![]() |
[ND] ND1 2.0 Sport Vs. ND3 (2024) Homura 2.0 - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-4.html) +--- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-18.html) +--- Discussione: [ND] ND1 2.0 Sport Vs. ND3 (2024) Homura 2.0 (/thread-40364.html) |
RE: ND1 2.0 Sport Vs. ND3 (2024) Homura 2.0 - Vegeta_Z - 03-07-2024 (03-07-2024, 13:50)mxnewbee Ha scritto:Scusa?!(03-07-2024, 08:30)Vegeta_Z Ha scritto: Diversamente, il passaggio da 2021 Sport ad una Homura 2024 l'avrei preso in considerazione (a maggior ragione in caso di passaggio da ND1), ovviamente soldi permettendo, più che altro per avere un infotainment più "al passo coi tempi" (la mia, che è una 2023, monta lo stesso infotainment della mia CX5 del 2016...), il cruise control adattivo, anche se, il radar messo in quella posizione lo trovo antiestetico, ma vabbè, sempre meglio avere l'adattivo (va da sé che, ci sono poi anche i brembo e, nel tuo caso, anche qualche cavallino in più ed il limitatore spostato più in alto). Ahahaha follia. C'è gente che la usa a 360°, quindi anche per andare in vacanza (come me) e non metti il cuise control adattivo, nel 2024?! ![]() (Ovviamente non ce l'ho con te...alla fine, neanche con Mazda, la amo troppo questa macchina però,...) Grazie dell'informazione, non lo sapevo (mea culpa). Chiedo scusa, all'utente che chiedeva consigli, per aver riportato un informazione errata. Z Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk RE: ND1 2.0 Sport Vs. ND3 (2024) Homura 2.0 - Driveforfun - 04-07-2024 (03-07-2024, 14:11)Vegeta_Z Ha scritto:(03-07-2024, 13:50)mxnewbee Ha scritto:Scusa?!(03-07-2024, 08:30)Vegeta_Z Ha scritto: Diversamente, il passaggio da 2021 Sport ad una Homura 2024 l'avrei preso in considerazione (a maggior ragione in caso di passaggio da ND1), ovviamente soldi permettendo, più che altro per avere un infotainment più "al passo coi tempi" (la mia, che è una 2023, monta lo stesso infotainment della mia CX5 del 2016...), il cruise control adattivo, anche se, il radar messo in quella posizione lo trovo antiestetico, ma vabbè, sempre meglio avere l'adattivo (va da sé che, ci sono poi anche i brembo e, nel tuo caso, anche qualche cavallino in più ed il limitatore spostato più in alto). Figurati, ci mancherebbe! Anche a me sembra una pecca molto pesante... il cruise control c'era già sul modello di 10 anni fa, assurdo non aver messo quello adattivo considerando appunto che in altri mercati ci sia... mah RE: ND1 2.0 Sport Vs. ND3 (2024) Homura 2.0 - Antonio - 05-07-2024 (03-07-2024, 08:41)Driveforfun Ha scritto:(02-07-2024, 23:50)Antonio Ha scritto: Personalmente non farei il cambio, per un semplice fattore economico. La tua varra' attorno ai 20 - 24k, dipende dai km e dallo stato generale, andare ad aggiungere sopra 15k o piu' euro per una manciata di cavalli e qualche upgrade non ha moltissimo senso dal mio punto di vista. Piuttosto prenderei una ND2 sport a km zero o seminuova, stesso motore della ND3, prezzo piu' basso.Più che altro mi spiacerebbe fare un downgrade sotto qualche punto di vista... il motore è migliore sotto tutti i punti di vista? da alcune parti ho letto che il 160 cv, pur perdendo ad alti regimi, sarebbe più pieno e lineare ai bassi, dove la uso di più (uso prevalentemente cittadino). E' vero? Il 160 ha un pelo piu' di schiena ai bassi ma a 6.5k "mura", sembra proprio che voglia salire ancora ma il limitatore lo taglia. Stage 1 da Mondiale Racing e passa la paura, se fosse solo per quello..penso di farlo alla mia l'anno prossimo se rientro in Italia. Suona un po' meglio. Ho provato anche la ND2, in effetti il motore e' migliore nel suo complesso ma da qua a dire che ci sia una gran differenza ce ne passa. RE: ND1 2.0 Sport Vs. ND3 (2024) Homura 2.0 - marco_zanna - 09-07-2024 (04-07-2024, 09:48)Driveforfun Ha scritto:(03-07-2024, 14:11)Vegeta_Z Ha scritto:(03-07-2024, 13:50)mxnewbee Ha scritto:Scusa?!(03-07-2024, 08:30)Vegeta_Z Ha scritto: Diversamente, il passaggio da 2021 Sport ad una Homura 2024 l'avrei preso in considerazione (a maggior ragione in caso di passaggio da ND1), ovviamente soldi permettendo, più che altro per avere un infotainment più "al passo coi tempi" (la mia, che è una 2023, monta lo stesso infotainment della mia CX5 del 2016...), il cruise control adattivo, anche se, il radar messo in quella posizione lo trovo antiestetico, ma vabbè, sempre meglio avere l'adattivo (va da sé che, ci sono poi anche i brembo e, nel tuo caso, anche qualche cavallino in più ed il limitatore spostato più in alto). Io lo odio il cruise control adattivo. Provato su diverse auto, se hai un camion davanti a 100metri comincia a frenare. Con autostrada con un minimo di traffico è ingestibile, frena di continuo, da scossoni, appena vede una macchina anche a distanza. Odioso. I parametri di distanza impostati sono talmente conservativi che rendono anti-intuitiva la guida. Lo ritengo pericoloso, perchè la cosa peggiore da fare, soprattutto in autostrada, è frenare quando non serve. Sei in autostrada, devi inserirti in sorpasso dietro un'altra auto e frena. E non parlo di fare manovre spericolate sfiorando altre auto o similari. Scusate lo sfogo! ![]() (03-07-2024, 13:00)Driveforfun Ha scritto:(03-07-2024, 10:31)marco_zanna Ha scritto:(03-07-2024, 08:41)Driveforfun Ha scritto:(02-07-2024, 23:50)Antonio Ha scritto: Personalmente non farei il cambio, per un semplice fattore economico. La tua varra' attorno ai 20 - 24k, dipende dai km e dallo stato generale, andare ad aggiungere sopra 15k o piu' euro per una manciata di cavalli e qualche upgrade non ha moltissimo senso dal mio punto di vista. Piuttosto prenderei una ND2 sport a km zero o seminuova, stesso motore della ND3, prezzo piu' basso. Non confondiamo quanti soldi ti scontano sull'acquisto di una nuova passandolo per valore del tuo usato. Sono due cose diverse e nei preventivi non dicono MAI quanto valutano la tua auto realmente (lavoravo in concessionaria, per questo ti dico). Se parliamo di concessionarie (e non rivenditori, attenzione che non è la stessa cosa) quando si fa una trattativa il venditore ha a disposizione lo sconto della casa madre, eventuale margine di sconto della concessionaria stessa (dipende da diversi fattori) ed eventuali contributi statali/regionali/personali (tipo 104, forze dell'ordine o quant'altro). La concessionaria non può pagare a te 23k per una macchina da vendere a 24k. 1k di differenza significa perdere soldi. RE: ND1 2.0 Sport Vs. ND3 (2024) Homura 2.0 - Roberto_mx5_rf - 09-07-2024 da quello che ho visto in giro in questo periodo le concessionarie pagano ai privati un auto usata circa alla metà del prezzo a cui la esporranno fuori dopo che ve l'hanno comprata. insomma ad esempio vi danno 10k per un auto che loro si vendono a 18/20... RE: ND1 2.0 Sport Vs. ND3 (2024) Homura 2.0 - nic65 - 09-07-2024 se c'è chi accetta 10..... RE: ND1 2.0 Sport Vs. ND3 (2024) Homura 2.0 - marco_zanna - 09-07-2024 (09-07-2024, 13:46)Roberto_mx5_rf Ha scritto: da quello che ho visto in giro in questo periodo le concessionarie pagano ai privati un auto usata circa alla metà del prezzo a cui la esporranno fuori dopo che ve l'hanno comprata. Anche qua dipende dalla rivendibilità dell'auto in questione, dagli importi in ballo (un conto è trattare un auto da 4k, un altro è un auto da 40k), è un discorso che tiene conto di mille fattori (velocità di vendita, interesse del mercato, disponibilità altrove, possibile tenuta valore, neopatentati, ecc ecc). A questo va sommato il rischio del capitale fermo con relativi costi di gestione...insomma, non dico che i concessionari siano dei poveretti che fanno beneficienza, ma bisogna essere onesti. Le auto sono un business, chi lo fa per lavoro (come tutti) lo fa per lucrare, se si pretende che la gente lavori per beneficienza non si ha chiaro il concetto di imprenditoria. Aggiungo un appunto: In inghilterra le 30th vengono vendute con 20mila km a meno di 20k sterline. Qua si chiedono 40mila euro. C'è qualquadra che non cosa. E con questo chiedo scusa e chiudo l'off-topic RE: ND1 2.0 Sport Vs. ND3 (2024) Homura 2.0 - Driveforfun - 10-07-2024 (05-07-2024, 03:55)Antonio Ha scritto:(03-07-2024, 08:41)Driveforfun Ha scritto:(02-07-2024, 23:50)Antonio Ha scritto: Personalmente non farei il cambio, per un semplice fattore economico. La tua varra' attorno ai 20 - 24k, dipende dai km e dallo stato generale, andare ad aggiungere sopra 15k o piu' euro per una manciata di cavalli e qualche upgrade non ha moltissimo senso dal mio punto di vista. Piuttosto prenderei una ND2 sport a km zero o seminuova, stesso motore della ND3, prezzo piu' basso.Più che altro mi spiacerebbe fare un downgrade sotto qualche punto di vista... il motore è migliore sotto tutti i punti di vista? da alcune parti ho letto che il 160 cv, pur perdendo ad alti regimi, sarebbe più pieno e lineare ai bassi, dove la uso di più (uso prevalentemente cittadino). E' vero? Ti ringrazio, il discorso è che la uso molto i città/misto, per cui una eccessiva differenza ai bassi regimi (intendo, in negativo per la 184 cv), potrei sentirla. Non mi è chiaro se il motore ND3 sia uguale come performance a quello della ND2 (per discorso elettronica/emissioni), ma ho aperto topic nell'apposita sezione dedicata ai motori. Spero ci sia già qualche dato disponibile in merito... (09-07-2024, 11:00)marco_zanna Ha scritto: Non confondiamo quanti soldi ti scontano sull'acquisto di una nuova passandolo per valore del tuo usato. Sono due cose diverse e nei preventivi non dicono MAI quanto valutano la tua auto realmente (lavoravo in concessionaria, per questo ti dico). realisticamente per te, senza dare dentro nessuna macchina, quanto sconto potrebbero fare su una ND3 2.0 in stock (quindi una delle poche ancora acquistabili nuove in italia)? Questo per capire quanto verrebbe valutata l'auto usata a partire dal valore sconto+usato totale. Mi è chiaro che lo sconto dando dentro un'auto sarebbe differente, ma proprio per fare un calcolo spannometrico e valutando la differenza reale tra venderla a un privato e a un concessionario... 2-3 k€ li farebbero a prescindere come sconto, o per questo modello (considerando anche la scarsa disponibilità appunto) sarebbe molto più basso? RE: ND1 2.0 Sport Vs. ND3 (2024) Homura 2.0 - marco_zanna - 10-07-2024 (10-07-2024, 13:02)Driveforfun Ha scritto:(05-07-2024, 03:55)Antonio Ha scritto:(03-07-2024, 08:41)Driveforfun Ha scritto:(02-07-2024, 23:50)Antonio Ha scritto: Personalmente non farei il cambio, per un semplice fattore economico. La tua varra' attorno ai 20 - 24k, dipende dai km e dallo stato generale, andare ad aggiungere sopra 15k o piu' euro per una manciata di cavalli e qualche upgrade non ha moltissimo senso dal mio punto di vista. Piuttosto prenderei una ND2 sport a km zero o seminuova, stesso motore della ND3, prezzo piu' basso.Più che altro mi spiacerebbe fare un downgrade sotto qualche punto di vista... il motore è migliore sotto tutti i punti di vista? da alcune parti ho letto che il 160 cv, pur perdendo ad alti regimi, sarebbe più pieno e lineare ai bassi, dove la uso di più (uso prevalentemente cittadino). E' vero? Mazda Udine ne aveva 2 (una in sede e una in arrivo) sconto previsto: 0. Sono ricercatissime e quindi non ha senso scontare un'auto che vendi a prezzo pieno. Tendenzialmente lo sconto dal listino casa madre in Mazda dovrebbe veleggiare sul 5%, poi varia da modello a modello. P.S. 3k di sconto su listino su mx5 senza ritiro usato/incentivi/altro mi paiono utopia (a meno di modello km0 o fermo in salone da tanto tempo). RE: ND1 2.0 Sport Vs. ND3 (2024) Homura 2.0 - Driveforfun - 10-07-2024 (10-07-2024, 13:45)marco_zanna Ha scritto: Mazda Udine ne aveva 2 (una in sede e una in arrivo) sconto previsto: 0. Sono ricercatissime e quindi non ha senso scontare un'auto che vendi a prezzo pieno. Grazie, più o meno quello che immaginavo... quindi se un concessionario mi fa una proposta di sconto+usato, di fatto è come se fosse tutto per l'usato, in quanto vendendola a un privato comunque poi avrei sconto praticamente nullo per l'acquisto del nuovo modello |