Mx5Italia
ll valore della "parola" - riflessione - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html)
+--- Forum: I Perditempo (https://www.mx5italia.com/forum/forum-32.html)
+--- Discussione: ll valore della "parola" - riflessione (/thread-17114.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8


ll valore della "parola" - riflessione - Dangerfield78 - 22-02-2012

flavio Ha scritto:Tre anni fa misi in vendita la moto, mi risponde una persona e,dopo un attimo di dubbio, scopro che è un amico del club di appassionati Porsche. Gli dico di venire a provare la moto, in modo da essere sicuro che gli piaccia perchè preferisco non venderla ma conservare l'amico. Lui arriva con la moglie, pranziamo e poi fanno il giro dell'isolato, quando arrivo lei dice che non è comoda. Nessun problema, parlatene da soli e ditemi qualcosa domani. Poco dopo ricevo una richiesta di acquisto da un'altra persona, gli dico che sono in parola con un altro potenziale acquirente ma che un paio digiorni e gli avrei fatto sapere. Dopo tre giorni cerco di contattare l'amico che non risponde ne a mail ne a telefonate o sms. A questo punto mi sento libero da ogni vincolo, la vendo all'altra persona e buonanotte, Un anno dopo ad un raduno "l'amico" mi cerca e mi fa "ma l'hai poi venduta la moto?". Avevo due scelte, insultarlo a girarmi e andarmene, ho fatto il signore.


Vabbeh dai che ti aspettavi da uno che si presenta con la moglie per provare una moto?!?!? che tra l'altro dice... "...non è comoda": Mad : e immagino pure come l'avrà detto! L'importante è che alla fine l'hai venduta... il pacco verò e proprio non c'è... sarebbe stato un pacco se il tipo se ne andava con la moto senza pagarti.
Al raduno potevi anche dirgli che non l'avevi venduta... magari era ancora interessato e te lo palleggiavi un pò ...nella migliore delle ipotesi gli davi una bella buca ad un nuovo appuntamento.

Cmq se qualcuno fa i pacchi seri dovrebbe essere smascherato pubblicamente con un qualsiasi post... se uno è un pessimo venditore o acquirente va messo in mutande davanti a tutti... sempre se lo merita...


ll valore della "parola" - riflessione - CJ_ - 02-03-2012

Rispolvero la discussione.

Enuma Ha scritto:Certo che se anche con gli "amici" del forum non si riesce a stare tranquilli è la fine.
Ovvio che ci vuole un minimo di sanzione morale.
I tirapacchi vanno schedati e concentrati in apposite aree recintate. :chessygrin:


Spesso, sono i cosidetti "amici", specie di forum a tirare i pacchi più grossi.

Purtroppo, spesso, poi chi prende l'inculata, ha paura di dirlo in piazza.

Avrei già un paio di cosette gustose da raccontare..: zip :


ll valore della "parola" - riflessione - Antonio - 02-03-2012

CJ_ Ha scritto:Rispolvero la discussione.




Spesso, sono i cosidetti "amici", specie di forum a tirare i pacchi più grossi.

Purtroppo, spesso, poi chi prende l'inculata, ha paura di dirlo in piazza.

Avrei già un paio di cosette gustose da raccontare..: zip :

L'ho già scritto e lo ribadisco: non sarebbe male implementare il sistema dei feedback. E' giusto che si sappia di chi ci si può fidare..specie quando sono persone che trafficano spesso pezzi e auto.


ll valore della "parola" - riflessione - SymonDark - 02-03-2012

Ste Ha scritto:Purtroppo non è più una questione di vecchi o giovani ma di educazione.

Io personalmente se do la mia parola la mantengo, e se non riesco avviso e mi scuso. In una compravendita sono un ribassista ma stabilito un accordo è quello....oggi come oggi il mondo è sempre più in mano ai furbi...

Basta guardare la banda di ladri che ci governa per capire quali valori permettono di far strada e quali invece permettono soltanto di addormentarsi sereni.

Sono d'accordo con te......ma aggiungo che quando stringo una mano, dopo un approfondito colloquio (in cui la tematica non è solo l'oggetto in questione) capisco quasi sempre se è il caso di mettere tutto nero su bianco...oppure fidarmi della parola.
Per motivi ovvi, la maggior parte delle volte scrivo e faccio firmare!!!! : Rolleyes :


ll valore della "parola" - riflessione - Enuma - 02-03-2012

Antonio Ha scritto:L'ho già scritto e lo ribadisco: non sarebbe male implementare il sistema dei feedback. E' giusto che si sappia di chi ci si può fidare..specie quando sono persone che trafficano spesso pezzi e auto.

C'è un problema di fondo da risolvere prima:
il rischio di generare automaticamente la conflittualità.
Se io mi lamento della scorrettezza di qualcuno apertamente , costui di certo potrebbe volere replicare. Flame o peggio.
Il metodo dei feedback forse funziona se rimane anonimo e solo per chi acquista.
Anche se è troppo ermetico.
Si rischia di ledere la reputazione facilmente o di scoraggiare l'utilizzo del forum per delle inezie.

Non è un problema da poco questo.


ll valore della "parola" - riflessione - CJ_ - 02-03-2012

SymonDark Ha scritto:Sono d'accordo con te......ma aggiungo che quando stringo una mano, dopo un approfondito colloquio (in cui la tematica non è solo l'oggetto in questione) capisco quasi sempre se è il caso di mettere tutto nero su bianco...oppure fidarmi della parola.
Per motivi ovvi, la maggior parte delle volte scrivo e faccio firmare!!!! : Rolleyes :

Enuma Ha scritto:C'è un problema di fondo da risolvere prima:
il rischio di generare automaticamente la conflittualità.
Se io mi lamento della scorrettezza di qualcuno apertamente , costui di certo potrebbe volere replicare. Flame o peggio.
Il metodo dei feedback forse funziona se rimane anonimo e solo per chi acquista.
Anche se è troppo ermetico.
Si rischia di ledere la reputazione facilmente o di scoraggiare l'utilizzo del forum per delle inezie.

Non è un problema da poco questo.

Mi spiace usare come esempio il povero Mark, ma guardando la sua NA, c'è poco da stringere la mano al venditore o altro, se ti dice l'auto è in buono stato e tu vedi quello ceh si vede e non sai cosa c'è sotto.
Per dirne una.. ma ce ne sono di cose volendo.

Pubblica piazza, pubblica gogna.


ll valore della "parola" - riflessione - Pdor figlio di Kmer - 02-03-2012

quoto enuma, il diritto di replica dovrebbe essere cmq possibile, e prima di mettere alla gogna il venditore andrebbero esposte con razionalità e nel modo più oggettivo possibile le cause di un eventuale feedback negativo (ma anche positivo)

io non credo che chi ha venduto l' auto a Mark abbia tolto moquette e pannelli per verificare quanta ruggine ci fosse...magari manco sapeva che ci fosse e l' ha fatto in buona fede, magari ha volutamente giocato 'sporco'..non ho elementi per capire in quale dei 2 casi sia caduto Mark...

vi faccio l' esempio della mia mx...il precedente proprietario (iscritto al Passion, e mi conferma Antonio, era uno che ci teneva)
ha tenuto bene l' auto per quanto ne sapeva...ma semplicemente non aveva le competenze meccaniche e l' interesse necessari per accorgersi di certi 'difetti' (non gravi anzi).

finchè ci girava lui tranquillamente l' auto andava bene, io l' ho usata un quarto d'ora e ho fatto saltare i manicotti dell' acqua in un colpo solo

l' ho chiamato (abbastanza disperato per l' evento) e gli ho chiesto se l' auto perdesse acqua (senza insinuare che fosse un 'furbo' o l' avesse fatto di proposito) ma mi disse di non aver mai avuto problemi di sorta, ma cmq di fargli sapere come andava...

...dopo essere passato dal meccanico e fatte le operazioni del caso ho potuto constatare che effettivamente avesse continuato a guidarla il vecchio proprietario l' auto sarebbe rimasta senza perdite...(rimanendo a bassi regimi l' auto non avrebbe perso acqua, se non qualche goccia sporadica)

dopo questo innocuo episodio io e l' ex proprietario siam andati a mangiarci una pizza assieme e ovviamente non gli ho chiesto un soldo per la riparazione..

fossi uno impulsivo e sospettoso del prossimo avrei potuto metterlo alla 'gogna' senza che in realtà lui avesse cercato di fregarmi...
ma non credo che avrei fatto bene..

i tirapacchi ci saranno sempre.. ma è vero anche che io non posso smontare un' auto prima di vendertela, entro certi limiti si possono fare delle verifiche ma non di più...

il sitema di feedback se ci fosse lo utilizzerei piuttosto per evidenziare comportamenti negligenti...di gente che sparisce come i casi segnalati da Luca (che fanno altamente girare i maroni anche a me)

per pezzi o auto invece la verifica sta al compratore farla...spedire foto far provare e alzare l' auto sul ponte sarà cortesia del venditore...

questo almeno è il mio punto di vista


ll valore della "parola" - riflessione - flavio - 02-03-2012

Riesco a collegarmi, Dangerfield, il mio esempio non era mirato a dire che la colpa era della moglie (peraltro motociclista anche lei come passeggera) ma per evidenziare che l'"amico" non mi ha neppure telefonato per dirmi "guarda, non se ne fa niente". Tutto qui, non era obbligato a comperarla e glielo avevo ripetuto più volte, ma almeno dirmi qualcosa...


ll valore della "parola" - riflessione - Antonio - 03-03-2012

Enuma Ha scritto:C'è un problema di fondo da risolvere prima:
il rischio di generare automaticamente la conflittualità.
Se io mi lamento della scorrettezza di qualcuno apertamente , costui di certo potrebbe volere replicare. Flame o peggio.
Il metodo dei feedback forse funziona se rimane anonimo e solo per chi acquista.
Anche se è troppo ermetico.
Si rischia di ledere la reputazione facilmente o di scoraggiare l'utilizzo del forum per delle inezie.

Non è un problema da poco questo.

Tutto vero quel che dici, forse non è il tipo di forum adatto all'utilizzo di questo sistema, spero che col passarola privato tra utenti alcuni personaggi vengano evitati..perchè un conto è un caso isolato, ma quando un utente vende ripetutamente ciarpame a peso d'oro e dimostra poca trasparenza nelle trattative è meglio che la sua robaccia se la tenga.


ll valore della "parola" - riflessione - oldcafe - 03-03-2012

Si può fare tranquillamente una sezione Reviews nello spazio vendo e compro dove si espone la propria esperienza di compravendita