Mx5Italia
Il mio vano motore - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html)
+--- Discussione: Il mio vano motore (/thread-3991.html)

Pagine: 1 2 3 4 5


Il mio vano motore - Cagi - 26-08-2009

Queso e' il mio :chessygrin:

[Immagine: 167unvk.jpg]

[Immagine: dm5nvb.jpg]

[Immagine: 2l95obb.jpg]

[Immagine: 25k0ffc.jpg]

[Immagine: nh17go.jpg]

[Immagine: 70uxc9.jpg]


Il mio vano motore - pauldesign - 26-08-2009

Complimenti a tutti e 3...

Domanda, come si ottiene quell'effetto lucido dal coperchio delle punterie? Il mio è tutto ossidato Cry


Il mio vano motore - Rada - 27-08-2009

pauldesign Ha scritto:Complimenti a tutti e 3...

Domanda, come si ottiene quell'effetto lucido dal coperchio delle punterie? Il mio è tutto ossidato Cry

Con tanta buona volontà!!!
Ovviamente devi smontarla, dopodichè tappi i fori di sfiato e cominci a carteggiare con carta vetrata.
Io ho iniziato con grana 150 e sono salito man mano fino alla carta abrasiva ad acqua grana 800.
Pulisci perfettamente con diluente alla nitro per sgrassare bene e con un kit comprato in un brico composto da due rulli (uno di feltro e uno di stracci) da applicare al trapano e due tipi di pasta abrasiva più o meno fine cominci a lucidare finchè non ottieni il risultato che vedi nelle foto.
Pulisci nuovamente anche la parte interna del coperchi coprivalvole con il diluente e rimonti. Nel rimontare c'è una sequenza per avviatare tutti i bulloni e se hai una chiave dinamometriaca non rischi di fare danni...


Il mio vano motore - Cagi - 27-08-2009

Altrimenti smonti il coperchio e lo porti a chi lucida, con i macchinari e i prodotti che hanno loro il risultato e' notevolmente migliore senza contare che ti risparmi un lavoraccio mica da ascherzo...


Il mio vano motore - claudio68 - 28-08-2009

Rada Ha scritto:
pauldesign Ha scritto:Complimenti a tutti e 3...

Domanda, come si ottiene quell'effetto lucido dal coperchio delle punterie? Il mio è tutto ossidato Cry

Con tanta buona volontà!!!
Ovviamente devi smontarla, dopodichè tappi i fori di sfiato e cominci a carteggiare con carta vetrata.
Io ho iniziato con grana 150 e sono salito man mano fino alla carta abrasiva ad acqua grana 800.
Pulisci perfettamente con diluente alla nitro per sgrassare bene e con un kit comprato in un brico composto da due rulli (uno di feltro e uno di stracci) da applicare al trapano e due tipi di pasta abrasiva più o meno fine cominci a lucidare finchè non ottieni il risultato che vedi nelle foto.
Pulisci nuovamente anche la parte interna del coperchi coprivalvole con il diluente e rimonti. Nel rimontare c'è una sequenza per avviatare tutti i bulloni e se hai una chiave dinamometriaca non rischi di fare danni...

Mi sa che lo metto in lista come prossimo lavoro, l'unica cosa che mi preoccupa è rimontare correttamente il coperchio, se non sbaglio esiste una guarnizione che andrebbe sostituita e rimessa in maniera perfetta, giusto???
A questo punto potresti fare e postare una guida ad hoc, molto importante per tutti gli utenti... :chessygrin: :chessygrin: :chessygrin:

Tornando al discorso del buon Marvel, io sono uno di quelli che ha preso spunto dal suo vano motore... Thumbup vedi foto del mio avatar Tongue


Il mio vano motore - Rada - 28-08-2009

claudio68 Ha scritto:Mi sa che lo metto in lista come prossimo lavoro, l'unica cosa che mi preoccupa è rimontare correttamente il coperchio, se non sbaglio esiste una guarnizione che andrebbe sostituita e rimessa in maniera perfetta, giusto???
A questo punto potresti fare e postare una guida ad hoc, molto importante per tutti gli utenti... :chessygrin: :chessygrin: :chessygrin:

Tornando al discorso del buon Marvel, io sono uno di quelli che ha preso spunto dal suo vano motore... Thumbup vedi foto del mio avatar Tongue

La guarnizione andrebbe sostituita, io non l'ho fatto perchè ancora integra e perfetta (l'ho sostituita quando ho fatto il tagliandone della distribuzione poche migliaia di KM fa), finora non ci sono trafilamenti di olio, eventualmente la cambierò.
Magari in questi giorni scrivo due righe da mettere nell'apposita sezione, purtroppo però non ho altre foto.
Pensa che io ho preso spunto dal tuo vano motore molto bello :chessygrin:


Il mio vano motore - claudio68 - 29-08-2009

Se proprio vogliamo aprire i cofani...il mio vano è questo, in lavorazione: Tongue

[Immagine: dscn3196q.jpg]

[Immagine: dscn3193f.jpg]

[Immagine: dscn3195p.jpg]


Il mio vano motore - axet - 31-08-2009

claudio chi la fa quella curva siliconica? me ne serve una uguale che la mia si è aperta




p.s. piccolo ot: come ti trovi con gli xeno 5000k?zero rogne?colorazione?


Il mio vano motore - Miller - 31-08-2009

axet Ha scritto:p.s. piccolo ot: come ti trovi con gli xeno 5000k?zero rogne?colorazione?
Rispondo perché ho i bixeno 5000 come Claudio: PERFETTI e colorazione stupenda.
Leggi anche qui: viewtopic.php?f=14&t=1488&st=0&sk=t&sd=a&hilit=xeno+5000+6000+8000&start=10


Il mio vano motore - claudio68 - 03-09-2009

axet Ha scritto:claudio chi la fa quella curva siliconica? me ne serve una uguale che la mia si è aperta




p.s. piccolo ot: come ti trovi con gli xeno 5000k?zero rogne?colorazione?

Curca siliconica Sfs oppure Samco, gli xeno sono fantastici, colorazione perfetta...!!!