Mx5Italia
[124] Quelli che continuano ad aspettare… Fiat (/Abarth?) 124 - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Le cugine (https://www.mx5italia.com/forum/forum-16.html)
+--- Forum: Abarth e Fiat 124 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-77.html)
+--- Discussione: [124] Quelli che continuano ad aspettare… Fiat (/Abarth?) 124 (/thread-27718.html)



Quelli che continuano ad aspettare… Fiat (/Abarth?) 124 - jeby - 06-03-2015

lore87 Ha scritto:Finalmente perché con i motori turbo ad impulsi (quelli che montano tutti i turbo automobilistici) i best fitting si hanno con i multipli di 3 cilindri. In particolare i migliori accoppiamenti sono 3 e 6 cilindri. Se tutti li fanno una ragione c'è.
Sui multiplo di quattro c'è il twin-scroll



Che non è una cosa che fai al cesso quando pisci Big Grin
[Immagine: modp-0906-03-o-twin-scroll-diagram.jpg]


Quelli che continuano ad aspettare… Fiat (/Abarth?) 124 - Bisso - 06-03-2015

molto interessante davvero... insomma i 4 cilindri: nammmmerda! :haha:


Quelli che continuano ad aspettare… Fiat (/Abarth?) 124 - MS85 - 06-03-2015

Veramente molto interessante. E soprattutto "potabile" per chi come me parte da una condizione di semi-analfabetismo in termini motoristici Smile. Grazie mille Pier


Quelli che continuano ad aspettare… Fiat (/Abarth?) 124 - lore87 - 06-03-2015

Il twin scroll è comunque una complicazione da mettere a punto. Il problema come in tutti questi sistemi è farli lavorare correttamente ai vari carichi.
Di soluzioni poi c'è ne sono molte per carità. Alcune anche molto valide ma il punto è... perchè? quando posso avere un 3 o 6 cilindri che per sua natura parte già da una posizione di vantaggio.
Una risposta al perchè è ad esempio: in casa posseggo già dei 4 cilindri aspirati....tipo un 1.4 fire (per fare un esempio ma vale per tutti)... bene...non sviluppo un nuovo motore da zero ma adeguo quello alla sovralimentazione.


Quelli che continuano ad aspettare… Fiat (/Abarth?) 124 - Dado - 06-03-2015

Mi accodo al treno Big Grin di ringraziamenti


Quelli che continuano ad aspettare… Fiat (/Abarth?) 124 - SymonDark - 06-03-2015

Costa Ha scritto:Non si finisce mai di imparare Thumbup

Concordo!!! Thumbup


Quelli che continuano ad aspettare… Fiat (/Abarth?) 124 - MS85 - 06-03-2015

lore87 Ha scritto:Il twin scroll è comunque una complicazione da mettere a punto. Il problema come in tutti questi sistemi è farli lavorare correttamente ai vari carichi.
Di soluzioni poi c'è ne sono molte per carità. Alcune anche molto valide ma il punto è... perchè? quando posso avere un 3 o 6 cilindri che per sua natura parte già da una posizione di vantaggio.
Una risposta al perchè è ad esempio: in casa posseggo già dei 4 cilindri aspirati....tipo un 1.4 fire (per fare un esempio ma vale per tutti)... bene...non sviluppo un nuovo motore da zero ma adeguo quello alla sovralimentazione.

Un dubbio che mi viene a questo punto è: perchè sviluppare un bicilindrico? Non ho il vantaggio dato dal tre cilindri e mi costa comunque più di quanto mi possa essere costato passare da un fire ad un t-jet.

Come si diceva, commercialmente è stato un mezzo passo falso (non è un mistero). Ma ci deve essere un qualche vantaggio tecnico, solo che non ho idea di quale sia.


Quelli che continuano ad aspettare… Fiat (/Abarth?) 124 - rei99 - 06-03-2015

Coppia e possibilità di creare una nuova famiglia di 4 cilindri di cilindrata classica (1600cc)? Altro non mi viene in mente e lo chiedevo anche io.


Quelli che continuano ad aspettare… Fiat (/Abarth?) 124 - rei99 - 06-03-2015

pierpower Ha scritto:allora premessa:

il motore è volumetrico per cui elabora portate discontinue di gas
la turbina è dinamica ovvero elabora gas (e vorrebbe essere alimentata) in maniera continua

accoppiare i due, come si intuisce è un bel casino...

le strade3 sono due:
- o si mette a valle del motore e prima della turbina un grosso volume in modo che là dentro gli sbuffi del motore si smorzino
- o si cerca di mettere in sequenza gli sbuffi perchè, uscendo dai vari cilindri, si mettano uno in coda all'altro senza swcontrarsi tra loro

Il primo sistema si chiama a pressione costante, ha il vantaggio di alimentare perfettamente la turbina e gli svantaggi di sacrificare parte dell'energia degli sbuffi (che viene smorzata) ed inoltre è molto lento nella risposta all'a cceleratore perchè c'è unh gran volume da riempire/svuotare prima che succeda qualcosa

Il secondo sistema si chiama ad impulsi o ancora più precisamente a treno di impulsi.
Prendo i treni (gli sbuffi dei gas di scarico) e li metto in coda uno dietro l'altro il più ordinatamente possibile afficnhe alla turbina non sembri neanche di essere alimentata da una pessima macchina volumetrica ma da un bel flusso continuo.

I vantaggi sono che si sfrutta tutta l'energia cinetica dei gas di scarico ed inoltre il sistema, avendo piccoli volumi, è molto rapido nelle risposte.


ok ma i 3 cilindri???

I 3 /6 cilindri sono i migliori frazionamenti per la sovralimentazione a treno d'impulsi perchè, se come sappiamo un intero ciclo del motore è composto da 720° di manovella (o albero motore), all'interno di questi 720° (2 giri) ho 3 fasi di scarico da 240° di manovella ognuna per cui facili da mettere in ordina: 240+240+240 --> in un ciclo completo la turbina viene alimentato da 3 treni in sequenza.

Questo è il motivo per cui i motori da F1 (anni '80 e 2014) sono dei V6 ed anche perchè l'alfa era v6.


coi 4 cilindri la sovralimentazione ad impulsi è più complicata perchè in 720° ho 4 treni ma la durata della fase di scarico è sempre sui 240° --> saltano fuori ° di manovella dove ho impulsi che cozzano tra loro.
Per risolvere sta cosa si sono inventati di tutto e di più...
tipo Mitsubishi (che di turbine ne sa parecchio!!!!) ha creato dei "diodi gasdinamici" cioè dei vortici a tempo determinato che un impulso creava per fare da tappo per l'impulso dopo ed evitare scontri inefficienti...

robe incredibili

Grazie molte della spiegazione... Siccome sono un pò gnugnu, per i Wankel quindi a ciclo di 120° l'utilizzo è ancora migliore quindi?


Quelli che continuano ad aspettare… Fiat (/Abarth?) 124 - jeby - 06-03-2015

lore87 Ha scritto:Il twin scroll è comunque una complicazione da mettere a punto. Il problema come in tutti questi sistemi è farli lavorare correttamente ai vari carichi.
Di soluzioni poi c'è ne sono molte per carità. Alcune anche molto valide ma il punto è... perchè? quando posso avere un 3 o 6 cilindri che per sua natura parte già da una posizione di vantaggio.
Una risposta al perchè è ad esempio: in casa posseggo già dei 4 cilindri aspirati....tipo un 1.4 fire (per fare un esempio ma vale per tutti)... bene...non sviluppo un nuovo motore da zero ma adeguo quello alla sovralimentazione.

sono d'accordo, ma il discorso è anche un altro: è chiaro che i 3 cilindri turbo di piccola/media cilindrata andranno a sostituire i 4 cilindri di media e grande (?) cilindrata aspirati; i 6 turbo andranno a sostituire gli 8 aspirati.

Ci sono poi problemi di ingombro (soprattutto su configurazioni trasversali) e, come dici tu, anche considerazioni economiche, che portano a preferire i 4 cilindri ai 6.

Nel gioco dei cilindri/cilindrate servono dei 4 cilindri turbo per sostituire i "vecchi" 6 cilindri. Il sei cilindri era la configurazione di rappresentanza, ma se vedi per esempio Mercedes sta passando tutto a 4 cilindri, inclusi i diesel, per le versioni di rappresentanza. I 3 cilindri finiscono sotto le versioni di attacco, i 6 per le versioni prestigiose. Se vedi Classe C ha praticamente solo 4 in linea, a parte la 400 che ha il V6 e le AMG col V8.

I 4 hanno ancora il loro perché e non solo in FCA Wink

PS: intanto il F.I.R.E. ha da poco compiuto 30 anni.