Mx5Italia
Da cosa dipende? - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html)
+--- Forum: Chiacchiere a 2 e 4 ruote (https://www.mx5italia.com/forum/forum-31.html)
+--- Discussione: Da cosa dipende? (/thread-5302.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8


Da cosa dipende? - Gas Guzzler - 02-12-2009

CJ_ Ha scritto:A parità di aerodinamica.. ma ti sembra che la obesa GT possa essere più aereodinamica della sinuosa miata? :haha: :haha:
infatti il risultato di una "modesta" velocità massima potrebbe essere dovuto ad una scarsa aerodinamica, o al fatto che magari il motore riesce a tirare tutta la quinta, ma non riesce a "finire" la sesta (ma mi pare improbabile).


Da cosa dipende? - lucazam - 02-12-2009

cianke & mx5' Ha scritto:[quote="CJ_":2m26ead6]i cavalli influiscono fino ad un certo punto.
veramente, a parità di aerodinamica, quello dei cavalli è L'UNICO parametro che influisce sulla velocità massima.

non c'entra ne la coppia del motore (sempre che questo riesca a raggiungere il numero massimo di giri) ne il peso della vettura.[/quote:2m26ead6]


E i rapporti del cambio???


Da cosa dipende? - Formix - 02-12-2009

lucazam Ha scritto:E i rapporti del cambio???

nemmeno, arriverà alla stessa velocità ma a giri minori (con un cambio più lungo) non riuscendo poi a salire più di giri.
Ovvio che se metti un cambio da 190, a 220 non ci arriverà di certo.

sostanzialmente, e detto proprio alla MOOLTO Buona, per l'accelerazione c'è la Coppia, per l'allungo, i CV.
Non a caso la coppia sta in basso, i Cv in alto!!


Da cosa dipende? - smoke - 02-12-2009

P & R' Ha scritto:
KappaJolly Ha scritto:..... io invece credevo che fossero importantissimi per quanto riguarda l'accellerazione e la velocità finale
La velocita' massima poi, non e' un parametro significativo: raggiunta come?

Faresti meglio a confrontare la velocita' di uscita del kilometro da fermo, che e' un parametro molto piu' significativo.
:chessygrin:

Credo che tu abbia ragione.
La potenza massima e' in relazione diretta con la velocita' massima avendo come parametri l'aerodinamica e l'efficienza della trasmissione.
Quindi potenza meno attriti meno "vento" = 0 e' dove hai la velocita' massima.
Si da' ovviamente per scontato che i rapporti del cambio non siano stati messi a caso.


Da cosa dipende? - mr.magoo87 - 02-12-2009

Rapportatura del cambio.Esempio la Cooper S 1a serie,vel max di 5a perchè la 6a era di riposo.

Aerodinamica.100 cv su un formula Renault fanno più km/h di un muro lungo largo e alto cementato sul muso di uno Scania da 1000cv.


Da cosa dipende? - nitro-ale - 02-12-2009

ci sono delle semplici regole della fisica che dicono come i cv influenzino la velocità massima. suggerisco ripasso.

la na 90cv più di 180 non fa (a meno che di disporre di un rettilineo da milano a bologna)


Da cosa dipende? - k71 - 02-12-2009

davidino Ha scritto:
CJ_ Ha scritto:La NA con 90cv sfiora i 200 pure lei..

i cavalli influiscono fino ad un certo punto.

Seeeeee, se la butti giù da un dirupo molto alto. E anche in quel caso non sono molto sicuro...

buahahahahaha, pensavo la stessa cosa.
ma mooooolto alto, tipo quelli da cui cade wiley il coyote.
Andrea, piano con le ombre, la 116 non arriva a 190, vabbè che la tua è ammerregana con la targa carenata, vabbè che è bianca, ma i 190...


Da cosa dipende? - lucazam - 02-12-2009

nitro-ale Ha scritto:ci sono delle semplici regole della fisica che dicono come i cv influenzino la velocità massima. suggerisco ripasso.

la na 90cv più di 180 non fa (a meno che di disporre di un rettilineo da milano a bologna)

Semplici mica tanto...stimare una velocità massima non è un gioco da ragazzi, ci sono troppi parametri che ballano...


Da cosa dipende? - matteo76 - 02-12-2009

L'efficienza aerodinamica, superata una certa soglia di velocità, è tutto: infatti il motore spende quasi tutto per contrastare la forza di attrito dell'aria.

Prendiamo ad esempio il record di velocità ottenuto con una bici:
- oltre i 200Km/h con una bici reclinata, carenata, e usufruendo di scia generata da un mezzo a motore che stava davanti;
- circa 130Km/h con bici reclinata e carenata;
- circa 75Km/h con una bici da corsa classica;

Ora, quanti kw potrà mai sviluppare un ciclista professionista? Infinitamente pochi, rispetto ad un qualsiasi motore.
La vera differenza nei tre casi è la resistenza all'aria che il mezzo incontra mentre si muove.
Neppure il peso gioca un fattore determinante (in piano), allunga al più il tempo di accelerazione.


Da cosa dipende? - nitro-ale - 02-12-2009

parti dalla base: la potenza richiesta per aumentare la velocità è il cubo della velocità stessa... entro le dovute tolleranze sono comprese le resistenze areodinamiche e questo ci spiega perchè un'auto da 90 cv fa i 180 e una da 180cv non va a 360 all'ora e una ferrari 430 non va a 900km/h