usato: non ci sono elementi a sostengo della tua affermazione in merito alla svalutazione,semplicemente manca lo storico,potrebbe riscontrarsi una elevata svalutazione (per via di una rapida evoluzione del prodotto,quindi obsolescenza del parco circolante) così come una forte tenuta (aggiornamenti software di impatto non meramente cosmetico OTA,durata del mezzo superiore rispetto ad un auto tradizionale per via di poche parti in movimento-durata delle batterie molto maggiore rispetto a quella da te paventata - calcola che già ora Tesla garantisce il pacco batterie per 8 anni o 192000 km,non conosco molti produttori di motori termici che fanno lo stesso), per ora posso dirti che la mia Model 3 in 3 anni si è svalutata meno della media del mercato,e non poco dì meno… e il cambio batterie dove lo mettiamo un'auto a combustione interna circola per 50 anni le batterie no
5) costo batterie, 10k?! Magari così poco,sarebbero regalate. Diciamo che il costo reale su una Tesla Model 3 è circa il doppio,cifra non diversa rispetto a quella di un motore nuovo per una bmw serie 3 3.0; vale il discorso delle batterie un motore ben trattato e manutenzionato dura una vita le batterie no
6) lunghi viaggi: su una tratta Milano - Sicilia (1.500km quindi circa 15 ore comprese le soste per un auto tradizionale) devi aggiungere circa 90 minuti,non questo grande dramma diciamo,poi certo in Sicilia usare un’auto elettrica è un’impresa quasi eroica vista la carenza dì colonnine e la frequenza con cui queste vengono occupate abusivamente ma qui è un tema dì arretratezza di infrastrutture e di cultura,ci vorrà tempo ma anche lì arriveranno. è una tua opinione per me è un'eternità anche trovando la colonnina libera
Conclusione,non solo il futuro è elettrico,conclusione a cui anche i maggiori player tradizionali sono arrivati,ma anche il presente lo è,facci caso,non potrai non notarlo. Detto questo se l’auto elettrica non è in linea coi tuoi gusti per carità,opinione legittima,però non diciamo cose inesatte a sostengo dì opinioni personali,sarebbe sciocco. esatto non diciamo cose inesatte ci sono studi che dimostrano che allo stato attuale delle cose nel suo ciclo vitale di un'auta l'elettrico inquina come ed anche più di una con motore endotermico

Conclusione il futuro non è elettrico ma ad idrogeno