Mx5Italia
Paranoia malinconica: quanto dura l' Mx5? - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-4.html)
+--- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-18.html)
+--- Discussione: Paranoia malinconica: quanto dura l' Mx5? (/thread-13994.html)

Pagine: 1 2 3 4


Paranoia malinconica: quanto dura l' Mx5? - Mirra - 13-07-2011

jad Ha scritto:Prossimo trasferimento Brescia? Passando da San Fermo, Polaveno + Nave? :haha:

Eh sì, la famosa leggenda metropolitana del "Ti teniamo nel raggio dei 30 km, al massimo!"...e al primo giro mi mettono a 29,7...ma li mortacci! Da quando comandano i bresciani...:x :haha:


Paranoia malinconica: quanto dura l' Mx5? - jad - 14-07-2011

Mirra Ha scritto:Eh sì, la famosa leggenda metropolitana del "Ti teniamo nel raggio dei 30 km, al massimo!"...e al primo giro mi mettono a 29,7...ma li mortacci! Da quando comandano i bresciani...:x :haha:
A me al primo giro mi hanno messo a 65km da casa : WallBash :
E col piffero che ci vado ancora in miata : Hurted :


Paranoia malinconica: quanto dura l' Mx5? - FrancoZ - 14-07-2011

Nico87 Ha scritto:Non sono del tutto d'accordo... Le auto più anzianotte erano fatte per lo più in lamiera e con scarso uso della plastica... Inoltre erano nettamente più semplici di quelle odierne! (Lo dico solo perchè sto restaurando una Prinz.... Ora levatevi le mani dalle palle, thanks..! :hahaSmile... Sarò sincero: se un giorno dovessi restaurare la mia, o qualcuno avrà fatto degli stampi in modo da replicare i pezzi o sarà difficile recuperare pezzi come paraurti, cruscotti eccetera, perché è difficile che le plastiche resistano all'usura del tempo.... L'ho verificato di recente con un amico che ha una Lancia Beta Montecarlo, di cui fatica a trovare il paraurti anteriore, cotto dal sole e dalla vecchiaia.... Ecco, se c'è una cosa che mi "preoccupa" di un'eventuale restauro è questa.

Sì, vero, io mi riferivo più che altro agli organi meccanici. Per le auto più moderne, diciamo a partire dagli anni '80, il problema dei ricambi non facilmente riproducibili si porrà di sicuro, anche se ha ragione anche Doppiaeffe quando dice che per modelli così diffusi sarà sempre economico continuare a produrre almeno i pezzi più richiesti.
Insomma, io non mi preoccuperei più di tanto, nel caso Mazda, ma anche nel caso Lotus, per dire, dove si trovano pezzi anche per modelli molto vecchi da fornitori aftermarket.
In questi casi il valore del mezzo gioca un ruolo importante, per auto di grande interesse si rifanno intere parti di carrozzeria dai pochi battilamiera ancora esistenti.
Certo, fare uno stampo di un paraurti di plastica è cosa ben diversa, costoso a livello artigianale, troppo per auto "normali", ma se è un'auto "normale" si può accettare anche che non sia in condizioni da museo o cannibalizzarne un'altra simile.