![]() |
Intercooler tecnica vantaggi e consigli - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html) +--- Discussione: Intercooler tecnica vantaggi e consigli (/thread-9217.html) |
Intercooler tecnica vantaggi e consigli - .SharK - 10-09-2010 Si ma calma un attimo: la gran parte delle perdite dovute al flusso che entra nei condotti e' dovuta alla laminazione che viene generata dalla valvola a farfalla. Col DTB non avresti problemi in caso di full throttle, ma in caso di parzializzazione avresti molte piu' perdite. Non e' proprio come dirlo.... Intercooler tecnica vantaggi e consigli - Bullok - 10-09-2010 Miata.SharK Ha scritto:Si ma calma un attimo: la gran parte delle perdite dovute al flusso che entra nei condotti e' dovuta alla laminazione che viene generata dalla valvola a farfalla. Col DTB non avresti problemi in caso di full throttle, ma in caso di parzializzazione avresti molte piu' perdite. Non e' proprio come dirlo.... parliamo di 2 cose diverse. - tu parli delle perdite di flusso (pressione), che vengono create dalle lamelle dell'intercooler e dalla seconda farfalla. - noi parliamo del fatto che ci siano 2 metri di tubo tra la farfalla e l'aspirazione fa si che si crei una depressione che in determinate condizioni fa spegnere la macchina. Questo problema si risolve con l'installazione di una seconda farfalla che può ridurre leggermente l'efficienza del volumetrico. Intercooler tecnica vantaggi e consigli - .SharK - 10-09-2010 sisi senza dubbio. Ma se metti una valvola di laminazione a monte compressore crei una differenza di pressione che ti porta a ridurre drasticamente la pressione all'ingresso del K (data anche la velocita' del fluido in ingresso), pertanto comprimi meno, dato che parti da una pressione inferiore. Ok che hai meno problemi di stabilita', pero' in quanto a rendimento complessivo del sistema e' una porcata. Intercooler tecnica vantaggi e consigli - CJ_ - 10-09-2010 Miata.SharK Ha scritto:sisi senza dubbio. Ma se metti una valvola di laminazione a monte compressore crei una differenza di pressione che ti porta a ridurre drasticamente la pressione all'ingresso del K (data anche la velocita' del fluido in ingresso), pertanto comprimi meno, dato che parti da una pressione inferiore. In tutto l'insieme se perde 1cv sarà tanto dai.. meno pippe squaletto e cercati una pheega :haha: Intercooler tecnica vantaggi e consigli - lo/rez - 10-09-2010 Miata.SharK Ha scritto:sisi senza dubbio. Ma se metti una valvola di laminazione...Uh sono finito a leggere dell'entalpia e sono naufragato miseramente e del tutto sull'equazione di Kirchhoff :haha: Peró ora so che il vero nome della farfalla é "valvola di laminazione" ![]() ... e che si tratta un organo di strozzamento che degrada l'energia di pressione in attrito. Io pensavo "aprisse" invece. Vedi? La termotecnica descrive un labirinto per topi :chessygrin: Intercooler tecnica vantaggi e consigli - lo/rez - 10-09-2010 [mini OT] Il DTB serve anche in caso di valet parking, stacchi il cavo della farfalla a monte e col cavolo che quello puo fare lo scemo... ah ah! :chessygrin: [/mini OT] Intercooler tecnica vantaggi e consigli - Bullok - 10-09-2010 Miata.SharK Ha scritto:sisi senza dubbio. Ma se metti una valvola di laminazione a monte compressore crei una differenza di pressione che ti porta a ridurre drasticamente la pressione all'ingresso del K (data anche la velocita' del fluido in ingresso), pertanto comprimi meno, dato che parti da una pressione inferiore. Mi sembra ti sia sfuggito un particolare.. La valvola di laminazione a monte dell'intercooler c'è già e non puoi farne a meno. E' quella nella collocazione originale, a valle, che quando monti il volumetrico elimini, che nel nostro caso viene rimontata. ASPIRATO: Filtro - debimetro - tubo - valvola laminazione - motore VOLUMETRICO Filtro - debimetro - valvola laminazione - volumetrico - tubo - motore VOLUMETRICO CON IC Filtro - debimetro - valvola laminazione - volumetrico - tubo - intercooler - tubo - motore VOLUMETRICO CON IC e DTB Filtro - debimetro - valvola laminazione - volumetrico - tubo - intercooler - tubo - valvola laminazione - motore Intercooler tecnica vantaggi e consigli - .SharK - 10-09-2010 Si, ho fatto casino col relocator, altrimenti se fosse come ho erroneamente scritto non avresti regolazione sulla mandata. Comunque il discorso e' lo stesso... sempre di perdita di pressione si parla. @CJ, non e' per nulla 1 cv.. si parla di perdite molto piu' consistenti, ovviamente a gas parzializzato. E' anche vero che quando cerchi le prestazioni non parzializzi.. :roll: Intercooler tecnica vantaggi e consigli - lo/rez - 14-09-2010 lo/rez Ha scritto:nofear Ha scritto:che misura per la puleggia?Sto all'apertura :chessygrin: Ok, presumevo male. Malissimo. Ero in preda ad un attacco di virus DMD (Driving Miss Daisy :haha: ) quindi... Rettifica importante: i limiti di RPM riportati nella tavola di TDR sono molto conservativi. Alla mia email di domanda specifica, Gary mi ha risposto che un M45 é superaffidabile. Sui setup M45 e il loro IC usano comunemente il rapporto 150/62.5 (che fa 17280 giri a 7200 rpm motore). E siccome altri mi dicono di usare persino 150/60 (un girmi da 18000 rpm) da ormai 5 anni, anche questo punto é chiarito. Gary ha chiuso con "La vita é troppo corta per non avere piú cavalli!". Nessuna obiezione Vostro Onore, l'accusa riposa! :chessygrin: Intercooler tecnica vantaggi e consigli - Bullok - 15-09-2010 Montato il secondo trottle body. Nessuna perdita di pressione (l'abbiamo misurata prima e dopo). PRO: Accelleratore molto + preciso. - Ed erogazione + affilata (apri e chiudi senza il minimo lag) - eliminato il problemino al minimo. CONTRO: il pedale è il doppio + duro (2 molle da tirare al posto di una), ma ci si fa il piede ![]() |