![]() |
need torque - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html) +--- Discussione: need torque (/thread-18908.html) |
need torque - alex zanardi - 25-10-2012 sono dacordo che le l'MX non e un'auto proiettile, ma se sciacci va per quello che è, visto che e nata come Roadster. Post indietro dice vo che sarei andato in pista, per rendermi conto se l'ha so usare ho meno. Bene dopo la tappa di Cremona ho capito che non la so usare, avrei potute scendere di 2" ma non ci sono riuscito, quindi io sono uno che non si lamenta di quel polmone asmatico, e non son capace di sfruttarla al 100% A Imola ci riprovo e vedremo se miglioro. need torque - Hgt983 - 25-10-2012 P&R' Ha scritto:Arridaje! spiegati... yuza Ha scritto:Cerchi "buoni" 500€? yuza parlando di 1.8 il torsen noi lo abbiamo già.... in ogni caso sono sempre stato dell'idea che gli upgrade vanno fatti per step, altrimenti non ha senso per 2 motivi: 1 non ti accorgi se qualcosa non va bene/non si adatta all' mx-5 (un assetto meglio di un altro ecc) 2 stravolgeresti l'auto prima ancora di imparare a conoscerla, ergo butti i soldi a caso "per sentito dire" alex zanardi Ha scritto:sono dacordo che le l'MX non e un'auto proiettile, ma se sciacci va per quello che è, visto che e nata come Roadster. guarda io nella mia vita ho conosciuto poche persone capaci di sfruttare la propria auto al 100%... io per primo anche se c giro spesso anche in pista ![]() need torque - Hgt983 - 25-10-2012 cioz05 Ha scritto:ma ridaje cosa??? hgt ha detto quello che ripeto anche io puntualmente: POTENDO!! perché, l'mx-5 consuma meno gomme? :haha: per il resto quoto tutto, anche tutto quello che hai scritto nel tuo post precedente (honda, eg6 ecc...) cioz05 Ha scritto:si si su quello non ci piove. come rapporto spesa divertimento l'mx5 imbattibile prova un A112 e ne riparliamo.... :haha: need torque - Dangerfield78 - 26-10-2012 Doppiaeffe Ha scritto:le auto che prenderesti, al posto di "mettere mano" al motore dell'mx risultano ingestibili per costi fissi, assicurazione e bollo. se dobbiamo sparare *****, per il gusto di farlo è un conto ma se dobbiamo vedere se il value for the money è corretto è un altro conto. La persona che spenderebbe dai 1000 ai 2000 euro lo farebbe sulla sua nbfl 1.6... non so quanto abbia speso per la sua macchina ma con 1000-2000 euro in più un 1.8 si può anche trovare... a 7.500 si trovano anche i 1.8 di terza generazione. need torque - Doppiaeffe - 26-10-2012 alex zanardi Ha scritto:sono dacordo che le l'MX non e un'auto proiettile, ma se sciacci va per quello che è, visto che e nata come Roadster. come ho scritto sopra, considera che per poter dire che "conosco l'auto e ho sfruttato tutto" io ho messo appena 4 anni e all'epoca facevo pista... need torque - axet - 26-10-2012 Doppiaeffe Ha scritto:la barchetta, vabbè sto sparando sulla croce rossa, telaio della vecchia punto, motore lancia che rompe il variatore di fase regolarmente, capote che non ha senso(provate a metterla e occhio a non tagliarla). dinamicamente è una fogna, e mi dispiace paragonare l'ultima dimora di onorevoli stronzi a un mezzo che dovrebbe conoscere solo la misericordia della pressa. la barchetta usciva nel 1996 con un design prettamente italiano i cui interni possono esser paragonati unicamente dalla FL in poi, perchè prima era l'oblio. Il motore era unico e nessuno si è mai sognato di mettere il 1.6 100 cv della bravo o il 1.4 fire turbo. la dinamica di serie offriva un impianto frenante presente e sincera con un impostazione di guida più rilassata ma comunque con uno sterzo molto comunicativo e una buona reazione delle sospensioni anteriori alle sollecitazioni del guidatore. Anche se ha il telaio di una punto, il pianale della tipo e la testa della lancia, non si comporta come nessuna di esse. E' stata una delle trazioni anteriori meglio riuscite nel panorama sportivo ( a detta anche dell'epoca d'oro dei giornalisti di evo). Il motore era ed è un motore. fa un pò di casino? pazienza. Ma fa quello che deve fare e lo fa bene. Noi parliamo sempre dal punto di vista di un mx praticamente mai di serie. Io ho anche una barchetta in garage e sono partito da una nb 1.6 base e stock per realizzare la mia. per cui parlo con un minimo di cognizione di causa. per la guida turistica e rilassata è completamente diverso guidare la barchetta e guidare la mia. La barchetta adotta un insieme di compromessi che ti rendono la guida molto più godibile e meno stressante ma che nel momento giusto sa rispondere ad una determinata richiesta. La mia risulta più efficace solo nell'utilizzo "da cinghiale" perchè di serie è davvero al di sotto di qualsiasi benchè minima pretesa, dato che i freni non esistono e il telaio non lavora. In tutti gli altri frangenti è inutile o peggio dannosa. il più grande svantaggio della fiat barchetta è il suo cognome, che ha autorizzato proprietari e ignoranti a conciare le proprie auto nelle peggio maniere, ad attaccare stemmi ferrari, a circolare in condizioni marocchine e quant'altro. fosse stato un prodotto estero, oggi credo sarebbe un prodotto se non di culto almeno degno di ben altro rispetto. need torque - Pdor figlio di Kmer - 26-10-2012 bella axet ![]() need torque - Doppiaeffe - 26-10-2012 axet Ha scritto:la barchetta usciva nel 1996 con un design prettamente italiano i cui interni possono esser paragonati unicamente dalla FL in poi, perchè prima era l'oblio. Il motore era unico e nessuno si è mai sognato di mettere il 1.6 100 cv della bravo o il 1.4 fire turbo. la dinamica di serie offriva un impianto frenante presente e sincera con un impostazione di guida più rilassata ma comunque con uno sterzo molto comunicativo e una buona reazione delle sospensioni anteriori alle sollecitazioni del guidatore. Anche se ha il telaio di una punto, il pianale della tipo e la testa della lancia, non si comporta come nessuna di esse. E' stata una delle trazioni anteriori meglio riuscite nel panorama sportivo ( a detta anche dell'epoca d'oro dei giornalisti di evo). Il motore era ed è un motore. fa un pò di casino? pazienza. Ma fa quello che deve fare e lo fa bene. apprezzo, tantissimo, la passione e la cultura per l'auto. la barchetta poteva e doveva essere l'auto del rilancio fiat degli anni 90, dopo i record della punto. sicuramente la tua sarà tenuta maniacalmente e ne avrai infinite cure, ma la qualità degli interni, la tenuta e la praticità della capote erano sotto gli occhi di tutti. non esiste l'auto perfetta, ma quella che ti piace guidare, penso che la barchetta, aveva limiti enormi, per chi ama le auto piccole e agili. La mia ex ragazza, ne aveva una in casa, del fratello, ed era tenuta in maniera, anch'essa maniacale e spesso la usavo. poteva essere un grande mezzo anche se a trazione anteriore, dico poteva, perchè nella guida sentivi tutto il peso dell'anteriore (65%) nei momenti critici di curve a raggio medio ad alta velocità. se dobbiamo essere coerenti, sul dritto andava era 1,8 , ma la dobbiamo paragonare non alla tua/mia nb 1,6 ma all'nb 1,8 e li tra l'autobloccante di serie e la distribuzione dei pesi 55 - 45 non c'era storia. torno a dire "nella sua categoria" l'mx5 è un gran mezzo e se la barchetta non è stata venduta all'estero non ci usciamo teorie complottistiche che "se avesse avuto un altro marchio" sarebbe stata un cult. non lo poteva essere, e mi dispiace, ma non lo potrà essere. need torque - Pdor figlio di Kmer - 26-10-2012 questo è un discorso da appassionato...al contrario delle robe scritte qualche pagina addietro ![]() need torque - axet - 26-10-2012 Doppiaeffe Ha scritto:apprezzo, tantissimo, la passione e la cultura per l'auto. la barchetta poteva e doveva essere l'auto del rilancio fiat degli anni 90, dopo i record della punto. sicuramente la tua sarà tenuta maniacalmente e ne avrai infinite cure, ma la qualità degli interni, la tenuta e la praticità della capote erano sotto gli occhi di tutti. nessuna teoria complottistica, assolutamente. dico solo che in questo panorama ( e per questo intendo quello italiano) un determinato prodotto per essere apprezzabile deve avere una matrice diversa. Perchè dinamicamente parlando lo z3 è un gran bel cesso, però ha una linea e un marchio che lo fanno diventare un instant classic. l'slk prima serie seppur non abbia più un decimo del prestigio di 7-8 anni fa, rimane comunque per il mercato (e intendo mercato non il forum) un prodotto ben più apprezzabile. Gli x1/9 qui son visti come portatori di peste, son più apprezzati oltre confine. Se poi vogliamo parlare di gtv e spider.....misericordia, è un bagno si sangue. Questo perchè il prodotto usato e sportivo italiano noi lo categorizziamo automaticamente (giusto o sbagliato che sia). Sul fatto della tecnica ti dirò: guidandola non in maniera esasperata come l'mx, la barchetta ha comunque un retrotreno con un comportamento alla "francese", più che la classica smusata di un audi, di una golf o similari. Questo è quello che ho riscontrato io, come la sensazione di design del tutto differente degli interni rispetto a quando salito per la prima volta sulla mia (che era da mani nei capelli). Io come spirito non posso giudicarla inadeguata la barchetta, perchè raggiunge il suo obbiettivo ottimamente per quel che mi riguarda, facendo del compromesso la sua forza, mentre l'mx pur avendone tanti ed enormi di compromessi, non ne fa una bandiera, celandosi dietro una sportività fin troppo nascosta e su cui bisogna lavorare molto e sapientemente per farla esaltare. Forse è più facile raggiungere un risultato accettabile con l'mx data la trazione di stampo sportivo, ma vorrei ricordare che come esisteva un campionato mx-5 esisteva anche un trofeo barchetta....e i campionato con robe che sono poco più delle baracche non li fai, perchè li la macchina deve andare e divertire e anche se è un cesso non gliene frega niente a nessuno, ma il cliente deve trovare una sensazione e un feeling da competizioni, altrimenti non si innesca tutto quel meccanismo di squadre corse, sponsor, piste che gira intorno a questo mondo |