![]() |
La gina!! - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-4.html) +--- Forum: Mx5Italia Garage (https://www.mx5italia.com/forum/forum-20.html) +--- Discussione: La gina!! (/thread-15010.html) Pagine:
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
|
La gina!! - Pepi - 11-07-2014 DNA54 Ha scritto:l'originale prende tutto lo spazio, per montare un i/c si deve per forza rimuoveresi infatti il mio l'ho tagliuzzato per farcelo stare... ![]() Citazione:ah pepi alla fine farò come dici te: ms2 chiedi @giuino ![]() La gina!! - giuino - 11-07-2014 il metodo più economico è prenderla in america, prendi la ms2 normale, non pnp, il connettore per il tuo cablaggio e viaggi alla grande, non hai bisogno dei moduli di accensione, dato che usi le cop con la tua schedina. il connettore, se non lo trovi lo puoi prendere da RS components costa una decina di euro. ovviamente devi implementare il boost control, che è a parte, e dato che sei pratico col saldatore, un circuitino per gli EGT con AD595 per la sonda k... molto utile in fase di mappatura! per qualsiasi info/schema/diagramma fammi un fischio ;-) La gina!! - DNA54 - 12-07-2014 giuino Ha scritto:il metodo più economico è prenderla in america, prendi la ms2 normale, non pnp, il connettore per il tuo cablaggio e viaggi alla grande, non hai bisogno dei moduli di accensione, dato che usi le cop con la tua schedina. premetto che non ho mai avuto tra le mani una megasquirt, ma se mi dici che la basetta principale è la stessa mi dai l'idea che si devano usare dei fili volanti (jumper) per fare i collegamenti, vero? con le vibrazioni del telaio il rame dei fili non rischia di rompersi? Grazie della dritta per rscomp, devo fare un ordine a breve da loro, mi sa che includo anche il connettore! ![]() una domanda: se collegassi la sonda k alla ms, come la dovrei usare? Immagino che esistano delle tabelle già implementate, vero? ho visto su diy che il boost control è una elettrovalvola comandata in pwm (!) da un mosfet.. le elettrovalvole non dovrebbero lavorare solo in aperto-chiuso? il pwm io non lo userei per queste cose scusa per tutte queste domande, ma so che mastichi abbastanza di queste cose, non vorrei approfittare.. già che siamo in tema, avviso che non mi ero dimenticato delle cops kawasaki, solo non avevo avuto il tempo di provare i nuovi driver! [ATTACH=CONFIG]32143[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]32145[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]32146[/ATTACH] [video=youtube;Rb2w77DrTP8]http://www.youtube.com/watch?v=Rb2w77DrTP8[/video] un problema è la partenza a freddo: si imbrattano le candele, poi gira benissimo. Il video l'ho fatto quando oramai il motore era a c.a 40°C e con questo caldo non si sarebbe abbassata tanto presto Le cause possono essere 3: le candele (dubbia provenienza e molto ossidate anche se nuove) le bobine inadatte alla cilindrata unitaria della mx5 i driver VB921ZVF, probabilmente sono questi ultimi, perché hanno un limitatore interno di corrente a mio avviso troppo basso (7.5A) ho scelto questi perché venivano usati sulla MS, anche se sono stati soppiantati dai bosh su diy sul banco mi hanno segnato 6 kV, mentre quando usavo dei normalissimi mosfet arrivavano a c.a 12 kV... per ora tornano nel cassetto del "da fare" La gina!! - DNA54 - 12-07-2014 :haha::haha::haha: ![]() l'espressione soddisfatta!! :haha::haha::haha: La gina!! - Pepi - 12-07-2014 A che pressione stai girando? La gina!! - giuino - 14-07-2014 vedo di rispondere alle tue domande in ordine: La MS2 e la MS2 PNP NON sono la stessa ecu, la standard è più da smanettoni, dato che la puoi modificare con circuiti aggiuntivi (sia sulla stessa scheda madre che esternamente); la PNP è una scheda fatta da diyautotune per uso commerciale. se non fossi abile col saldatore ti direi di andare di pnp o Reverant, ma dato che lavori tranquillamente con i circuiti ti consiglio la standard e ti fai i tweak che ti servono... i cavi volanti non creano problemi, sul maggiolino ho una MS2 poggiata nel portaoggetti da anni... dentro ci sono 7-8 cavi in rame che vanno a spasso, modulo EGT, due driver accensione, uscite ausiliarie e roba varia, non ha mai perso un colpo... Il circuito EGT lo implementi su uno degli ingressi analogici liberi della ecu, in pratica ti esce un segnale lineare 0-5v, a seconda delle resistenze di bias del circuito puoi avere 0-1000° o 0-1250°, poi in tunerstudio (il software di controllo) ti crei lo strumento per visualizzare le temperature. La ecu non fa nulla con questo dato, ma tu lo usi per mappare e puoi pure loggare i dati... Sull'EBC non sono ferratissimo, ma in linea di massima si usano valvole pwm, comandate a frequenza specifica, variando il duty cycle, lo stepper è un pò troppo incasinato per queste applicazioni ;-) Riguardo il problema con le COP ti faccio io due domande, hai controllato il dwell a freddo? sia in start che in funzionamento nei primi minuti? data la posizione delle bobine la resistività varia di molto rispetto ad una bobina classica, magari è solo questo il problema... Riguardo i VB921... io li odio, ne ho fatti esplodere 5 o 6 per errori stupidissimi... i BIP a confronto sono carri armati! La gina!! - DNA54 - 14-07-2014 giuino Ha scritto:vedo di rispondere alle tue domande in ordine: Grazie anzitutto per le risposte! ![]() ora vedo di studiarmi per bene le differenze tra la pnp e la ms2, per ora ho solo visto che necessita di un driver bobine in più dato che è predisposta per bobina singola e distributore la mia idea è di farla funzionare all'inizio in configurazione ecu oem, includendo anche il maf e poi dopo aver mappato fare qualche step evolutivo, eliminando il maf e mettendo un buon iat, mettendo i driver per l'iniezione fasata, una ruota fonica più risoluta per il crank, e ultima cosa l'accensione per le 4 bobine singole, anche se richiederà un wiring dedicato dalla ecu La gina!! - DNA54 - 14-07-2014 Pepi Ha scritto:A che pressione stai girando? sempre 0.45 bar, ma stavolta mappata un filo meglio ![]() eeeeeeeee... la cavolata del giorno! :giggle: ![]() ![]() ![]() ![]() La gina!! - Pdor figlio di Kmer - 14-07-2014 BUHAHAHAHAHAHAHAH !!! acqua profumata per i tergi :haha: l' olio di argan quant' è? 10w40 ?? ![]() La gina!! - DNA54 - 15-07-2014 Pdor figlio di Kmer Ha scritto:BUHAHAHAHAHAHAHAH !!! acqua profumata per i tergi :haha: l' olio di argan quant' è? 10w40 ?? ovviamente full synt! :haha: ![]() ![]() |