![]() |
Ruotino di scorta con differenziale LSD - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Sospensioni, cerchi e pneumatici (https://www.mx5italia.com/forum/forum-22.html) +--- Discussione: Ruotino di scorta con differenziale LSD (/thread-7703.html) |
Ruotino di scorta con differenziale LSD - Gas Guzzler - 18-05-2010 un'altra cosa.... quando si parla di differenziali, e quindi di lavoro motore trasmesso a terra, si parla sempre di COPPIA TRASMESSA, differenze di COPPIA, non di differenze di rotazione assi... per assurdo (nemmeno tanto assurdo visto che nelle gare Nascar le ruote esterne sono sempre più grandi delle ruote interne.....e le macchine vanno dritte.. come mai?), se avessimo su un lato una 195-17 e sull'altro una 195-13, e la macchina fosse perfettamente in piano e le gomme perfettamente piantate al suolo, partendo a razzo, la vettura avrebbe un comportamento assolutamente NEUTRO come se fosse in condizioni normali. l'unica differenza sarebbe data dalla differenza dei pesi delle ruote, e la loro diversa energia cinetica. Ruotino di scorta con differenziale LSD - eziomx - 18-05-2010 appunto.. ![]() proprio perchè le strade non sono dritte e si fanno le curve intervengono differenze di rotazione in curva e trasferimenti di coppia da una ruota all'altra. la 195 - 13 interna in curva inizierebbe a girare più veloce della esterna trasferendo una parte di coppia all'altra in presenza di un lsd o di un autobloccante... ebbene con il ruotino si arriverebbe subito e non progressivamente come con una ruota di eguali dimensioni alla coppia massima di trasferimento e addirittura la si supererebbe provocando frizioni interne e un surriscaldamento che a lungo danneggia il differenziale.. ![]() Ruotino di scorta con differenziale LSD - eziomx - 18-05-2010 non dopo 50 km magari di autostrada..ma forse dopo 10 km di tornanti il differenziale potrebbe danneggiarsi. Ruotino di scorta con differenziale LSD - Gas Guzzler - 18-05-2010 eziomx Ha scritto:...veramente sei tu che non ragioni in questo frangente... :haha: in questo caso... :haha:Ezio, il ritardo di risposta è inteso nel BLOCCO (secondo un determinata percentuale in un LSD) del differenziale. un LSD, PRIMA comincia a slittare, poi blocca a causa della DIFFERENZA di ROTAZIONE dei due assi (non della coppia che non c'entra nulla, ancora), solo dopo, a causa di questo blocco, trasmette coppia all'asse con meno aderenza. un Torsen, invece non ha alcun ritardo di intervento. l'unica cosa che può accadere un LSD se c'è una differenza di diametri ruote, è un continuo slittamento delle frizioni (così come accade SEMPRE nel normalissimo utilizzo) ma mai tale da far intervenire il blocco. Ruotino di scorta con differenziale LSD - Gas Guzzler - 18-05-2010 eziomx Ha scritto:appunto..noneeeeee!!!!! la coppia è sempre ugualeeeee!!!!! :chessygrin: cambia la rotazione ma la coppia è sempre uguale!!! ![]() Ruotino di scorta con differenziale LSD - .SharK - 18-05-2010 cianke & mx5' Ha scritto:un'altra cosa....Dipende se sono torque sensing o speed sensing. Uno si basa sulla differenza di coppia l'altro sulla differenza di velocità angolare. C'è anche da dire che in qualsiasi strada un differenziale lavora SEMPRE, anche sul dritto: la pressione non è mai identica, e la strada non è mai perfettamente in piano, ci sono buche ecc. Imho se non si tiene per troppo tempo non succede nulla Ruotino di scorta con differenziale LSD - .SharK - 18-05-2010 cianke & mx5' Ha scritto:No: per andare diritta l'auto ha bisogno di F_trazione uguale:eziomx Ha scritto:appunto..noneeeeee!!!!! La coppia varia, dato che varia il raggio: C = F*r In compenso la potenza trasmessa è uguale (a meno di effetti dissipativi nel differenziale), ergo c'è anche una differenza di velocità angolare (maggiore sulla ruota più piccola) tra le due ruote dato che P = C*omega Ruotino di scorta con differenziale LSD - Gas Guzzler - 18-05-2010 Miata.SharK Ha scritto:Dipende se sono torque sensing o speed sensing. Uno si basa sulla differenza di coppia l'altro sulla differenza di velocità angolare.si, ma come sai la coppia non viene data da una velocità, ma solo da una forza per una distanza.... da questo si deduce che il surplus di coppia all'asse con maggiore aderenza viene dato da un fattore "esterno" (il blocco meccanico, secondo una percentuale, fra i due semiassi dovuto ad una differenza di rotazione...) al differenziale stesso... è come quando sui fuoristrada blocchi al 100% gli assi per trasmettere da zero al 100% la coppia al terreno a seconda delle condizioni di aderenza: di fatto rendi "stupido" un componente di per se "intelligente" (ma inefficace in quanto troppo variabile il coefficiente di attrito...) Ruotino di scorta con differenziale LSD - eziomx - 18-05-2010 bene ![]() quello che ha detto cianke sull' lsd è vero. ![]() come è anche sacrosantamente e matemeticamente vera la formula di miata shark. Se combiniamo le due cose..arriviamo al fatto che si sconsiglia l'uso di una ruota diversa sul differenziale. guardate che stiamo dicendo tutti frammenti di verità che se li combiniamo arriviamo alla stessa soluzione.. ![]() :beerchug: Ruotino di scorta con differenziale LSD - .SharK - 19-05-2010 Ovvio, operano su una differenza di coppia, ma il principio di azionamento è notevolmente diverso. Venerdì torno a Vercelli e prendo i miei appunti di dinamica del veicolo dove c'era spiegato tutto per bene, ora non ho sotto mano materiale a sufficienza (grafici fondamentalmente!) |