Mx5Italia
Auto d'epoca - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html)
+--- Forum: Chiacchiere a 2 e 4 ruote (https://www.mx5italia.com/forum/forum-31.html)
+--- Discussione: Auto d'epoca (/thread-4700.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11


Auto d'epoca - eziomx - 20-10-2009

io direi 124 spider 1600 BS a doppio carburatore ma va sui 13000 Euro....

comunque.... :oops: per me l'auto d'epoca non di dovrebbe scegliere da una lista o su consiglio : l'auto d'epoca è quella che da bambino sognavi , su cui volevi fare il primo ehhm .......giro .... :roll: a 18 anni..insomma quella che ti emoziona nei ricordi...

io sto cercando - ad esempio - un 127 sport : era quella di mio papà nel 1978 quando io avevo 10 anni e che mi esaltava vedere all'uscita della scuola...
Lol


Auto d'epoca - Gyu71 - 20-10-2009

eziomx Ha scritto:i

comunque.... :oops: per me l'auto d'epoca non di dovrebbe scegliere da una lista o su consiglio : l'auto d'epoca è quella che da bambino sognavi , su cui volevi fare il primo ehhm .......giro .... :roll: a 18 anni..insomma quella che ti emoziona nei ricordi...

io sto cercando - ad esempio - un 127 sport : era quella di mio papà nel 1978 quando io avevo 10 anni e che mi esaltava vedere all'uscita della scuola...
Lol

Questo di eziomx mi sembra un buon punto di partenza.

Un altro punto fondamentale della scelta è la destinazione d'uso, infine
ma non meno importante, il luogo del ricovero.

Infine, mettere insieme tutte le caratteristiche indicate ad inizio post, mi pare difficile
se non impossibile. Tutti noi sappiamo che le auto italiane degli anni 60-70, se pur bellissime,
non godano di grandissima fama come affidabilità e facilità di manutenzione.
Tanti colleghi del Club affiliato ASI di Arezzo "bestemmiano" per far carburare le loro Fulvia HF,
altri soffrono per mantenere efficientissime le loro "vere" Alfa Romeo, per non parlare di
spese immani dovute al problema RUGGINE.

Ho saputo di scocche rifatte da zero per eliminare problemi di questo tipo con salassi
inimmaginabili delle carrozzerie. Un esempio? Per restaurare "pari al nuovo" in ogni
particolare una Fiat 500 D sono stati sborsati ben 15.000 eurI Shock Shock Shock

Da quest'altro esempio viene da chiedersi il proprio parametro dello "stato d'uso" della vettura.
Partendo dal fatto che un "conservato" vale più di un "restaurato" c'è sempre da tener conto
cosa ci cerca (e COME SI cerca) in un auto storica, a prescindere dal modello preferito.

Se però il mio intervento, come tutti, si limitasse ad una propria opinione o consiglio personale
direi questa:
[Immagine: 2ur8pvk.jpg]

Una Opel GT 1.900, a cavallo degli anni 60/70...

Motivo??? Auto sportiva dalla bella linea, prestazioni soddisfacenti (sfiora i 200 tachimetrici)
motore robustissimo e indistruttibile, carrozzeria assemblata in modo esemplare, senza grossi
problemi di ruggine e costruita con materiali di fattura superiore dell'epoca.
Praticamente NON hai mai problemi, puoi utilizzarla tutti i giorni e fare bella figura ai raduni locali.

I ricambi? Specialmente in TeTeschia se ne trovano a bizzeffe.

Forse l'ho fatta un po' troppo lunga, ma credo di aver reso l'idea dei fattori da tener conto
prima di accingersi a comprare un macinino di latta rugginosa. :chessygrin: :chessygrin: :chessygrin: Cool


Auto d'epoca - Rob72 - 21-10-2009

el_Ganassa Ha scritto:o una dino
la dino è molto bella, imho.
Purtroppo quelle più appetibili (motore 2.4 V6 ferrari) stanno attorno ai 15 mila.


Auto d'epoca - Rob72 - 21-10-2009

@ Gyu71
Concordo con quanto da te scritto, ma io non sono appassionato, e da bambino sognavo solo auto che, ancora, non potrei permettermi.
Tuttavia inizio adesso ad apprezzare sempre più le vecchie auto e, per questo, sto lentamente avvicinandomi a quel mondo.
Per questo vorrei investire un importo modesto, tentando nel contempo di non andare incontro ad oneri imprevisti che, per uno con poche conoscenze nel mondo delle auto d'epoca, sarebbero sicuramente più elevati rispetto a quelli a cui andrebbe incontro un acquirente più smaliziato.


Auto d'epoca - Miller - 21-10-2009

Rob72 Ha scritto:
el_Ganassa Ha scritto:o una dino
la dino è molto bella, imho.
Purtroppo quelle più appetibili (motore 2.4 V6 ferrari) stanno attorno ai 15 mila.
Condivido sulla Dino, anche se in genere il motore considerato più interessante è il primo 2000, perché "originale" e più scorbutico e aggressivo.
Però ripristina e taglianda questo motore e il 1.3 Alfa!

Secondo me bisogna scegliere:
-Vuoi VERAMENTE una storica in linea con le tue premesse? Alfa GT o Lancia Fulvia (anche altre, intendiamoci).
-Vogliamo un thread in cui si parla di belle auto d'epoca? Benissimo, allora a me piace la Miura.


Auto d'epoca - Rob72 - 21-10-2009

ale.sg Ha scritto:direi innanzitutto di decidere se italiana od inglese. se aperta o coupè
Non ho limitazioni per la nazionalità (salvo la reperibilità dei ricambi ed il costo degli stessi), mentre tra aperta e coupè forse sono più orientato verso la seconda. Principalmente per motivi di costo (a parità di modello la spider è molto più costosa e meno reperibile) e di manutenzione (se la cappotta non è in perfetto stato costa molto sostituirla).


ale.sg Ha scritto:anche un a112 abarth
la a112, come la mini, non ha affatto la linea sportiva (salvo sempre il discorso sui successi agonistici).

ale.sg Ha scritto:comunque calcola che la scelta migliore in assoluto è trovare un auto il piu possibile a posto, magari targa oro.

paghi di piu anche molto di piu, pero li risparmi tutti dopo

ciao
Concordo.


Auto d'epoca - Evoluzione R - 21-10-2009

Rob72 Ha scritto:Non ho limitazioni per la nazionalità (salvo la reperibilità dei ricambi ed il costo degli stessi), mentre tra aperta e coupè forse sono più orientato verso la seconda. Principalmente per motivi di costo (a parità di modello la spider è molto più costosa e meno reperibile) e di manutenzione (se la cappotta non è in perfetto stato costa molto sostituirla).
Il fatto che spesso le versioni convertibili siano più rare lo vedo come un pregio, non come un difetto. Inoltre farsi rifare una capotte da un bravo artigiano è meno costoso di quel che si creda e una volta fatta dura una vita. Essendo l'auto d'epoca uno sfizio, un'auto "ricreativa", la versione convertibile secondo me è azzeccatissima. E poi ha tutta un'altra poesia, soprattutto su un'auto d'epoca.


Auto d'epoca - Rob72 - 21-10-2009

Evoluzione R Ha scritto:Il fatto che spesso le versioni convertibili siano più rare lo vedo come un pregio, non come un difetto. Inoltre farsi rifare una capotte da un bravo artigiano è meno costoso di quel che si creda e una volta fatta dura una vita. Essendo l'auto d'epoca uno sfizio, un'auto "ricreativa", la versione convertibile secondo me è azzeccatissima. E poi ha tutta un'altra poesia, soprattutto su un'auto d'epoca.
I pregi si pagano. E se costano più di 10 mila euro non fanno attualmente per me.


Auto d'epoca - el_Ganassa - 21-10-2009

altrimenti per 10mila ci starebbe un americana..
tipo questa http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=142729195


Auto d'epoca - Rob72 - 21-10-2009

el_Ganassa Ha scritto:altrimenti per 10mila ci starebbe un americana..
tipo questa http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=142729195
A parte che questa fa cacare ( :chessygrin: ) per le americane prenderei in considerazione solo corvette, mustang e qualche altra "pony car" dell'epoca.
Solo che in italia o non si trovano, oppure sono fuori budget.