![]() |
Il Benzinaio ha la "linguetta" rotta del manometro: pericolo? - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Sospensioni, cerchi e pneumatici (https://www.mx5italia.com/forum/forum-22.html) +--- Discussione: Il Benzinaio ha la "linguetta" rotta del manometro: pericolo? (/thread-14463.html) |
Il Benzinaio ha la "linguetta" rotta del manometro: pericolo? - Dado - 18-10-2011 canga fai cosi per favore che se no ci fai impazzire. :haha: prima di tutto fai caso a quanto scivola la tua rc in partenza, con le gomme a 2.7 dovrebbe pattinare moltissimo. ma davvero tanto. dopo di che vai al brico e compri un manometro, elettronico o a mano è uguale. spendi pure poco. vai dal gommista che ha il bel manometrone michelin grande e professionale e metti le gomme a 2.0. poi le misuri con il tuo manometro. segnera' una cifra di poco diversa, tipo 2.2. te la segni in mente. fai pure diverse prove tanto per vedere che il manometro dia sempre la stessa cifra. metti il manometro nel baule. la prossima volta che le controlli con il TUO manometro le metti a 2.2 e se tranquillo. poi alla fine la pressione non è un dato assoluto, puoi farla variare a tuo piacimento, 2,0 è solo il miglior compromesso suggerito dalla casa. non è che se le metti a 1.8 o 2.2 muori. se lo trovi ancora, ma è difficile, puoi prendere un manometro a bagno di glicerina, io ce l'ho per la moto da pista con fondoscala a 2 bar ed è uno spettacolo! Il Benzinaio ha la "linguetta" rotta del manometro: pericolo? - cangaceiro - 18-10-2011 Guarda stasera ho compiuto queste operazioni. Sono andato al benzinaio più vicino un Tamoil, che dista 400 metri da casa con la RC ferma da 24 ore per cui con pneumatici freddi. Al Beyfin segnava 10 giorni fà su tutte e 4 le gomme 2,3 BAR con manometro Wika modello 60G che hanno in dotazione da circa 1 anno e mezzo con tanto di linguetta rotta. Ieri ero alla IP con un manometro in dotazione Michelin modello Eurodainu wonder, dove alla prima ruota segnava 2,7 BAR!!non ho proseguito nella misurazione delle altre 3 nonostante il benzinaio sostenesse che ne aveva due identici che segnavano la stessa pressione e che quindi per il lui il manometro era corretto. Ovviamente tutte e tre le misurazioni sono avvenute con auto parcheggiata da 24 ore e con distanze dai relativi distributori del max. 3 km. Ebbene al Tamoil hanno in dotazione un manometro marchio Fimet che non vorrei dire uno sfondone ma è bagno glicerina. Alla vista era nuovo infatti il benzinaio mi ha detto che c'è l'aveva da un mese e che glielo passa direttamente la Tamoil. Per di più mi ha detto che ne cambia 8-9 all'anno perché la gente non ha rispetto delle cose o lo butta a terra fregandosene. Insomma la misurazione era come al Beyfin 2,3 su tutte e 4 le gomme. Poi quando sono tornato a casa ho voluto provare anche il manometro che la mazda dà in dotazione con le NC/RC. Anch'egli segnava 2,3 BAR, per cui per un monitoraggio delle gomme va bene anche l'"AIR COMPRESSOR" fornito. Certo è un po' scomodo perché lo spinotto va abboccato a vite mentre quello dei benzinai è a "incastro" però ho appurato che dice il vero. Non sono un esperto di manometri ma credo che quelli "bagno in glicerina" siano più affidabili dei digitali, poi non so potrei sbagliarmi. Ultima considerazione con la RC compio circa 400 km al mese e pur con guida sportiva in 7 mesi non ha perso praticamente niente. Il Benzinaio ha la "linguetta" rotta del manometro: pericolo? - cangaceiro - 18-10-2011 maca Ha scritto:ma scherzi vero cangaceiro ? perchè non usi il kit che hai in auto per controllare/gonfiare i pneumatici ?! Ho aperto più di un treads su questo argomento ma sei stato l'unico a ricordarmi questa cosa dopo decine di risposte, sei un grande! Il Benzinaio ha la "linguetta" rotta del manometro: pericolo? - babe - 18-10-2011 dopo un bel po' di km macinati a 3bar posso dirvi che sono troppi ![]() ora sono passato ad un modesto 2.4 però con l'arrivo delle piogge andrò a 2.0-2.2 |