Mx5Italia
L'esegesi dell'inno italiano di Benigni - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html)
+--- Forum: I Perditempo (https://www.mx5italia.com/forum/forum-32.html)
+--- Discussione: L'esegesi dell'inno italiano di Benigni (/thread-11759.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6


L'esegesi dell'inno italiano di Benigni - Brunix - 18-02-2011

aircooled Ha scritto:Fino a qualche anno fa, dimostrare di avere valori come la patria, attaccamento a dei valori, senso dello stato, facevano storcere il naso e sembrava che appartenessero solo a correnti politiche di uno schieramento e un po' nostalgiche, purtroppo.

Quanto ti quoto!
Personalmente ammiro il Tricolore ogni giorno,è appeso in camera come una reliquia...inutile parlare della mia "foto" profilo su questo e su tutti gli altri forum che frequento.

IMHO non è appendendone uno all' Ariston che si dimostra del sano amor italico.
Uno se lo sente dentro,punto e basta.

Come dice Miata è triste che l'italiano medio (e non solo) non senta questo attaccamento che invece sento io (e molti altri sicuramente),purtroppo il tricolore (sempre per l'italiano medio) è utile solo durante i mondiali\europei...ed è una cosa tristissima.


L'esegesi dell'inno italiano di Benigni - Robbie - 18-02-2011

Bello l'intervento nel complesso... Mi è piaciuto molto.
Compenso di 200k euro assolutamente meritato, tant'è vero che oggi non si parla d'altro che di Benigni.

Alcune cadute di stile, che mi aspettavo e per l'appunto non sono stato smentito...
Vedi questione nord-sud e discesa garibaldina trattate con superficialità memorabile (giusto per citarlo) tanto da sconfinare nel falso storico e una certa retorica insistente, ma che rappresenta peccato veniale dato il consesso sanremese.

Alcuni picchi di comicità assoluta. Il migliore: Cavour il prim... ehm il secondo statista migliore degli ultimi 150 anni, che si è rovinato alla fine della sua carriera per colpa di una storiaccia con la nipote di Metternich. M'ha fatto cascà dalla sedia... E infatti in platea non ha riso nessuno!


L'esegesi dell'inno italiano di Benigni - Brunix - 18-02-2011

http://www.unmondoditaliani.com/sanremo-benigni-con-linno-commuove-litalia-il-suo-compenso-devoluto-allospedale-meyer-di-firenze.htm

Ne riporto una parte...cosi da tagliare la testa al toro al discorso "200k euro a benigni ecc ecc":

"[...]Il compenso di Benigni per la partecipazione al Festival di Sanremo (250.000 Euro) è stato interamente devoluto all'ospedale Meyer di Firenze per la costruzione di un intero padiglione. La decisione è stata presa al momento della firma del contratto."

Tanto di cappello.


L'esegesi dell'inno italiano di Benigni - Gyu71 - 18-02-2011

Brunix Ha scritto:http://www.unmondoditaliani.com/sanremo-benigni-con-linno-commuove-litalia-il-suo-compenso-devoluto-allospedale-meyer-di-firenze.htm

Ne riporto una parte...cosi da tagliare la testa al toro al discorso "200k euro a benigni ecc ecc":

"[...]Il compenso di Benigni per la partecipazione al Festival di Sanremo (250.000 Euro) è stato interamente devoluto all'ospedale Meyer di Firenze per la costruzione di un intero padiglione. La decisione è stata presa al momento della firma del contratto."

Tanto di cappello.

Se non è un signore Lui!!!:clap2:


L'esegesi dell'inno italiano di Benigni - Clarence - 18-02-2011

un discorso che vale il canone rai di quest'anno...


L'esegesi dell'inno italiano di Benigni - Enuma - 19-02-2011

"L'unica maniera per realizzare i propri sogni è svegliarsi!" dice lui.
Spero che l'Italia si svegli, perchè questa Italia non mi piace.


L'esegesi dell'inno italiano di Benigni - angeloc4 - 19-02-2011

Brunix Ha scritto:......Il compenso di Benigni per la partecipazione al Festival di Sanremo (250.000 Euro) è stato interamente devoluto all'ospedale Meyer di Firenze per la costruzione di un intero padiglione. La decisione è stata presa al momento della firma del contratto."....Tanto di cappello.

Osti,non l'ho letto nei 2 giornali della "famiglia"...:oops:
P-S.
Vabbè sono tre.


L'esegesi dell'inno italiano di Benigni - TIGO - 19-02-2011

Brunix Ha scritto:http://www.unmondoditaliani.com/sanremo-benigni-con-linno-commuove-litalia-il-suo-compenso-devoluto-allospedale-meyer-di-firenze.htm

Ne riporto una parte...cosi da tagliare la testa al toro al discorso "200k euro a benigni ecc ecc":

"[...]Il compenso di Benigni per la partecipazione al Festival di Sanremo (250.000 Euro) è stato interamente devoluto all'ospedale Meyer di Firenze per la costruzione di un intero padiglione. La decisione è stata presa al momento della firma del contratto."

Tanto di cappello.

: Ok :.


L'esegesi dell'inno italiano di Benigni - Doppiaeffe - 20-02-2011

Onestamente sono state dette molte castronerie storiche: definire i Borbone come degli oppressori, i Savoia come degli illuminati e i moti di conquista attuati da Garibaldi (che adottò metodi degni dei peggiori nazisti, uno su tutti l'eccidio di Bronte) denota qualunquismo e prostituzione intellettuale.
Vi ricordo che quello che è inteso produttivo nord beneficio per decenni delle tasse imposte al sud contadino.
Onestamente l'Italia non avrà mai un sentire nazionale forte perchè non è nata per volontà popolare ma al contrario per annessione violenta (come testimoniano le razzie effettuate a danno delle regioni del sud, vi citerei l'esproprio forzato dei terreni dei nobili Borboni in favore della casata savoiarda).
L'Italia c'è. E' la nostra patria e dobbiamo riuscire a crearlo questo sentire nazionale che ci porti INSIEME a diventare quello che in 150 anni non siamo mai stati.
Ma la Storia, purtroppo, non si può migliorare con artifizi letterari.

Delusione. Benigni faceva meglio a recitare la "divina comoedia" perchè di storia è un poco carente.


L'esegesi dell'inno italiano di Benigni - Enuma - 20-02-2011

Se dei savoia è legittimo dare giudizi piu che severi; definire Garibaldi un nazista è troppo: necessita almeno di prove ben piu significative dell'eccidio di Bronte.
http://it.wikipedia.org/wiki/Strage_di_Bronte
Meglio non stirarla troppo la storia, dall'una e dall'altra parte.