Mx5Italia
Power card - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html)
+--- Discussione: Power card (/thread-5443.html)

Pagine: 1 2 3 4 5


Power card - Costa - 12-12-2009

IMHO credo che si ottenga di più con un debimetro a film caldo piuttosto che il vetusto a paletta.
Per ottimizzare la carburazione intendo.
Non ho mai creduto nei power commander :roll:


Power card - AndreaNobile - 14-12-2009

Costa Ha scritto:IMHO credo che si ottenga di più con un debimetro a film caldo piuttosto che il vetusto a paletta.
Per ottimizzare la carburazione intendo.
Non ho mai creduto nei power commander :roll:


su veicoli che devono rispettare normative anctiinquinamento funzionano eccome. sulla mia macchina senza più cat funzionano meglio. se cambiano altri parametri funzionano ancora di più! Wink


Power card - Ospite - 14-12-2009

nitro-ale Ha scritto:allora voi arrivate sempre in ritardo rispetto al buon nitro-ale :chessygrin:
sostanzialmente quello che avete detto è giusto, ma trascurate dei fattori fondamentali.
1. questo genere di centraline è vecchio, veniva usato nei primi kit turbo per sopperire alla magrezza della miscela, dato che ai tempi non esistevano buone centraline stand alone in grado di gestire la situazione. quindi sulla na 115 (perchè tutto nasce da qui), la possibilità di tuning era data dal regolatore di pressione e la sua variante digitale (power card).
ora come ora, queste power card non hanno senso, perchè le centraline di tutte le altre mx5 sono rimappabili, e esistono strumenti più sofisticati di regolazione.
2. questo power card non riesce a fare altro che regolare l'arricchimento di miscela in casi standard (carico leggero, tutto aperto, etc.), peccato che per quanto riguarda una elaborazione soft, composta dai soli filtro e scarico, gli scompensi siano già ampiamente compensati dalla centralina, che fino a 4500 e con farfalla parzializzata se ne strasbatte e corregge i valori in base alla lambda, ovvero le modifiche vengono prese in considerazione solo quando andate veramente forte. Ma se già i valori della ecu sono grassi in situazione stock, non pensiamo che con quelle piccole modifiche diventino magrissimi!
3. inutile prendere in considerazione paragoni con le moto, che hanno motori totalmente dedicati alle prestazioni, e già esasperati in cui le modifiche di cui sopra, variano veramente i rendimenti. sostanzialmente il nostro motore non è buono a tirare fuori cavalli, non ci sono santi.4. come sperate di poter fare un lavoro accurato con uno strumento così rudimentale? le probabilità di fare danni cioè di peggiorare sono molto alte
5. il mio amico ce l'ha e l'auto va di più. è semplicemente l'effetto dovuto all'ingrassamento della miscela che può provocare un aumento della coppia, senza che per questo i cavalli siano aumentati



concordo in pieno. l'unica opzione è agire pesantemente con sovralimentazioni (turbo o compresse). il resto è fuffa.


Power card - AndreaNobile - 14-12-2009

doppiaeffe Ha scritto:
nitro-ale Ha scritto:allora voi arrivate sempre in ritardo rispetto al buon nitro-ale :chessygrin:
sostanzialmente quello che avete detto è giusto, ma trascurate dei fattori fondamentali.
1. questo genere di centraline è vecchio, veniva usato nei primi kit turbo per sopperire alla magrezza della miscela, dato che ai tempi non esistevano buone centraline stand alone in grado di gestire la situazione. quindi sulla na 115 (perchè tutto nasce da qui), la possibilità di tuning era data dal regolatore di pressione e la sua variante digitale (power card).
ora come ora, queste power card non hanno senso, perchè le centraline di tutte le altre mx5 sono rimappabili, e esistono strumenti più sofisticati di regolazione.
2. questo power card non riesce a fare altro che regolare l'arricchimento di miscela in casi standard (carico leggero, tutto aperto, etc.), peccato che per quanto riguarda una elaborazione soft, composta dai soli filtro e scarico, gli scompensi siano già ampiamente compensati dalla centralina, che fino a 4500 e con farfalla parzializzata se ne strasbatte e corregge i valori in base alla lambda, ovvero le modifiche vengono prese in considerazione solo quando andate veramente forte. Ma se già i valori della ecu sono grassi in situazione stock, non pensiamo che con quelle piccole modifiche diventino magrissimi!
3. inutile prendere in considerazione paragoni con le moto, che hanno motori totalmente dedicati alle prestazioni, e già esasperati in cui le modifiche di cui sopra, variano veramente i rendimenti. sostanzialmente il nostro motore non è buono a tirare fuori cavalli, non ci sono santi.4. come sperate di poter fare un lavoro accurato con uno strumento così rudimentale? le probabilità di fare danni cioè di peggiorare sono molto alte
5. il mio amico ce l'ha e l'auto va di più. è semplicemente l'effetto dovuto all'ingrassamento della miscela che può provocare un aumento della coppia, senza che per questo i cavalli siano aumentati



concordo in pieno. l'unica opzione è agire pesantemente con sovralimentazioni (turbo o compresse). il resto è fuffa.

beh ma questo vale per tutti i motori n/a.


Power card - coopersimo - 14-12-2009

concordo in pieno. l'unica opzione è agire pesantemente con sovralimentazioni (turbo o compresse). il resto è fuffa.



e però cosi son capaci tutti....ci piazzi su di tutto e di più e per forza che va come un missile...secondo me mantenendolo aspirato e preparandolo a dovere sotto ogni aspetto qualcosa si tira fuori eccome.....anche solo con 2 camme giuste,una buona mappatura e ottimizzando al meglio il tutto senza aprire il motore qualcosa comunque si tira fuori....


Power card - el_Ganassa - 14-12-2009

IMHO tutti i motori sono buoni a tirar fuori cavalli..

e se si considera che il motore dell'mx è stato pensato euro 0/1 da una FL che è euro 3 solo "stappandolo" secondo me si otterrebero cose interessanti..


Power card - coopersimo - 14-12-2009

el_Ganassa Ha scritto:IMHO tutti i motori sono buoni a tirar fuori cavalli..

e se si considera che il motore dell'mx è stato pensato euro 0/1 da una FL che è euro 3 solo "stappandolo" secondo me si otterrebero cose interessanti..



...quotissimo triplo-carpiato........ Thumbup


Power card - AndreaNobile - 14-12-2009

si ma ragazzi... si parla di 50-100 euro a cavallo.


Power card - CJ_ - 14-12-2009

nitro-ale Ha scritto:allora voi arrivate sempre in ritardo rispetto al buon nitro-ale :chessygrin:

perchè qando trovi, leggi e ti infromi su queste cose non le metti a disposizione di tutti Tongue Tongue :chessygrin:


Power card - nitro-ale - 14-12-2009

CJ_ Ha scritto:[quote="nitro-ale":1yhdcl14]allora voi arrivate sempre in ritardo rispetto al buon nitro-ale :chessygrin:

perchè qando trovi, leggi e ti infromi su queste cose non le metti a disposizione di tutti Tongue Tongue :chessygrin:[/quote:1yhdcl14]

c'è una discussione su questo, ma non volevo chiuderla Tongue
ragazzi cul ***** degli altri son tutti ricch... si parla tanto io faccio aspirato perchè qui perchè lì, il motore della mx5 non è buono a tirare fuori cavalli, è un dato di fatto, perchè non respira, non riesce a tirare dentro aria, perchè ha degli incroci poco spinti, perchè ha più corsa che alesaggio, per questo e altri mille motivi, non è un motore honda ad es. che con quattro innesti ti spara fuori una ventina di cavalli.
se non si toccano gli organi interni (e quindi si lascia il motore stock) i cavalli non vengono fuori manco a piangere, certo si può migliorare e stare a parlarle per ore, ma con il costo di una linea completa di scarico, aspirazione seria, e queste o altre centraline cosa tirate fuori? 10cv? contro una spesa di 2000 2500 euro...

riassumendo si può parlare di ottimizzazioni quando il più è fatto, ma su un motore stock parlare di ottimizzazione...
e prima che senta interventi strani, tutti i motori delle na nb fl sono la stessa versione progressivamente riveduta di un motore che nasce all'inizio degli anni ottanta