![]() |
Il passo del Bracco, la Miata e il sottosterzo... - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-4.html) +--- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-18.html) +--- Discussione: Il passo del Bracco, la Miata e il sottosterzo... (/thread-13778.html) |
Il passo del Bracco, la Miata e il sottosterzo... - Fly Lemon - 30-06-2011 Bluvertigo Ha scritto:Escludendo l'impietoso confronto F1 Vs Motogp che vede una F1 stravincente, di norma parlando di mezzi di serie una moto batte una macchina nella quasi totalità dei casi. Una supersportiva qualunque mette alla ruota 150/160 cv su un peso di 170/175 kg. Si parla di un rapporto peso potenza di circa 1kg/cv. Per ottenere un valore simile le nostre miatine dovrebbero avere circa 900 cv di potenza, e già la vedo dura. Ovviamente il fattore peso (200 kg contro 1300 di una vettura) si ripercuote anche in frenata; analogamente non parliamo della successiva accelerazione all'uscita delle curve. Dove l'auto fa valere la sua è in percorrenza di curve molto lente come ad esempio i tornanti, dove una stradale sportiva stante la bassa velocità, non è così performante (molto meglio un motard). Ne consegue che in un percorso mediamente tortuoso, la capacità della moto di frenare meglio e di accelerare enormemente più forte di una vettura, per quanto potente, determina solitamente la maggior prestazione della prima. Certo, se su una moto ci metti un impedito e sulla vettura un pilota professionista, i valori si ribaltano, ma a parità di capacità, personalmente non c'è storia. Ovviamente lo dico a ragion veduta dato che sono sia motociclista che automobilista. Mi basta un piccolo esempio: prealpi bresciane con la mia R1 ed una graziosa Subaru Legacy integrale che cercava di raggiungermi: nei tornanti si avvicinava, ammetto, ma appena si riusciva a stendere seconda e terza marcia, per la Subaru non c'era scampo. Non voglio mettere in discussione quello che dici, ma un'auto e' vero che e' piu' pesante di una moto, ma ha dischi spessi 4 volte quelli della moto, 4 freni in cui anche quelli dietro fanno la loro parte (e non come sulla moto che servono per stabilizzarla in frenata) e gomme ben piu' larghe di quelle di una moto...cio' porta un'auto a frenare molto piu' tardi rispetto ad una moto...e' il problema che molti piloti di moto hanno affrontato guidando delle auto da corsa (e non solo F1). Il problema per loro era la staccata proprio perche' abituati con le moto frenavano molto prima del solito. Per non parlare del maggior freno motore dell' auto dovuta a pistoni mediamente piu' grandi...e' altrettanto vero che si parla di una differenza fittizia poiche' l'auto e' piu' pesa e la moto ha rapporti e giri motore maggiori che portano ad avere comunque un buon freno motore. A prescindere da quest'ultima affermazione il fatto che in frenata un'auto sia piu' incisiva di una moto e' un dato di fatto. Te ne da una prova anche la subaru che dicevi, avvantaggiata da un ulteriore freno motore dato dal trascinamento delle 4 ruote motrici. Diciamo che su strade aperte con un misto veloce la moto dice la sua in quanto a livello di agilita', trasferimenti di carico e motore (inteso come rapporto peso/potenza) e' nettamente avvantaggiata...nel misto stretto invece con una staccata dietro l'altra, se la macchina ha motricita', freni adeguati ed un assetto valido la moto se la tiene dietro tranquillamente. Questo analizzando il tutto senza la variabile pilota. Il passo del Bracco, la Miata e il sottosterzo... - pollice - 30-06-2011 http://youtu.be/WaWoo82zNUA Il passo del Bracco, la Miata e il sottosterzo... - cawa - 30-06-2011 a parte che la atom non la si può considerare auto... poi il pilota del cbr neanche piegava!!! comunque leggendo un articolo di superbike italia dove si faceva la comparativa ad esempio a monza nel ferrari challenge i migliori girano circa in 1.56 con velocità massima di 290, mentre le superstock girano intorno al 1.48 con velocità massima intorno ai 310 :chessygrin: Il passo del Bracco, la Miata e il sottosterzo... - omermon - 01-07-2011 secondo me per parlare del confronto auto/moto (argomento arduo) è necessario contestualizzare maggiormente: monza=rettilinei lunghissimi e curve veloci: terreno di caccia per moto, viste le accelerazioni maggiori e via dicendo; 'ring=dossi, avvallamenti, pendenze, contropendenze, zero vie di fuga: indovinate un po'?:chessygrin: isola di mann=lì potrebbe essere un buon terreno di confronto, però sarebbe necessario trovare un'auto ed una moto "allo stesso livello", cosa a parer mio parecchio complicata da dimostrare. quindi a meno di specificare circuito/veicolo/preparazione del suddetto veicolo e capacità dei piloti (e tendenza al suicidio parlando dell'isola di mann: Rolleyes ![]() Il passo del Bracco, la Miata e il sottosterzo... - Phreno - 01-07-2011 omermon Ha scritto:secondo me per parlare del confronto auto/moto (argomento arduo) è necessario contestualizzare maggiormente: La penso come te. Il passo del Bracco, la Miata e il sottosterzo... - pollice - 01-07-2011 io mi ricordo che la brembo in piu occasioni ha mostrato i vari rilevamenti sia per le motogp che per le f1...se si vuole andare a fondo.. onestamente ho sia le 2 che le 4 ruote ma con tutte e 6 sono un chiodo,quindi vag a lèt. Il passo del Bracco, la Miata e il sottosterzo... - Dado - 01-07-2011 torno dopo 4 giorni di assenza e vi trovo impegnati su una discussione di quelle tipo "gli angeli sono maschi o femmine?" "meglio belen o la canalis?" "è piu miata una NA stock o una NB JDM style?" sabato e domenica giro per circuiti vari... ce ne sono alcuni dove vanno poiu forte i motard, altri dove primeggiano le stradali, altri le auto. dipende da unsacco di cose... in tutti pero' vicono di gran lunga i kart :-) |